L'impegno dei cristiani per la Pace
Mentre sentiamo ancora dentro di noi l'angoscia per gli orrori della guerra che sono di continuo sotto i nostri occhi e sperimentiamo la nostra impotenza, abbiamo visto con soddisfazione e con sorpresa, in questi ultimi tempi le piazze di tutto il mondo riempirsi di arcobaleni e abbiamo capito che l'opposizione alla guerra e il desiderio di pace erano più ampi e più espliciti di quanto si poteva immaginare. Abbiamo visto affacciarsi a tanti balconi delle nostre città le bandiere arcobaleno e abbiamo immaginato che lì ci fosse una famiglia che diceva no alla guerra. Molti hanno pensato con il S. Padre che "la guerra come strumento di risoluzione delle contese fra gli Stati è stata ripudiata (...) dalla coscienza di gran parte dell'umanità", ma abbiamo anche pensato che la pace nella quale noi crediamo, quella che auspichiamo per il mondo, è una pace che va oltre: oltre le piazze, oltre le bandiere, e che risiede nelle coscienze ...
La Pace nasce nella coscienza e lì si alimenta, si custodisce, si difende, si mantiene. E' il compito dell'educazione alla pace, che richiede un continuo lavoro su di sé, per diventare persone di pace e operatori di essa nel proprio ambito di vita.
Inanzitutto la pace riconosce il valore di ogni uomo: non si vale per la nostra nazionalità, o colore di pelle, o per la nostra cultura ma si vale in quanto si è uomini.
La Pace esige l'impegno a costruire conoscenza e amicizia tra i popoli. Si comincia dentro il nostro quotidiano, riconoscendo nello straniero che incontriamo un fratello e nello stimare la cultura che egli esprime.
La Pace nasce dal cuore. E' nel cuore che sperimentiamo il prezzo che essa ha, perché è nel nostro cuore che conosciamo la lotta tra il bene e il male, la fatica di ammettere tutti gli atteggiamenti meschini che impoveriscono i nostri rapporti con gli altri: l'indifferenza, il pettegolezzo, la gelosia che possono rendere amari e fallaci rapporti, destinati in realtà ad essere fraterni. E sappiamo quanta pace dia al nostro cuore un gesto cordiale, un'attenzione gratuita, un atto di perdono: ricevuto, ma specialmente dato.
La Pace è un dono che si invoca, incessantemente, con quella preghiera che crede nell'impossibile di Dio e dunque rende sempre possibile la speranza, anche nelle ore più buie.
La Pace è un valore che si paga; deve scomodarci e comprometterci. Per questo il Papa ha chiesto il digiuno per la Pace, per sperimentare anche il disagio di qualcosa che ci manca, in solidarietà con tanti popoli cui manca il pane; per sentire nel nostro corpo quell'esperienza del limite che ci fa gridare, per noi e per il mondo, "Signore pietà".
L'impegno dei cristiani per la Pace nasce quindi dalla verifica esigente della propria coscienza e dalla crescita di amore e di fede in Cristo.
"Cristo è la nostra Pace": è un'espressione paolina, ma è soprattutto la certezza che ci deve spingere ad essere annunciatori, operatori ed educatori di Pace.
Occorre ricordare che preservare la pace è sì compito dei governanti, ma è anche impegno e missione di ognuno di noi.
Accogliamo quindi l'invito di Giovanni Paolo II fatto nell'Angelus di domenica 6 aprile 2003: "Educare le nuove generazioni alla Pace, deve diventare sempre più stile di vita, fondato sui quattro pilastri della verità, della giustizia, dell'amore e della libertà".
Articoli correlati
- Che indicazioni hanno dato i Papi che hanno visitato il siderurgico di Taranto?
I discorsi dei Pontefici Paolo VI e Papa Giovanni Paolo II sulla produzione dell'acciaio nell'impianto siderurgico di Taranto
Abbiamo voluto analizzare i discorsi dei due pontefici hanno letto davanti agli operai del siderurgico di Taranto quando sono venuti nel 1968 e nel 1989, in quanto rappresentano una riflessione alta sul senso del lavoro in una grande fabbrica, sull'impatto dell'industria sul territorio, sul modello di sviluppo e, come tali, sono ancora molto attuali.21 agosto 2013 - Gianpaola Gargiulo - Egitto
Frammenti di rivoluzione
Cristiani e Musulmani uniti in preghiera a Tahrir Square7 febbraio 2011 - Francesco Iannuzzelli - ITALIA-PALESTINA
Lancio del documento Kairos Palestina in Italia
A Verona lunedì 12 la presentazione del documento con cui i cristiani palestinesi chiedono la fine dell'occupazione10 aprile 2010 - M.C.R. - PASQUA
La Pasqua negata dei cristiani palestinesi
Nonostante i permessi, migliaia di palestinesi si sono visti negare l'accesso alla città santa di Gerusalemme per le festività pasquali. L'"altra" settimana santa tra i due lati del Muro6 aprile 2010 - M.C.R.
Sociale.network
#ILVA #benzene #tumori
#Ucraina #analisimilitare
https://youtu.be/0RghmgxNRfM
#Gaza #nogenocidio
In 40 mila sfilano a #Genova per la partenza della Global Flottilla
https://youtube.com/watch?v=kHFSBqj3Xmw
#Ucraina
Anne #Applebaum: «Gli ucraini sono incredibili. Sono il nostro esercito migliore, i soldati più innovativi al mondo. La loro capacità di resistenza, l’utilizzo avveniristico dei droni, le loro vittorie sul Mar Nero, adesso gli attacchi sulle raffinerie russe: sono episodi bellici da studiare nelle accademie. Le industrie militari ucraine sono all’avanguardia, hanno imprenditori, ingegneri, tecnici-soldati eccezionali».
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Ucraina
Anne #Applebaum: "I russi devono capire che non possono vincere la #guerra. Purtroppo ad ora #Trump fa credere a #Putin di avere il coltello per il manico".
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Ucraina #Russia #Usa #vittoria
Anne #Applebaum: «#Trump ha convinto #Putin che può vincere sul campo. Ora l'Europa è sola» | Corriere.it
«Trump aveva steso il tappeto rosso per Putin il 15 agosto in Alaska. Gli aveva prospettato trattati economici bilaterali molto convenienti. Ma in verità è stato un completo disastro: ha convinto Putin che gli conviene continuare la sua offensiva militare e ha rafforzato la sua certezza che può vincere sul campo».
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Putin accusa l'#Occidente di ignorare la #storia e promuovere la #militarizzazione | laRegione.ch
"Vediamo - ha detto Putin - che in alcuni Stati occidentali i risultati della Seconda Guerra Mondiale vengono di fatto rivisti e le sentenze dei tribunali di #Norimberga e Tokyo vengono apertamente ignorate".
https://www.laregione.ch/estero/estero/1864034/putin-storia-cina-europa-presidente
#Russia #India
#Putin e i tappeti rossi, vertice in #Cina con #Xi e #Modi
https://www.agi.it/estero/news/2025-08-31/cina-vertice-putin-xi-modi-32944832/
#Israele #Gaza
L'esercito israeliano vuole completare l'occupazione entro l'inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Sul fronte diplomatico fa discutere la decisione degli #Usa di revocare i visti ad alcuni diplomatici #palestinesi.
Guerra Israele, la situazione a Gaza di oggi 31 agosto. DIRETTA | Sky TG24
https://tg24.sky.it/mondo/2025/08/31/guerra-israele-palestina-gaza-31-agosto-diretta
#Putin da #Xi Jinping per il vertice Sco: «Relazioni #Russia-#Cina mai così forti». Gli #USA finiti nel dimenticatoio: il leader russo non li cita mai - Open
https://www.open.online/2025/08/31/putin-xi-jinping-vertice-sco-relazioni-russia-cina-forti/
#Ucraina
La #Russia ha mostrato una linea dura verso ogni intervento militare occidentale vicino ai suoi confini e all'interno del contesto del conflitto ucraino.
#Ucraina
Donald #Trump si è dichiarato disponibile a fornire "supporto aereo" americano per le garanzie di sicurezza all'Ucraina, ma ha escluso l'invio di truppe americane sul campo. Questo supporto aereo potrebbe includere il possibile impiego di caccia Usa per difendere #Kiev dopo un accordo di #pace, mentre la presenza militare sul terreno verrebbe lasciata agli europei. La sua portavoce ha definito il supporto aereo un'opzione al momento.
Corriere della sera
#ILVA #teatro #calendario #Bologna