Pace

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

Roma. L'intervento di Fabio Alberti alla fiaccolata

Ecco il testo dell'intervento di Fabio Alberti, presidente di Un ponte per, alla fiaccolata di ieri a Roma.
12 settembre 2004
Fabio Alberti (presidente di Un Ponte Per...)

"Grazie di essere qui. Grazie di essere qui per chiedere vita e libertà per Manhaz, per Ra'ad, per Simona e per Simona. Grazie di essere venuti per esprimere solidarietà a milioni di iracheni; per tutti gli iracheni.
Oggi è il quarto giorno che su Falluja si combatte con gli aerei. In quelle città, civili come Simona, come Simona, come Ra'ad, come Manhaz restano vittime di una guerra che non hanno voluto. Una guerra che noi non abbiamo voluto, che voi non avete voluto, e che molti non hanno voluto.
Noi qui siamo una testimonianza che non c'è un Occidente contro l'Islam e che non c'è un Islam contro l'Occidente; non ci sono popoli gli uni contro gli altri, non ci devono essere.
Vogliamo la libertà per i nostri fratelli, vogliamo la vita per gli iracheni, non vogliamo più sofferenze. Perché non vogliamo che ci sia lo scontro di civiltà.
Dobbiamo chiedere insieme che finiscano questi massacri, che finisca questa guerra, che la si finisca di appoggiarla. Dobbiamo chiedere insieme affinché Simona, Simona, Raad e Manhaz vengano liberati.
Un atto terribile, un atto ingiustificabile, un atto che è contro il popolo iracheno, non lo diciamo solo noi; un atto che è contro l'Islam, e anche questo non lo diciamo solo noi.
E' importante che noi qui, noi italiani ringraziamo la Comunità Islamica italiana, il Centro di Studi islamici Italiano, le Moschee, tutti coloro che nel mondo, in Libano, in Palestina, in Egitto, e dal mondo islamico hanno alzato la voce per dire: LIBERATELI. Noi dobbiamo, allo stesso modo, tutti i giorni alzare la nostra voce per dire: LIBERATE loro. Non dobbiamo ricordarci di questa guerra solo quando tocca noi. Per liberare loro bisogna ritirare le truppe; per liberare loro bisogna che il nostro paese giochi un altro ruolo, non quello che ha giocato fino adesso.
Oggi c'è una rivendicazione ed una richiesta, come sapete. Noi dobbiamo dire: liberateli senza condizioni.
Non sono Manhaz, Ra'ad, Simona e Simona responsabili delle condizioni gravissime che ci sono nelle prigioni irachene, nelle prigioni della coalizione.
Non sappiamo se questa rivendicazione ha un qualche senso, se sia vera.
Se fosse vera diciamo che non ha senso.
Ma diciamo, proprio perché noi non possiamo essere confusi, mai, con chi fa un atto di questo genere "Non possiamo essere confusi perché siamo contro la guerra".
Noi vogliamo usare anche questo momento per ricordare che ci sono gravissime condizioni di detenzione nelle carceri irachene, che ci sono stati arresti indiscriminati e che da tempo, non da oggi, non perché oggi un gruppo, una persona, non sappiamo chi sia, lo pone sul piatto; chiediamo che questa cosa sia risolta, chiediamo che ci sia il rispetto dei diritti umani da parte delle Forze della coalizione e del governo iracheno.
Vogliamo usare anche questo momento, proprio perché non vogliamo essere confusi con il terrorismo, per dire che c'è un problema di rispetto dei diritti umani in Iraq.
Ci aspettiamo che anche il nostro Governo faccia la sua parte.
E forse anche se non fosse utile per ottenere vita e libertà per Simona, Simona, Manhaz e Ra'ad, anche se non fosse utile per quello, noi dovremmo comunque chiedere che si rispetti il diritto alla vita, i diritti umani, la legalità delle condizioni di arresto e di detenzione in Iraq.
Ci aspettiamo che in questa direzione si muova anche il nostro governo.
Cosa volete che aggiunga! grazie di essere qui.
Continuiamo a stare nelle piazze non solo per Simona e Simona, per Raad e Manhaz. Abbiamo davanti giorni difficili, è normale.
Vi assicuro che possiamo farcela; che possiamo reggere se voi continuerete ad essere in piazza, ad esserci accanto, a essere accanto a Manhaz, a Ra'ad, a Simona, a Simona.
Manhaz; libera.
Ra'ad; libero.
Simona; libera.
Simona; libera.
Ahmed; libero.
Mohammed; libero.
Zaineb; libera.
IRAQ; LIBERO".
Roma, 10 settembre 2004

Articoli correlati

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 23/8/2025 19:45

Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 19:43


Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 14:30


[] "Per la con le corde della nostra chitarra", iniziativa oggi in provincia di - pace@peacelink.it share.google/dWUXr1kVBHSulx1Y7

@peacelink - 21/8/2025 5:51

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:50

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:49

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

Con mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo e presidente di Pax Christi

@peacelink - 21/8/2025 5:46

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 20/8/2025 13:08


“Negoziare la fine della il prima possibile”: 69%.
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla sono diventati una minoranza: 24%.

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

La conferenza di pace non può terminare senza l'organizzazione di un qualche sistema ordinato di governo internazionale, sostenuto da sufficiente forza da dare autorità ai suoi decreti. Se una organizzazione del genere non sarà il risultato della nostra conferenza di pace, ripiomberemo semplicemente nell'ostilità armata e nel disordine internazionale. La guerra sarà stata combattuta invano.

V. C. Gildersleeve - in un discorso tenuto il 22 Febbraio, 1918, prima del Congresso del National Service of the National Security League a Chicago. Il discorso era intitolato "Le Relazioni Internazionali" e fu pubblicato dalla Lega per Rafforzare la Pace. La "guerra" a cui si faceva riferimento era la Prima Guerra Mondiale. Gildersleeve favoriva la formazione di una Lega delle Nazioni, che fallì soprattutto perché gli Stati Uniti in ultima istanza vi si opposero.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...