Pace

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
Certe scelte di appoggio alle operazioni militari fuori dal Diritto internazionale non favoriscono lo scontro fondamentalista?

Lettera ai vescovi su pace, degrado istituzionale e ambiente

Sulla pace e la nonviolenza sentiamo forte, non solo la differenza, ma la discrepanza e l'enorme distanza quantitativa e qualitativa tra i pronunciamenti del Papa e quelli della CEI, tra le prese di posizione dell'Osservatore Romano e quelle di Avvenire.
26 maggio 2004
Fonte: Ufficio stampa Beati i Costruttori di Pace - 15 maggio 2004

Carissimi fratelli Vescovi,

stiamo ripercorrendo in questi giorni le vicende delle prime comunità
cristiane raccontate negli Atti degli Apostoli: l'annuncio del Risorto e
della fede, anche fuori dal mondo giudaico, costituiva motivo di
persecuzione dall'esterno e di acceso confronto all'interno della Chiesa.
Incoraggiati da Gesù che ci dà la sua pace "non come la dà il mondo" e da
Paolo e Barnaba che "si opponevano risolutamente e discutevano
animatamente" (Atti 15, 2) ci rivolgiamo a voi con franchezza, senza
mediazioni diplomatiche, con un linguaggio semplice e fraterno, animati
principalmente dal desiderio di essere con voi una Chiesa che sia segno di
contraddizione e di speranza per le donne e gli uomini del nostro tempo.

Già molti, da mesi, hanno cercato di sollecitarvi ad uscire dal silenzio,
non come singoli vescovi, ma come Conferenza Episcopale Italiana, su
problemi che toccano il nostro modo di esprimere la fede. Il vostro
silenzio in questi momenti di grande sofferenza ci inquieta e ci
scandalizza. C'è una grande attesa, anche da parte di chi si dice non
credente, di una vostra comunicazione comunitaria. Siete invitati ad uscire
dalla latitanza sulle questioni vitali per il nostro tempo anche, se per
arrivare a questo, dovete affrontare i conflitti esistenti tra voi.
Noi siamo convinti che nella Chiesa, in tutte le sue articolazioni, il
servizio primo alla verità oggi sia riconoscere e affrontare i conflitti.
Qualcuno ha detto che in Italia la Chiesa rischia di trovarsi in una
situazione di "anarchia scismatica": ognuno di fatto agisce per proprio
conto. Anche voi, come avviene nel mondo politico, correte il rischio di
non essere rappresentativi delle comunità ecclesiali.
Per questo non ci rassegniamo alla Chiesa dei mormoranti, ma ci rivolgiamo
a voi con schiettezza, confidenza e fiducia, come voce che si aggiunge agli
altri appelli, fatti da persone anche più autorevoli di noi.
Noi non vi diciamo che le cose stanno come noi vi scriviamo, ma
semplicemente vi comunichiamo come le recepiamo.

Il primo punto riguarda la pace, costitutiva della comunità del Risorto,
quindi della Chiesa.
Non riusciamo a comprendere a nome di chi intervenite, se a titolo
personale o come Conferenza Episcopale, né a chi fate riferimento con le
vostre dichiarazioni: se al Vangelo, al magistero ecclesiastico, al Diritto
internazionale, alla convenienza diplomatica o ad una vostra convinzione
personale. Sulla pace e la nonviolenza sentiamo forte, non solo la
differenza, ma la discrepanza e l'enorme distanza quantitativa e
qualitativa tra i pronunciamenti del Papa e quelli della CEI, tra le prese
di posizione dell'Osservatore Romano e quelle di Avvenire.
In particolare siamo molto preoccupati anche della vostra posizione nella
attuale fase di occupazione militare in Iraq, senza marginalizzare le altre
guerre dimenticate. Come cristiani non siamo mandati né ad uccidere, né a
salvaguardare gli interessi con la forza, né a confrontarci con fermezza
con i fratelli musulmani. Dovremmo semplicemente opporci ad ogni violenza,
anche occidentale, e offrire la nostra disponibilità di amore e di servizio
ai popoli.
Ci sembra di essere di fronte al rovesciamento della concezione di pace
annunciata da Chi è morto per rendere visibile l'amore di Dio per tutti,
perfino per i crocifissori.
A volte alcune vostre affermazioni non sono giustificabili nemmeno in
rapporto al Diritto internazionale.
Sono molti oggi ad attendere in positivo dagli uomini di fede di tutte le
religioni quella novità e quella spinta per la pace, con la scelta chiara
della nonviolenza, che riesce impossibile oggi all'organizzazione degli
Stati. La strumentalizzazione politica della religione per fare scelte di
guerra è la causa principale della costruzione del fondamentalismo
religioso nel mondo.
Certe scelte di appoggio alle operazioni militari fuori dal Diritto
internazionale non favoriscono lo scontro fondamentalista? Come Chiesa
dovremmo annunciare il perdono, chiedendolo per primi; altrimenti che senso
avrebbe avuto la richiesta di perdono durante il Giubileo? In questi
momenti drammatici abbiamo bisogno di coraggiose scelte ecumeniche, di
iniziative interreligiose e una diffusa pratica del digiuno.

Il secondo punto riguarda il vostro silenzio sul degrado istituzionale in
atto in Italia, con grave rischio sia della democrazia, che del patto
solidaristico sancito nella Costituzione.
Stiamo assistendo allo scontro tra le istituzioni dello Stato, in
particolare al tentativo di interferire sui compiti costituzionali della
Magistratura, alla occupazione di interi settori vitali per la democrazia
come l'informazione, alla emanazione di leggi per uso privato o a favore di
un parte di società o, peggio, per premiare chi "delinque".
Il mancato rispetto della legalità non colpisce soltanto la vita politica
ma è fortemente diseducativo per le giovani generazioni.
Stiamo assistendo alla demolizione sistematica dello stato sociale (non c'è
settore della società: scuola, sanità, servizi sociali, lavoro che non sia
in fibrillazione) per arrivare ad una privatizzazione dell'economia che
ridurrà i diritti per tutti, penalizzerà e creerà più poveri ed emarginati
con grandi disequilibri sociali.
Particolarmente iniqua e discriminatoria nell'impianto giuridico, e
specialmente nella sua attuazione pratica, è la cosiddetta "Bossi-Fini", la
legge sull'immigrazione.
In tutto questo, che significato ha la scelta di perseguire con tanta
tenacia tutti i vantaggi per la scuola privata cattolica e per un
ordinamento anomalo per gli insegnanti di religione? A quale principio
pastorale e a quale concezione di Chiesa si ispira tale scelta: Chiesa
perseguitata che difende i propri diritti? Chiesa in concorrenza con la
società civile? Chiesa che prepara la classe dirigente di domani? Chiesa a
servizio dei più svantaggiati? Principio di solidarietà?, di
sussidiarietà?, affermazione di identità cristiana?
Non pensate che questa scelta prepari, a breve scadenza, la costituzione di
scuole islamiche private in Italia? E così saranno resi molto più difficili
l'interazione e il dialogo fra le diverse culture. La complessiva
privatizzazione della scuola già da ora, penalizza i socialmente e
psichicamente più deboli.
In molti pensiamo che con questa scelta la Chiesa ha venduto la sua
primogenitura (la sua missione profetica nella società) per un "piatto di
lenticchie"!

Il terzo punto riguarda i problemi relativi alla sopravvivenza dell'umanità
e del pianeta. Sono i problemi che assillano quotidianamente la maggior
parte dell'umanità e sono legati agli elementi essenziali: acqua, aria,
terra. Non siamo Chiesa solo "italiana", siamo Chiesa "cattolica", cioè
universale.
Siamo molto preoccupati per come si sta affrontando la questione degli Ogm.
Sulla linea dell'anno giubilare, quando si è affrontato il problema del
debito estero e di nuovi stili di vita, chiediamo a voi di approfondire
anche i problemi del debito ecologico e dello sviluppo equo ed
eco-compatibile. Che bello sarebbe se la Chiesa, prendendo sul serio come
orizzonte pastorale "le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce
degli uomini d'oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono"
(Conc. Vat. II), aprisse le porte al coinvolgimento di tutte le
associazioni e i movimenti impegnati su queste tematiche per la costruzione
della nuova Europa e per un mondo fondato sul primato non degli interessi,
ma dei diritti! Abbiamo tanta voglia di camminare insieme.

Vi salutiamo con grande riconoscenza e grande speranza e vi auguriamo un
proficuo lavoro.

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 23/8/2025 19:45

Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 19:43


Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 14:30


[] "Per la con le corde della nostra chitarra", iniziativa oggi in provincia di - pace@peacelink.it share.google/dWUXr1kVBHSulx1Y7

@peacelink - 21/8/2025 5:51

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:50

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:49

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

Con mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo e presidente di Pax Christi

@peacelink - 21/8/2025 5:46

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 20/8/2025 13:08


“Negoziare la fine della il prima possibile”: 69%.
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla sono diventati una minoranza: 24%.

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

Si può raggiungere l'indipendenza solo attraverso la nonviolenza solo vivendo, mai dando la morte

M. K. Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...