Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
L’appuntamento di Sant’Egidio nel capoluogo lombardo, sarà sul tema del nuovo umanesimo

Milano, religioni in dialogo

"L'11 settembre alla rovescia" nel segno del dialogo e dell'umanesimo
12 luglio 2004
Matteo Liut
Fonte: Avvenire - 09 giugno 2004

Toccherà a Milano proporre le «immagini di un 11 settembre alla rovescia». Laddove la distruzione delle Twin Towers proponeva lo scontro religioso e culturale l'evento che occuperà la città per tre giorni dal 5 al 7 settembre proporrà, nel segno del dialogo, l'incontro e la conoscenza reciproca. Lo hanno annunciato ieri mattina durante una conferenza stampa il cardinale Dionigi Tettamanzi, arcivescovo del capoluogo lombardo, e Mario Marazziti, portavoce della comunità di Sant'Egidio, presentando l'incontro internazionale «Uomini e religioni 2004». L'annuale appuntamento promosso dalla comunità romana fondata da Andrea Riccardi, sarà dedicato per quest'edizione al tema «Religioni e culture: il coraggio di un nuovo umanesimo».

Una tre giorni ecumenica di preghiera, incontri, tavole rotonde, dibattiti sui temi più attuali che coinvolgono le grandi religioni. Un evento che si ispira all'incontro ecumenico tenutosi ad Assisi nel 1986. Torna ora a Milano, dopo esserci già passato nel 1993. «In questi anni il cammino ecumenico proposto da questo incontro internazionale è cresciuto - spiega Marazziti - e si è arricchito del confronto con un altro polo: quello della cultura laica. Di fronte alla necessità di risposte sui temi della giustizia, della sicurezza e del benessere mondiale, nonché alle domande esistenziali di ogni uomo, l'unica risposta possibile è la via del dialogo tra soggetti diversi, ognuno con il proprio patrimonio».

Ci saranno almeno 400 tra personalità religiose, civili ed esponenti del mondo della cultura. Riuniti a Milano davanti a migliaia di persone, che "invaderanno" pacificamente la città, tenteranno di alzare insieme la voce innanzitutto «per delegittimare con forza l'uso delle religioni per giustificare le guerre». Ma i temi toccati nelle oltre 30 tavole rotonde in programma sono vari: dalla situazione delle zone calde del pianeta colpite dalle attuali 34 guerre in corso, alle sfide odierne della bioetica, passando per la crisi della democrazia e la questione della pena di morte.

«Ho detto subito sì alla proposta della comunità di Sant'Egidio di coinvolgere la diocesi di Milano - ha detto il cardinale Tettamanzi - perché sapevo per esperienza che questo appuntamento è l'occasione per una reale "con-crescita" nella ricerca delle risposte di cui l'uomo e la società oggi abbisognano». Il coinvolgimento della cultura, assieme alle religioni, nella costruzione di un «nuovo umanesimo», secondo il porporato, «aiuta a rinforzare quella sapienza di cui le diverse fedi dispongono e che hanno da offrire. Va riscoperta la diginità e la centralità dell'uomo che, se posta in giusta rilevanza, impedisce di considerare l'altro come un nemico. Per i cristiani tale consapevolezza deriva dal considerare tutti gli esseri umani come figli di un solo Padre e contemporaneamente dalla consapevolezza dell'unicità di ogni singolo uomo». «Questo incontro - ha concluso Tettamanzi - trasformerà per tre giorni Milano nella capitale della ricerca spirituale e culturale. Un evento che per l'intera diocesi segnerà solo l'inizio di un impegno per il futuro».

Matteo Liut







Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

È più facile attraversare l'oceano che divide i continenti che non il rigagnolo che divide popoli e individui.

Mahatma Gandhi.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...