Pace

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Passati gli anni della guerra fredda, non si dice più "controlliamolo per limitare il nemico", ma piuttosto "cooperiamo per non farcelo nemico".

Spiritualità della Pace

Ti chiedi: "Ma dov'è quella beatitudine che il Signore ha promesso agli operatori di Pace?"
14 maggio 2004
Suor Cinzia
Fonte: Link n° 2

PACE!
E subito la nostra mente si affolla di cortei, incontri, discussioni, conferenze, premi Nobel per la Pace e magari qualche bella testimonianza. Realtà tutte che ti caricano di entusiasmo, ma che alla fine ti fanno dire: "Beati loro!" e tu torni a casa dopo una bella manifestazione sulla Pace, con il cuore più in tumulto che mai.
Poi provi a scendere in campo, a operare in prima linea, a occuparti dei poveri, di coloro che vivono situazioni di ingiustizia, ma tanto vedi che non cambia niente e più ci entri dentro e più ti accorgi che il sistema è tutto corrotto e che l'unica possibilità è di cedere anche tu ai compromessi e alla corruzione.
E la delusione aumenta!
Ti chiedi "Ma dov'è quella beatitudine che il Signore ha promesso agli operatori di Pace? Beati gli operatori di Pace perché saranno chiamati figli". La conclusione a questo punto diventa ovvia: "Sono tutte balle! Mi faccio anch'io gli affari miei e ... mi metto, come suol dirsi, il cuore in pace! Tanto ... da che mondo è mondo le guerre ci sono sempre state, dentro e fuori il cuore dell'uomo."
L'unica Pace è la rassegnazione!
Poi un giorno ti ricordi che Qualcuno aveva detto: "Pensate che io sia venuto a portare la pace tra gli uomini? No, vi dico, ma la divisione".
Quel "Qualcuno" che la Parola di Dio chiama "Principe della Pace"!
Qui le cose non tornano o forse ...
"Vi lascio la mia Pace, vi do la mia Pace, non come la dà il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbiate timore."
Pace che nasce dall'amore, di chi si ritrova donandosi e non agitandosi in un vuoto attivismo. L'Amore che genera la Pace è quella che dice "Mi interessi!", che si prende cura di quella situazione specifica, di quella situazione concreta. Se non c'è questa "compassione" gratuita, come quella di Gesù davanti alle persone e alle folle, il nostro fare qualcosa per la Pace, diventerà occasione per ostentare le nostre capacità, per sentirci importanti agli occhi degli altri e impegno sterile. I piani di pace hanno spesso prodotto macchine di guerra, per controllare gli equilibri strategici. E questo sia nelle grandi azioni politiche, che nei piccoli accordi di vita ordinaria: andiamo d'accordo se tu fai questo e io quest'altro, ma appena tu sgarri sono in pieno diritto di farti guerra, perché tu hai mancato all'accordo di pace!
La vera Pace che Gesù dona ai suoi apostoli, è pace pasquale che nasce da un amore capace anche di morire perché ci sia la Pace. "Spine tra le mani piangerai, ma un mondo nuovo nascerà".
Pace è verità e sai bene come spesso per la verità si devono affrontare lotte, divisioni e avversità.
Come dice S. Caterina, donna che ha tanto operato per la Pace:" La verità non tace quando è tempo di parlare, perché non teme gli uomini del mondo, né teme di perdere la vita, poiché ha già deciso di donarla per amore della verità. La verità tace quando è tempo di tacere e tacendo grida col grido della pazienza, perché ella non è ignorante, anzi sa discernere dove sta il maggior onor di Dio e la salvezza del prossimo".
Pace di chi è costantemente tormentato dal desiderio che ogni uomo si riconosca e viva da figlio di Dio e che perciò fa di tutto perché l'umanità diventi la bella famiglia dei figli di Dio, partendo ... dalla prossima persona che incontro.
Allora, visti gli obiettivi e gli atteggiamenti in cui vive la Pace, proviamo in conclusione a pianificare la nostra strategia di Pace.
Nel messaggio di quest'anno per la giornata mondiale della Pace, il Papa ci riconsegna l'antica massima: "Tutto vince l'amore!" e ci invita a impegnarci perché si affretti questa vittoria.
Come per ogni attacco di guerra anche per l'attacco di Pace è importante osservare la realtà e decidere come agire.
La beatitudine degli operatori di Pace è proclamata da Gesù dopo quella dei puri di cuore, cioè di coloro che sanno guardare con occhi buoni la storia.
C'è perciò una certa continuità, oserei dire necessaria: per essere operatori di Pace è necessario avere uno sguardo buono e vero sulla realtà.
Nella società globale in cui viviamo, osserviamo che avanza sempre più una forza di coesione, di interdipendenza. Ogni popolo può progredire grazie al progresso di un altro popolo. Passati gli anni della guerra fredda, non si dice più "controlliamolo per limitare il nemico", ma piuttosto "cooperiamo per non farcelo nemico".
Matura sempre più l'idea di interdipendenza. Si è e si ha solo ciò che si dona e si riceve.
Siamo nell'epoca della network, dove i beni rendono di più se messi in rete.
Siamo dentro questa cultura ed in questa cultura che dobbiamo elaborare una nuova cultura della Pace. Una santità in Rete! Ci sono in questa rete dei nodi, dei server che sono le diversità spiritualità, comunità, realtà sociali ed ecclesiali che si vivificano nello scambio.
La forza non sta più nell'attacco reciproco, ma nello scambio.
Facciamo dell'interdipendenza non solamente una legge di mercato, ma una legge di vita!

"Pace che il mondo irride, ma che rapir non può" (Dante) perché "nella Tua volontà è la mia Pace!".

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

@peacelink - 24/8/2025 21:32

Luca Cecca è il nono italiano morto nella guerra in Ucraina, dopo Thomas D'Alba, Antonio Omar Dridi, Manuel Mameli, Angelo Costanza, Massimiliano Galletti, Elia Putzolu (che si era schierato con i filorussi), Benjamin Giorgio Galli e Edy Ongaro.

ansa.it/sito/notizie/mondo/eur

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Vivere è un precetto obbligatorio.

Pablo Neruda

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...