Pace

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Proposte per un impegno comune

CON IL POPOLO CONGOLESE PER SALVARE LA PACE

Oltre tre milioni di civili sono tagliati fuori dagli indispensabili aiuti alimentari. C'è paura e insicurezza. Anche in Italia possiamo fare qualcosa.
3 luglio 2004
Fonte: Chiama L'Africa - 22 giugno 2004

"Il kalashnikov è l'arma nucleare dei nostri tempi, la violenza sessuale
continua ad essere usata come un brutale strumento di guerra, la
popolazione civile è di nuovo oggetto di abusi di massa". E' la denuncia
fatta nei giorni scorsi da Egeland, incaricato dell'Onu, ai diplomatici
del Consiglio di Sicurezza, presentando l'emergenza della Repubblica
Democratica del Congo, teatro per anni di un cruento conflitto che ha
causato più di tre milioni di morti, e ripiombata nel terrore poche
settimane fa a causa dell'insubordinazione di due ufficiali sostenuti
dalle truppe ruandesi.
Non si tratta più di una questione interna dell'esercito, ma c'è di
mezzo il diritto internazionale, l'inviolabilità del territorio congolese e la sovranità nazionale. I fatti di Bukavu dimostrano lo stato di occupazione violenta ancora in corso in tutto l'est del paese.
Nonostante le denunce, le affermazioni, le esortazioni degli Organismi
internazionali (CIAT, ONU, OCHA ), dell'Unione Africana e dell'Unione
Europea, la situazione rimane grave. E' la fame. Circa trentamila
persone si sono rifugiate in Burundi. Oltre tre milioni di civili sono
tagliati fuori dagli indispensabili aiuti alimentari. C'è paura e
insicurezza. Le radio comunitarie sono minacciate. La popolazione teme
la ripresa in larga scala dell'avventura militare di quanti hanno
guadagnato finora dallo sfruttamento illegale delle ricchezze del paese.
Tra le tante prese di posizione della Società civile congolese,
ricordiamo il Memorandum rivolto il 24 maggio della Società Civile del
Sud-Kivu all'incaricato dell' ONU, e l'appello alla comunità
internazionale levato il 4 giugno dai responsabili delle Confessioni
Religiose Congolesi con la condanna degli avvenimenti in corso. I
responsabili delle Chiese, della Comunità islamica e kimbanguista
manifestano indignazione e condanna per il ritorno alla violenza e per
la catastrofe umanitaria che investe la regione. Essi dicono: basta la
menzogna; sì alla pace negoziata, sì alla Transizione che incarna le
aspirazioni del popolo congolese. I capi religiosi riconoscono
l'appoggio ricevuto da paesi africani e dalla comunità internazionale
alla costruzione della pace: "Chiediamo tuttavia che la solidarietà
della comunità internazionale sia sincera, reale, efficace". Essi
chiedono inoltre di dare potere e i mezzi necessari alla Monuc, di
accompagnare il paese durante la Transizione, di proteggere i civili, e
soprattutto di dare sostegno alle istituzioni della Transizione fino
alle libere elezioni.
Come possiamo da qui esprimere solidarietà ad un popolo già martoriato
da otto anni di guerra?
Mobilitarsi per sostenere il processo di pace
Dopo l'appello rivolto alla Comunità internazionale nei giorni scorsi,
rivolgiamo ora un invito:
- a noi stessi, religiose e religiosi missionari per intercedere,
pregare, digiunare e partecipare al dolore dei popoli a cui siamo
legati;
- a quanti sono impegnati per la pace con le comunità e i popoli del
Congo, del Burundi Rwanda e del continente Africano. Ci rivolgiamo in
particolare a: Pax Christi, Beati Costruttori di pace, Chiama l'Africa,
Rete Lilliput, Tavolo Campagna per la Pace, Sentinelle del mattino,
C.U.M. e Cooperazione tra le Chiese, Caritas Italiana, organismi di
volontariato. Esprimiamo in particolare alla Comunità congolese in
Italia la nostra solidarietà e il desiderio di condividere le sue
iniziative a sostegno del cammino di pace.
Iniziative

Anche in Italia possiamo fare qualcosa:

- Conoscere e far conoscere l'aggravarsi della situazione nella
R.D.Congo. Possiamo a questo scopo offrire indicazioni: ascolto di
testimoni, contatti diretti con persone e gruppi del Congo e in
particolare dei Kivu; Misna e i molti altri siti che informano,
Congo-Attualità, il notiziario in italiano che raduna le principali
notizie e che potete richiederci… Chiedere a dei mezzi d'informazione di
fare spazio a un'informazione corretta sul Congo ex-Zaire.
- Esprimere la propria solidarietà con la popolazione, con le forze vive
del Paese e con quanti sono impegnati nei processi di pace in Congo e
nella Regione dei Grandi Laghi, con iniziative e modalità proprie di
ogni realtà associativa. Proponiamo una data comune: il 4 luglio, la
domenica successiva al 30 giugno, 44° anniversario dell'indipendenza del
Paese e primo anniversario del Governo di transizione.
- Fare pressioni sulle nostre istituzioni (Italia, Unione Europea)
perché ascoltino la voce dei popoli, che subiscono sempre le conseguenze
delle avventure militari, e sostengano senz'ambiguità e con efficacia il
popolo e le istituzioni congolesi della transizione fino alle libere
elezioni.

Note: Per informazioni e proposte:
P. Silvio Turazzi
c/o RETE PACE PER IL CONGO
Strada Cavestro n°16; Loc. Vicomero - 43056 San Polo - Torrile (PR) tel
: 0521/314263 fax : 0521/314269 ; E-mail : muungano@libero.it
Sul sito www.chiamafrica.it <http://www.chiamafrica.it/> <<http://www.chiamafrica.it/>> è possibile
leggere l'ultimo numero del notiziario Congo Attualità (n°37 del 23
giugno 2004)

Articoli correlati

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

@peacelink - 24/8/2025 21:32

Luca Cecca è il nono italiano morto nella guerra in Ucraina, dopo Thomas D'Alba, Antonio Omar Dridi, Manuel Mameli, Angelo Costanza, Massimiliano Galletti, Elia Putzolu (che si era schierato con i filorussi), Benjamin Giorgio Galli e Edy Ongaro.

ansa.it/sito/notizie/mondo/eur

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Tutti i governi, con una sfacciataggine sorprendente, hanno sempre affermato e affermano che i preparativi militari e le guerre stesse sono necessarie per mantenere la pace.

L.Tolstoj

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...