Pace

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Contro il rischio nucleare

Padre Alex Zanotelli: le proposte al Comune di Taranto

6 maggio 2004
Redazione

Il 5 maggio sono già venuto a Taranto è ho potuto incontrare tanti amici.
Mi hanno detto tante cose su Taranto.

Nell'art.1 dello Statuto Comunale c'è scritto ad esempio che "Taranto è una
città operatrice di pace, libera da armi chimiche, atomiche, batteriologiche".

Il Municipio di Taranto ha in passato esposto la bandiera della pace, una
cosa molto bella. E' importante se in futuro l'amministrazione comunale
saprà valorizzare il ruolo di "Taranto città operatrice di pace", ad
esempio promuovendo incontri, dibattiti, concerti, presentazioni di libri,
recital teatrali.

A Taranto vi è un movimento di opinione contro l'inquinamento e il rischio
nucleare militare, un movimento che in passato ha dialogato con il Comune.
L'Amministrazione e il Consiglio Comunale possono svolgere un ruolo
insostituibile di tutela della popolazione. Chiedo se sia possibile dare
piena attuazione all'ordine del giorno del 6 settembre 2000 in cui il
Consiglio Comunale di Taranto ha chiesto che "si apra un confronto tra
l'Amministrazione Comunale coadiuvata da una Commissione di studi allargata
ad esperti e associazioni che si occupano concretamente del rischio
nucleare e i ministeri competenti (Interni, Difesa, Ambiente, Sanità)
affinché vengano date tutte le garanzie al mai verificarsi di possibili
incidenti nucleari nel porto di Taranto". E' una deliberazione
significativa che - se attuata - riconoscerebbe finalmente il ruolo attivo
delle associazioni contro il rischio nucleare e sappiamo - dopo Scanzano
Jonico - come sia importante il ruolo della società civile.

Andrebbe inoltre data attuazione a tale deliberazione del 6 settembre 2003
anche lì dove si dice che "venga rilasciata copia dei piani di emergenza
nucleare per la popolazione civile ai sensi della normativa vigente, la
quale prevede espressamente che la popolazione venga informata
preventivamente dell'esistenza di tali piani e delle connesse mobilità
operative". Fino ad ora solo PeaceLink (che non è un ente istituzionale) ha
informato la popolazione diffondendo una parte del piano di emergenza
nucleare, da cui emergevano gravi lacune di sicurezza.

So che a Taranto vi è una racconta di firme contro il progetto di una base
Nato a guida americana nel molo polisettoriale, ossia nel cuore commerciale
della città. Il rischio nucleare così non diminuisce ma aumenta!
Invito pertanto il Consiglio Comunale e l'Amministrazione a dichiarare la
propria contrarietà a nuovi insediamenti militari che - oltre ad accrescere
i rischi per la popolazione - dovessero sottrarre spazi allo sviluppo
civile della città.

La nostra volontà di pace non esprime solo dei no. Il movimento per la pace
sostiene uno sviluppo urbano basato su una migliore qualità della vita.
Perché allora non ampliare il verde cittadino? La tutela dell'ambiente e la
cura della qualità della vita può dare lavoro. So che avete un bel parco
sul mar Piccolo, il Parco Cimino. Mi dicono che la zona costiera a sud
della base navale di Chiapparo è di proprietà comunale e vi sono alberi di
eucalipto. Perché non creare lì, sul Mar Grande, un nuovo parco verde? Vi
invito a trasformare quella zona in un giardino ben curato e accogliente,
disponibile a tutti i cittadini, e a chiamarlo "Parco della pace": non
divenga mai zona militare!

padre Alex Zanotelli
missionario comboniano

Note: Vieni a Taranto ad incontrare p. Zanotelli il 7 maggio. Clicca su http://db.peacelink.org/calendario/event.php?id=699

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

@peacelink - 24/8/2025 21:32

Luca Cecca è il nono italiano morto nella guerra in Ucraina, dopo Thomas D'Alba, Antonio Omar Dridi, Manuel Mameli, Angelo Costanza, Massimiliano Galletti, Elia Putzolu (che si era schierato con i filorussi), Benjamin Giorgio Galli e Edy Ongaro.

ansa.it/sito/notizie/mondo/eur

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

E' morto il prof. Aldo Capitini. Era una eccezionale figura di studioso. Fautore della nonviolenza, era disponibile per ogni causa di liberta' e di giustizia. (...) Mi dice Pietro Longo che a Perugia era isolato e considerato stravagante. C'e' sempre una punta di stravaganza ad andare contro corrente, e Aldo Capitini era andato contro corrente all'epoca del fascismo e di nuovo nell'epoca post-fascista. Forse troppo per una sola vita umana, ma bello.

Pietro Nenni - leader socialista, nota scritta il 21 ottobre 1968 sul suo diario

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...