Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Umanesimo cristiano contro la guerra

Incontro internazionale per la pace a Milano dal 5 al 7 settembre

Il dialogo come alternativa a tutti i fondamentalismi.
12 luglio 2004
Giancarlo Botti
Fonte: Il Giorno - 09 giugno 2004

«Insomma, delegittimare il più concreto possibile l'uso della religione per farsi la guerra», spiega Mario Marazziti, portavoce della Comunità di Sant'Egidio, alla presentazione con il cardinale Dionigi Tettamanzi dell'incontro internazionale per la pace, promosso insieme alla Diocesi ambrosiana, in programma dal 5 al 7 settembre nella nostra città. Tema di questa edizione, allora: "Religioni e culture: il coraggio di un nuovo umanesimo". Per la "tre giorni" sono attesi oltre 10mila persone di varie fedi e culture, tra queste 400 personalità tra leader politici e religiosi e alcuni capi di stato. Il 5 settembre, in Duomo, la grande celebrazione ecumenica con il cardinale Camillo Ruini, presidente della Cei, e rappresentanti di primo piano cristiani, ebrei e musulmani; nel pomeriggio, nel teatro degli Arcimboldi, l'inaugurazione ufficiale; tra lunedì e martedì, presso l'Università Cattolica e in alcuni auditorium, i forum e gli incontri ai quali parteciperanno, per la prima volta, esponenti dell'economia e della cultura di fama internazionale. Martedì pomeriggio, la preghiera comune in dieci punti diversi per poi confluire in processione in piazza Duomo dove si terrà la cerimonia finale. Negli incontri si parlerà anche del dialogo tra laici e credenti, delle sfide che vengono dalla globalizzazione, del problema della crisi della democrazia e se democrazia e diritti umani possono convivere con la pena di morte. «Se si ha il coraggio di rimettere al centro l'uomo, ci si rende disponibili a ricercare le vie autentiche della pace» sostiene l'Arcivescovo. Quando sono iniziati questi incontri - aggiunge Marazziti - «era perfino difficile stare nello stesso panel di discussione»: anno dopo anno, le cose sono cambiate, gli incontri «hanno creato un gruppo di persone di diverse religioni ma tutte convinte della necessità del dialogo». Sono fili che vengono tessuti e forse «ci vorranno tempi geologici» per la tela della pace, ma vale la pena di continuare, anche perché «non c'è alcuna alternativa al dialogo: non bisogna isolare il mondo musulmano e lasciarlo ai suoi estremismi».

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Quello che accade, accade non tanto perché una minoranza vuole che accada, quanto piuttosto perché la gran parte dei cittadini ha rinunciato alle sue responsabilità e ha lasciato che le cose accadessero.

Antonio Gramsci

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...