Pace

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
L’appuntamento di Sant’Egidio nel capoluogo lombardo, sarà sul tema del nuovo umanesimo

Milano, religioni in dialogo

"L'11 settembre alla rovescia" nel segno del dialogo e dell'umanesimo
12 luglio 2004
Matteo Liut
Fonte: Avvenire - 09 giugno 2004

Toccherà a Milano proporre le «immagini di un 11 settembre alla rovescia». Laddove la distruzione delle Twin Towers proponeva lo scontro religioso e culturale l'evento che occuperà la città per tre giorni dal 5 al 7 settembre proporrà, nel segno del dialogo, l'incontro e la conoscenza reciproca. Lo hanno annunciato ieri mattina durante una conferenza stampa il cardinale Dionigi Tettamanzi, arcivescovo del capoluogo lombardo, e Mario Marazziti, portavoce della comunità di Sant'Egidio, presentando l'incontro internazionale «Uomini e religioni 2004». L'annuale appuntamento promosso dalla comunità romana fondata da Andrea Riccardi, sarà dedicato per quest'edizione al tema «Religioni e culture: il coraggio di un nuovo umanesimo».

Una tre giorni ecumenica di preghiera, incontri, tavole rotonde, dibattiti sui temi più attuali che coinvolgono le grandi religioni. Un evento che si ispira all'incontro ecumenico tenutosi ad Assisi nel 1986. Torna ora a Milano, dopo esserci già passato nel 1993. «In questi anni il cammino ecumenico proposto da questo incontro internazionale è cresciuto - spiega Marazziti - e si è arricchito del confronto con un altro polo: quello della cultura laica. Di fronte alla necessità di risposte sui temi della giustizia, della sicurezza e del benessere mondiale, nonché alle domande esistenziali di ogni uomo, l'unica risposta possibile è la via del dialogo tra soggetti diversi, ognuno con il proprio patrimonio».

Ci saranno almeno 400 tra personalità religiose, civili ed esponenti del mondo della cultura. Riuniti a Milano davanti a migliaia di persone, che "invaderanno" pacificamente la città, tenteranno di alzare insieme la voce innanzitutto «per delegittimare con forza l'uso delle religioni per giustificare le guerre». Ma i temi toccati nelle oltre 30 tavole rotonde in programma sono vari: dalla situazione delle zone calde del pianeta colpite dalle attuali 34 guerre in corso, alle sfide odierne della bioetica, passando per la crisi della democrazia e la questione della pena di morte.

«Ho detto subito sì alla proposta della comunità di Sant'Egidio di coinvolgere la diocesi di Milano - ha detto il cardinale Tettamanzi - perché sapevo per esperienza che questo appuntamento è l'occasione per una reale "con-crescita" nella ricerca delle risposte di cui l'uomo e la società oggi abbisognano». Il coinvolgimento della cultura, assieme alle religioni, nella costruzione di un «nuovo umanesimo», secondo il porporato, «aiuta a rinforzare quella sapienza di cui le diverse fedi dispongono e che hanno da offrire. Va riscoperta la diginità e la centralità dell'uomo che, se posta in giusta rilevanza, impedisce di considerare l'altro come un nemico. Per i cristiani tale consapevolezza deriva dal considerare tutti gli esseri umani come figli di un solo Padre e contemporaneamente dalla consapevolezza dell'unicità di ogni singolo uomo». «Questo incontro - ha concluso Tettamanzi - trasformerà per tre giorni Milano nella capitale della ricerca spirituale e culturale. Un evento che per l'intera diocesi segnerà solo l'inizio di un impegno per il futuro».

Matteo Liut







Sociale.network

@peacelink - 23/8/2025 19:45

Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 19:43


Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 14:30


[] "Per la con le corde della nostra chitarra", iniziativa oggi in provincia di - pace@peacelink.it share.google/dWUXr1kVBHSulx1Y7

@peacelink - 21/8/2025 5:51

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:50

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:49

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

Con mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo e presidente di Pax Christi

@peacelink - 21/8/2025 5:46

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 20/8/2025 13:08


“Negoziare la fine della il prima possibile”: 69%.
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla sono diventati una minoranza: 24%.

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...