Pace

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
Parla il premio Nobel per la Pace che difende i mapuche della Patagonia

"Restituite la terra agli indios mapuche"

Adolfo Perez Esquivel chiede all'imprenditore veneto Luciano Benetton un gesto dopo la sentenza che ha dato ragione all'azienda di Treviso
12 luglio 2004
Omero Ciai

"Cio che chiedo e' un gesto di solidarieta' un atto di altruismo verso questa famiglia mapuche che, cacciata dalla sua terra, non ha altro futuro che la poverta' e la fame. Luciano Benetton deve capire che e' stato coinvolto in una ingiustizia". Appena conosciuta la sentenza che ha dato ragione all'imprenditore veneto nella causa contro una famiglia di indios mapuche, il leader delle lotte per i diritti umani e premio Nobel per la pace nel 1980, Adolfo Perez Esquivel, ha preso carta e penna e ha scritto un appello contro quella che definisce "una vergognosa truffa ai danni degli indios della Patagonia". La ragione del contendere ?un appezzamento di 385 ettari che fanno parte dei 900mila acquistati dall'azienda italiana in Argentina.

- Intervista -

Eppure, don Adolfo, non c''e' nulla di legalmente sbagliato in quella sentenza, i Benetton hanno i titoli di propriet?di quella terra e li hanno comprati dallo Stato argentino o no?
"Non e' di questo che si discute. e' evidente che c'e' una responsabilit?del governo argentino che, invece di concedere i titoli di propriet?ai mapuche, le vende ai capitalisti stranieri. Ma quella terra ?dei mapuche per diritto storico, sono loro che la abitano da secoli, se la legge non lo riconosce e da ragione a Benetton per me vuol dire soltanto che la legge ?sbagliata".

Secondo il suo ragionamento anche l'azienda italiana ?stata vittima di una truffa?
"Certo, infatti non ?Benetton il nostro nemico. Io voglio soltanto che si renda conto che ?complice di una ingiustizia e gli offro il mio aiuto per ripararla".

Ma se le cose stanno cos?qualsiasi imprenditore straniero che investe in Argentina rischia di trovarsi coinvolto in un caso del genere che finisce per danneggiare la sua immagine internazionale?
"Si, purtroppo. Sta accadendo la stessa cosa in un'altra regione del mio paese. A Salta, nel nord, dove la provincia ha venduto della terra ad una impresa americana che produce soia geneticamente modificata. Ci sono andato la settimana scorsa, numerose famiglie indigene sono state cacciate dalle terre demaniali in cui vivevano perch?sono vendute all'impresa. Il giudice ha firmato gli ordini di sgombero. Ci mandano l'esercito".

I conflitti sulla propriet?della terra sono un tema secolare. Tutta l'America Latina moderna nasce dall'esproprio delle terre degli indigeni, e dal loro sterminio, da parte dei conquistatori spagnoli e portoghesi. Non crede che le democrazie contemporanee dovrebbero affrontare la questione con ben altro sforzo per trovare una soluzione giusta?
"Indubbiamente, per questo nel mio appello chiedo a Benetton un gesto che definisco "storico". Se un grande imprenditore come lui si rende conto della profonda ingiustizia che c'?dietro alla sentenza del Tribunale che gli ha dato ragione, darebbe un segnale dirompente contro tutta la politica di sfruttamento sofferta dagli indigeni. Per Benetton quei 385 ettari non rappresentano nulla, per la famiglia di Attilio Curiñanco sono niente meno che la vita".

Nell'appello lei dice di voler incontrare Benetton e di essere disposto a venire in Italia per questo.
"Sono certo che il dottor Benetton abbia agito in buona fede e per questo voglio incontrarlo e raccontargli la storia di quelle terre e delle comunit?Mapuche che le abitano da secoli. Sono sicuro che comprender?l'atroce ingiustizia che ?stata commessa e che agir?di conseguenza. Non in base alla legge ma in base alla morale e alla ragion etica".

E se questo non dovesse succedere?
"Non credo che convenga a nessuno. La comunit?dei mapuche ?pronta a dare battaglia e noi porteremo il caso alla Corte di giustizia inter-americana e in tutte le sedi internazionali che si occupano dei diritti umani. Non vogliamo danneggiare l'immagine dell'azienda italiana ma se non dovessimo avere altra opzione... "

(12 luglio 2004)

Articoli correlati

  • Argentina: Milei censura l'agroecologia
    Latina
    Il presidente argentino ha tolto i sussidi destinati all’agricoltura familiare, indigena e contadina

    Argentina: Milei censura l'agroecologia

    All’interno dell’Instituto Nacional de Tecnología Agropecuaria, i cui vertici sono di nomina politica, è vietato utilizzare nei documenti interni i termini agroecologia, cambiamento climatico e biodiversità.
    16 agosto 2024 - David Lifodi
  • Argentina, uno scenario ad alto rischio
    Latina

    Argentina, uno scenario ad alto rischio

    Accelera lo smantellamento dei passi in avanti fatti in termini di memoria, verità e giustizia
    12 luglio 2024 - Giorgio Trucchi
  • Argentina: repressione alla salvadoregna
    Latina
    Incontro tra Patricia Bullrich, ministra della Sicurezza di Milei, e Bukele, presidente salvadoregno

    Argentina: repressione alla salvadoregna

    Per esportare nel suo paese il modello di sicurezza caratterizzato da arresti indiscriminati e costruzione di nuove carceri.
    10 luglio 2024 - David Lifodi
  • Perù: il fiume Marañón soggetto di diritti
    Latina
    Grazie all’instancabile lotta delle donne indigene kukama

    Perù: il fiume Marañón soggetto di diritti

    Il corso d’acqua è stato riconosciuto come forma di sostentamento degli indios e ne riconosce la cosmovisione.
    25 giugno 2024 - David Lifodi

Sociale.network

@peacelink - 23/8/2025 19:45

Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 19:43


Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 14:30


[] "Per la con le corde della nostra chitarra", iniziativa oggi in provincia di - pace@peacelink.it share.google/dWUXr1kVBHSulx1Y7

@peacelink - 21/8/2025 5:51

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:50

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:49

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

Con mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo e presidente di Pax Christi

@peacelink - 21/8/2025 5:46

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 20/8/2025 13:08


“Negoziare la fine della il prima possibile”: 69%.
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla sono diventati una minoranza: 24%.

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

Il grande segreto è camminare attraverso la vita senza essere consumati. E questo è possibile a chi non si appoggia su persone o su avvenimenti ma, in ogni circostanza, si riporta a se stesso e cerca in se stesso il senso ultimo delle cose.

Albert Schweitzer

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...