Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
Manifestazione per la visita di Bush

L'appello di Giuliano Giuliani: "A Roma non fatevi fregare"

Voglio dirlo ai ragazzi nei quali prevale un sentimento di rabbia: non lasciatevi fregare, ricordatevi di Genova. Come manifestare? Nell’unico modo giusto, legittimo, condiviso, utile, capace di conquistare alla causa della pace ulteriori consensi: in modo pacifico e nonviolento.
4 giugno 2004
Giuliano Giuliani
Fonte: L'Unità - 28 maggio 2004

Il 4 aprile del 1967, a New York, Martin Luther King pronunciò un discorso memorabile. Disse fra l’altro, si era in piena guerra del Vietnam, che non avrebbe più potuto pretendere dai neri dei ghetti che non usassero la violenza senza essersi prima espresso con chiarezza e determinazione “contro il maggior veicolo di violenza nel mondo d’oggi, il governo degli Stati Uniti d’America.”
Sono trascorsi 37 anni. Non c’è la guerra del Vietnam, c’è la guerra in Iraq. Prima ancora che si scoprissero le infamie delle torture, quel giudizio di Luther King è di una attualità impressionante. Per questa ragione George W. Bush non c’entra niente con la liberazione di Roma, con l’eroismo dei soldati statunitensi che contribuirono ad abbattere il nazifascismo e a liberare l’Europa. Per questa ragione è giusto e sacrosanto manifestare contro la inopportuna e sgradita presenza di Bush (Michael Moore dice che non è neppure presidente, perché senza i brogli documentati non sarebbe stato eletto).
Come manifestare? Nell’unico modo giusto, legittimo, condiviso, utile, capace di conquistare alla causa della pace ulteriori consensi: in modo pacifico e nonviolento. Ho letto l’intervista a Walter Veltroni sull’Unità: spero che la sua fiducia in un comportamento corretto delle forze dell’ordine, come per altro è avvenuto in diverse occasioni dopo Genova, trovi conferma. Ho letto l’intervista a Luca Casarini sulla Stampa: non sono d’accordo. Voglio dirlo ai ragazzi nei quali prevale un sentimento di rabbia: non lasciatevi fregare, ricordatevi di Genova. Voglio dire a Luca, con affetto e sofferenza, che a Genova i bancomat, le vetrine, le automobili sono stati rotti e bruciati per colpa delle forze dello Stato: o direttamente o permettendo che altri, del tutto estranei al movimento, lo facessero. E che non sarebbe più possibile sostenere questa verità, neanche con le immagini e le testimonianze che la dimostrano, se non prendessimo le distanze da quelle cose idiote e inutili, o peggio ancora se ce ne rendessimo responsabili. Non c’è nessun atto bestiale che possa giustificare un atto, sicuramente meno grave, ma anch’esso sbagliato. Oltretutto, non è proprio il caso di aiutare questa destra orrenda, che semina paura e sulla paura cerca di riconquistare il terreno che ha perso.
Dove manifestare? Non parlo di percorsi, penso a una espressione diffusa della nostra volontà di pace e del fastidio per una visita inopportuna. Tantissimi cittadini vogliono farlo ma non possono venire a Roma. E allora, perché non portare nella piazza principale della propria città, del proprio paese, la bandiera arcobaleno, tenersi per mano, portare al collo un cartello con quella frase di Luther King, dimostrare la nostra speranza nelle tante agorà che dobbiamo saper costruire?

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Da Betlemme dovrebbe rinascere una chiesa povera, semplice, mite. Una chiesa sicura solo del suo Signore e, per il resto, debole.

Tonino Bello

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...