Pace

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

Il Sudan nell’Alto Commissariato per i diritti umani

Il Sudan siederà nell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani (UNCHR). È stato rieletto martedì scorso, dopo che l’Africa ha presentato la sua candidatura per uno dei quattro posti che le spettano, insieme a quella del Togo, Kenya e Guinea. Una candidatura che, pur non essendo la prima nella storia di questo stato africano in Commissione per ben tre anni, è in evidente contraddizione con l’accusa di appoggiare massacri e operazioni di pulizia etnica in Darfur.
5 maggio 2004
Benedetta Cocchini
Fonte: War news

La notizia ha suscitato l’immediata la reazione dai rappresentanti degli Stati Uniti che hanno cercato senza successo di proporre una candidatura alternativa ed infine hanno manifestato il proprio dissenso allontanandosi dalla sala in cui era in corso l’incontro.

"Gli Stati Uniti sono perplessi e smarriti di fronte all’elezione del Sudan – un paese che premette e appoggia il massacro dei suoi stessi cittadini – alla Commissione per i Diritti Umani" ha dichiarato ai giornalisti di AFP Sichan Siv, rappresentante USA al Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite, presente in qualità di elettore "e non intende prendere parte a questa assurdità che rischia di compromettere non solo il lavoro della Commissione, ma la sua stessa credibilità".

Più caute, ma identiche nella sostanza, le parole di Richard Grenell, portavoce dell’ambasciatore americano John Negroponte, "Il coinvolgimento del Sudan nelle gravi violazioni dei diritti umani e negli abusi contro la popolazione civile è ben noto e apprendere della sua candidatura alla Commissione per i Diritti Umani ha lasciato tutti delusi ed amareggiati".

Il delegato di Khartoum, Omar Bashir Mohamed Manis, pur definendo ‘esagerate’ le reazioni degli Stati Uniti, ha preferito non rispondere alle accuse mosse dagli USA a proposito del coinvolgimento del governo Sudan nelle gravi violazioni dei diritti umani perpetrate ai danni delle etnie nere del Darfur. Tuttavia Manis ha contrattaccato definendo "ironico che la delegazione degli Stati Uniti, mentre piange lacrime di coccodrillo sulla situazione in Darfur, si tappi gli occhi davanti alle atrocità commesse dalle forze americane contro gli innocenti iracheni, comprese donne e bambini".

La rielezione del Sudan giunge in contemporanea con la definitiva conferma che "molti degli atti commessi in Darfur costituiscono crimini di guerra e contro l’umanità". Il team di esperti delle Nazioni Unite, che si era recato in Darfur per indagare sulle reali condizioni della popolazione in quella zona, è infatti rientrato a Ginevra lunedì scorso ed ha sostanzialmente confermato quanto già reso noto ad aprile, dopo aver intervistato i profughi sudanesi rifugiatisi in Ciad.

Secondo le dichiarazioni rilasciate da Josè Diaz, portavoce dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani, dopo essere finalmente riuscita ad ottenere dal governo di Khartoum i permessi necessari per recarsi in Darfur, la missione d’inchiesta ha incontrato sia i profughi che le autorità locali.

Da questi incontri avrebbe ricavato informazioni che Diaz definisce ‘preoccupanti’, sebbene preferisca non scendere nei dettagli in quanto un rapporto dettagliato delle conclusioni dal team sarà pronto solo alla fine della settimana. Diaz ha comunque aggiunto che nel rapporto si fa riferimento a "raid aerei e attacchi di terra condotti da miliziani e soldati senza che sia fatta alcuna distinzione tra militari e civili e con un impiego di forze comunque sproporzionato alla potenza del nemico".

E non è tutto: lo scopo di tanta violenza sarebbe, secondo le parole di Diaz riportate da AFP, "il desiderio, condiviso da parte delle autorità sudanesi, di sgombrare alcune zone costringendo gli abitanti del luogo a cercare riparo nei campi profughi o in Ciad".


Note: http://www.warnews.it/index.php/content/view/734/29/

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 23/8/2025 19:45

Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 19:43


Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 14:30


[] "Per la con le corde della nostra chitarra", iniziativa oggi in provincia di - pace@peacelink.it share.google/dWUXr1kVBHSulx1Y7

@peacelink - 21/8/2025 5:51

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:50

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:49

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

Con mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo e presidente di Pax Christi

@peacelink - 21/8/2025 5:46

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 20/8/2025 13:08


“Negoziare la fine della il prima possibile”: 69%.
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla sono diventati una minoranza: 24%.

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

Avvisare gli ignoranti che morire per il "punto d'onore" era cosa gia' criticata da Alessandro Manzoni buonanima.

Lidia Menapace

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...