Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
Servizio fotografico pubblicato sul Daily Mirror.

Anche militari inglesi hanno torturato dei prigionieri iracheni

Nelle note il link alle immagini. Aperta un'inchiesta. Amnesty International: «Londra e Washington hanno ignorato le nostre segnalazioni»
3 maggio 2004
www.corriere.it

LONDRA - Bush e Blair non hanno fatto a tempo a esprimere la loro indignazione per le foto delle torture inflitte dai marine ai prigionieri iracheni in Iraq che, sul «Daily Mirror» del primo maggio, escono le immagini delle sevizie inflitte, sempre agli iracheni, dai soldati inglesi.

IL MINISTERO DELLA DIFESA HA APERTO UN'INCHIESTA - Le foto sono uscite contemporaneamente alla notizia che il ministero della difesa britannico ha già ordinato l'apertura di un'inchiesta: «Sono al corrente delle accuse che sono state fatte circa maltrattamenti di prigionieri da parte di soldati britannici in Iraq», ha dichiarato il generale Sir Michael Jackson, aggiungendo che «tutte le accuse sono già in fase di esame».

AMNESTY: «ABUSI SEGNALATI ANCHE IN PASSATO» - L'organizzazione per i diritti umani Amnesty International ha detto di aver già segnalato a Londra e Washington, anche in passato, di presunti abusi su prigionieri in Iraq. «Abbiamo parlato con ex prigionieri, che affermano di essere stati catturati, incappucciati e percossi, a volte ripetutamente e in alcune occasioni sottoposti a tortura psicologica o a umiliazioni di tipo sessuale», ha dichiarato Neil Durkin di Amnesty all'emittente satellitare «Sky News», aggiungendo che «loro (le autorità preposte) hanno semplicemente ignorato questi rapporti».
1 maggio 2004

Note: Per vedere le torture dei soldati inglesi clicca su http://www.corriere.it/av/galleria.html?2004/maggio/daily&1

--------------------altre info---------------------------
Da Il Manifesto 1 maggio 2004
Il tabloid (quotidiano popolare) che vende centinaia di migliaia di copie costruisce con la mostruosa fotografia una prima pagina-copertina, con il titolo: «Questa volta è un soldato britannico che umilia un iracheno». Il ministero della difesa di Londra ha aperto subito un'inchiesta sul caso. Il generale Mike Jackson, ieri ha dichiarato: «Sono al corrente delle accuse che sono state fatte oggi (ieri, ndr) circa maltrattamenti di prigionieri da parte di soldati britannici in Iraq. Tutte le accuse sono già in fase di esame». La fotografia che ritrae il presunto torturatore britannico sarebbe stata consegnata da un soldato che ha accusato delle torture un soldato britannico che sarebbe responsabile di abusi nei confronti non solo di priginieri, ma anche di civili iracheni.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Indubbiamente cattivo è colui che, abusando del proprio ruolo di potere e prestigio, commette ingiustizie e violenza a danno dei suoi simili; infinitamente più cattivo è colui che, pur sapendo dell'ingiustizia subita da un suo simile, tacendo, acconsente a che l'ingiustizia venga commessa.

Albert Einstein - Fonte: A. Einstein - S. Freud, "Perché la guerra", Ed. Boringhieri, 1981

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...