Pace

Dal sito

  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
In Iraq i pacifisti ci sono: smentiamo Scelli

La Croce Rossa Internazionale ha preso le distanze da quella italiana

Ormai schierato, il Commissario della Croce Rossa Italiana Maurizio Scelli non perde occasione di attaccare i pacifisti. La scelta della Croce Rossa Italiana (Cri) di andare in Iraq sotto protezione militare è una grave violazione del codice di condotta della Croce Rossa.
29 giugno 2004
Fabio Alberti
Fonte: Il Manifesto - 24 giugno 2004

Il commissario della Croce Rossa Italiana, Maurizio Scelli non perde occasione di attaccare i pacifisti. «Li avrei voluti vedere a Falluja e non a Piazza Venezia» ha detto in questi giorni, ma è un ritornello che sentiamo continuamente e che comincia a diventare irritante. Tre considerazioni «pro veritate».

La scelta della Croce Rossa Italiana (Cri) di andare in Iraq sotto protezione militare è una grave violazione del codice di condotta della Croce Rossa. E non è una violazione minore: se la separazione degli operatori umanitari dalle truppe armate viene meno cade anche la loro sicurezza, di tutti ed in tutto il mondo. Questo gli abbiamo contestato oltre al non essersi sottratto dal fare da foglia di fico ad un governo che, appoggiata una guerra basata sulla menzogna, ha inviato truppe sotto un pretesto umanitario. Questo comportamento, se fosse seguito dalle altre agenzie umanitarie annullerebbe la stessa esistenza di uno spazio umanitario. Per fortuna così non è: la Croce Rossa Internazionale, ad esempio, ha preso le distanze da quella italiana. Affermo ciò con il massimo apprezzamento nel contempo per medici ed infermieri della Cri che, come altri, rischiano quotidianamente. Ma il problema rimane.

In Iraq i pacifisti ci sono, attraverso le Ong, che non sono cosa diversa dal movimento per la pace. A Falluja abbiamo consegnato medicinali già l'8 aprile, ed abbiamo continuato, distribuendo 90.000 litri di acqua al giorno. Non è nostro stile farlo con le troupe al seguito. Le Ong italiane hanno realizzato interventi in Iraq nel campo sanitario, dell'acqua, dell'educazione, della sicurezza per oltre 6 milioni di euro, raggiungendo centinaia di migliaia di beneficiari in tutto il paese. In Iraq c'eravamo anche prima, quando 22 milioni di iracheni erano condannati dall'embargo. I pacifisti erano anche, come ci ricorda dolorosamente la scomparsa di Tom Benettollo, in Jugoslavia, a Sarajevo, in Kossovo, quando si mettevano le basi per la tragedia che ne è succeduta. Nell'indifferenza di tutti. I pacifisti sono in Africa, in Sud America, in Asia, dove guerre dimenticate, debito estero, «aggiustamenti strutturali», politiche commerciali condannano a morte milioni di persone. Ma trovano anche il tempo di andare in piazza.

Dov'era Scelli quando milioni di persone nel mondo si adoperavano per impedire la guerra, e non solo con manifestazioni, ad esempio quando le agenzie dell'Onu e la Croce Rossa Internazionale mettevano in guardia sulle conseguenza umanitarie dell'attacco militare? Non vorrei che Scelli scambiasse gli effetti con le cause: curare le vittime delle guerre è dovere di solidarietà, ma non basta a costruire la pace. Bisogna impedire la moltiplicazione delle vittime prodotta dalla guerra. E la guerra si evita cambiando le politiche che la generano. Questo fanno i pacifisti tutti i giorni, anche, ma non solo, nelle piazze. Ma lì Scelli non lo abbiamo visto. Forse in questo caso è «neutrale».

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan

Non disperate - vorrei dir loro - siamo milioni e milioni dentro le mura d'acciaio dell'occidente a vivere, come se fosse nostra, la vostra disperazione e a prepararci a creare insieme a voi un mondo tenuto insieme dal diritto e non dal terrore del Grande Gendarme

Ernesto Balducci

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...