Pace

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
Zanotelli: "La pace può nascere solo dal basso"

Alex Zanotelli, prete contro da 40 anni

Centinaia di amici e fedeli lo hanno festeggiato a Malga Binasia di Livo. E lui ha marciato per quattro ore.
11 luglio 2004
Andrea Bergamo
Fonte: L'Adige - 05 luglio 2004

Ha festeggiato i suoi quarant´anni di sacerdozio con quattro ore di camminata in montagna e poi ha celebrato messa presso la Malga Binasia di Livo davanti a centinaia di amici e fedeli che in lui vedono un faro si saggezza in un mondo che pare destinato all´autodistruzione. «La pace nascerà soltanto dal basso. All´interno delle piccole comunità, si imbocchi la via del perdono e dell´accoglienza» ha detto padre Alex Zanotelli.
Il ritorno in quella cellula di Chiesa dove è stato «innestato» in Cristo.
Padre Alex Zanotelli ha festeggiato ieri il suo quarantesimo anniversario
di sacerdozio, assieme a oltre 400 amici e fedeli, presso la malga Binasia
di Livo. La giornata del comboniano è iniziata molto presto; dal bivacco di
Santa Barbara, dove ieri si è tenuto un meeting fra gli appartenenti alla
rete di Lilliput, è giunto a destinazione dopo circa quattro ore di
tragitto a piedi. Si è presentato come un pastore, pantaloni da montanaro e
camicia a scacchi, seguito dal suo «gregge»: gli amici della scuola
autogestita «Korogocho e… dintorni», che hanno organizzato l´evento.
Senza fermarsi un attimo per prendere fiato o bere un sorso d´acqua dopo la
lunga marcia, ha celebrato una messa contraddistinta da particolari
simbolismi come il passaggio tra i fedeli di una candela, immagine di luce
e salvezza, e di una tinozza contenente dell´acqua per la purificazione.
«Com´è bello ritrovarsi numerosi in montagna, stare assieme serve a
recuperare consapevolezza in merito all´importanza della natura; nonostante
il Parlamento europeo abbia votato due emendamenti al "Rapporto Miller"
raccomandando di cessare ogni forma di liberalizzazione dei servizi
pubblici, entro il primo gennaio il Wto voterà il Gats che permetterà
l´inserimento dell´acqua all´interno della lunga lista di servizi vitali
privatizzabili» ha asserito Zanotelli ad inizio omelia, rivolgendo lo
sguardo verso un piccolo torrente che sgorgava accanto all´altare ed una
mandria di cavalli che, incuriosita, si avvicinava alla folla.
«La pace nascerà soltanto dal basso. All´interno delle piccole comunità, si
imbocchi la via del perdono e dell´accoglienza - ha esortato - fu proprio
Gesù ad insegnarci la non violenza attiva, tentando di far rifiorire quella
Galilea schiacciata da Cesare, Erode e sacerdoti del tempio».
È poi seguito un invito: «Formate piccole comunità di ascolto al Vangelo,
mettetevi insieme e mostrate la vostra capacità di fare rete; tessete reti
di conoscenza e non abbiate paura del male perché è già stato vinto. Dio
aspetta la nostra responsabilità storica».
Padre Alex non ha dimenticato di sottolineare che la politica è
strumentalizzata negativamente, ma non per questo la si deve abbandonare o
disinteressarsene. Un pericolo in cui frequentemente si incorre quando si
dichiara che l´amministrazione del governo e pure dell´opposizione è marcia
su tutti i fronti: «È fondamentale per la sopravvivenza di ogni popolo - ha
affermato - Dobbiamo inoltre premere sui partiti in modo che capiscano
veramente qual è la volontà del popolo ed indirizzarli verso lo
sfruttamento delle fonti di energia alternative».
Durante gli anniversari, è d´obbligo rivivere i ricordi di una vita intera,
entrarci dentro con tutto il corpo, e poi con un battito di ciglia tornare
alla realtà; è avvenuto anche con Zanotelli che ha ripescato i momenti più
significativi di quando era missionario a Korogocho. «Negli occhi dei
poveri ho riscoperto il vero volto di Cristo - ha detto commosso - e
proprio loro mi hanno dato qualcosa in più del vero battesimo o dell´unzione del vescovo: mi hanno posto le mani sul capo, ed invocando il Signore hanno pregato dicendo "Abbà (papà), donagli il tuo spirito affinché possa tornare dalla sua tribù bianca per convertirla", ed è quello che sto cercando di fare».
Questa sera alle 20 padre Alex sarà al cimitero di Livo, il suo paese
natale, per salutare i morti che «dobbiamo ringraziare per il solo fatto di
esistere», e per questo porrà su ogni tomba un lumino. Inviterà inoltre le
piccole comunità trentine ad un salto di qualità, poiché stanno decadendo
in umanità e dialogo.

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 23/8/2025 19:45

Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 19:43


Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 14:30


[] "Per la con le corde della nostra chitarra", iniziativa oggi in provincia di - pace@peacelink.it share.google/dWUXr1kVBHSulx1Y7

@peacelink - 21/8/2025 5:51

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:50

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:49

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

Con mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo e presidente di Pax Christi

@peacelink - 21/8/2025 5:46

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 20/8/2025 13:08


“Negoziare la fine della il prima possibile”: 69%.
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla sono diventati una minoranza: 24%.

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

Avvisare gli ignoranti che morire per il "punto d'onore" era cosa gia' criticata da Alessandro Manzoni buonanima.

Lidia Menapace

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...