Per quanto ancora dovremo piangere?
Un altro evento doloroso ha colpito l'Italia. La morte del giornalista free-lance Enzo Baldoni è giunta improvvisa a scuotere gli ultimi giorni di vacanze estive degli italiani.
Un altro colpo del terrorismo islamico, un'altra occasione perduta, da entrambe le parti, di offrire un segnale di saggezza. Forse aspettarsi un atto di bontà dai terroristi è esagerare con la speranza, ma attendersi un gesto di saggezza dal nostro mondo occidentale non sarebbe stato fuori luogo.
E' vero: non si può cedere al ricatto del terrorismo. Su questo si può solo essere d'accordo. Ma soffermarsi un istante sulla situazione avrebbe potuto far vedere le cose con un occhio diverso. Nessun paese democratico può cedere al terrorismo, ma nessun paese democratico può entrare in guerra contro un altro stato, senza aver provato a risolvere i contrasti con esso usando tutte le vie possibili, fingendo di volerlo aiutare col suo intervento, senza essere stato invitato a farlo. E' grave aver fondato un intervento bellico su menzogne, così come è gravissimo continuare a mascherare interessi economici sotto il velo dell'intervento umanitario.
Nessuno potrà mai convincere i familiari di Baldoni, e con essi quelli degli altri caduti di questa guerra assurda, che la morte del loro congiunto è un prezzo onesto da pagare per i vantaggi che potremo trarre dalla conquista di nuove fonti energetiche. Il dio petrolio continua a guidare le decisioni dei governi; continua ad acquistare sempre più valore, mentre la vita continua a svalutarsi.
Col non cedere al ricatto l'Italia ha mostrato il suo coraggio e la sua forza contro le minacce terroristiche. Adesso è il momento di mostrare lo stesso coraggio e la stessa forza nel cambiare comportamento: via il nostro esercito da una terra che non ci appartiene.
Se davvero vogliamo portare la pace in Iraq, ritiriamo il nostro esercito e mettiamo in atto una politica di mediazione. Chi ha stabilito che ogni iniziativa deve partire dagli Stati Uniti? Che l'Italia colga questa occasione per mostrare che un'altra via di pace e di risoluzione delle controversie è possibile. Questa sarebbe l'occasione propizia per mettere in evidenza la propria saggezza ed indipendenza di pensiero.
Articoli correlati
- Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU
Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella A Kiev un crimine di guerra
Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.6 agosto 2025 - Mauro Carlo ZanellaYurii Sheliazenko: “Bene le proteste, ma tra gli ucraini c’è ancora chi crede nella guerra”
A Kiev ho incontrato Yurii Sheliazenko, obiettore di coscienza quacchero e dirigente del Movimento Pacifista Ucraino, che avevo conosciuto e intervistato durante il mio viaggio in Ucraina nell’agosto dell’anno scorso e il suo amico Artem Denysov, anch’egli quacchero.4 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella- Terza puntata dall'Odessa del fotoreporter Mauro Carlo Zanella
Ucraina, una guerra che l’Unione Europea poteva evitare, ma ha alimentato
La guerra in Ucraina ci porta indietro di oltre cent’anni, alla Prima Guerra Mondiale: le città sostanzialmente al sicuro, dove si prova a continuare a vivere una vita normale e i ragazzi in trincea a morire per conquistare o difendere la striscia di terra contesa.29 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella
Sociale.network
Serata per #Gaza a Martina Franca in provincia di #Taranto
#nogenocidio
#nogenocido
Serata per #Gaza a Martina Franca in provincia di #Taranto
#nogenocidio #MartinaFranca
[#Pace] "Per la #Palestina con le corde della nostra chitarra", iniziativa oggi in provincia di #Taranto - pace@peacelink.it https://share.google/dWUXr1kVBHSulx1Y7
#noriarmo
https://acrobat.adobe.com/id/urn:aaid:sc:EU:1d2ca39e-2fc7-49eb-953d-513371ed46e5
Ex #Ilva, “#Decarbonizzazione usata come slogan, senza dati e senza trasparenza” - Buonasera 24
https://buonasera24.it/news/cronaca/900195/ex-ilva-decarbonizzazione-usata-come-slogan-senza-dati-e-senza-trasparenza.html
Ieri a #Cisternino (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per #Gaza
#nogenocidio #Cisterninonogenocidio
Ieri a #Cisternino (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per #Gaza
#nogenocidio #Cisterninonogenocidio
Ieri a #Cisternino (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per #Gaza
#nogenocidio #Cisterninonogenocidio
Con mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo e presidente di Pax Christi
Ieri a #Cisternino (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per #Gaza
#nogenocidio #Cisterninonogenocidio
Ieri a #Cisternino si è svolta questa iniziativa per #Gaza
#nogenocidio #Cisterninonogenocidio
#Ucraina #armi
https://pasqualepugliese.wordpress.com/2025/08/19/finche-ce-guerra-ce-speranza-leuropa-tra-il-nemico-assoluto-e-i-porcospini-di-schopenhauer/
#Ucraina
“Negoziare la fine della #guerra il prima possibile”: 69%.
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla #vittoria sono diventati una minoranza: 24%.
#Ucraina
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla #vittoria sono una minoranza
https://news.gallup.com/poll/693203/ukrainian-support-war-effort-collapses.aspx
#Ucraina #JeffreySachs
#geopolitica
https://www.youtube.com/watch?v=hX6yVFoCPjY