Pace

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
Un messaggio alle famiglie Agliana, Cupertino e Stefio

Per salvare gli ostaggi: chiedere per gli altri ciò che si chiede per se stessi

Questa è la presa di posizione firmata da alcuni tarantini dopo un ampio dibattito svoltosi il 28 aprile dopo la presentazione dell'Annuario della Pace.
29 aprile 2004

Più di mille morti, tra militari, civili e bambini. Pesante il tributo dei militari italiani. Tre connazionali in ostaggio. Uno assassinato freddamente. Il terrorismo che dilaga.

E continuano a parlare di mantenimento della pace.

Questa guerra non ci è mai piaciuta.

Noi, cittadini preoccupati dell'odio dilagante, chiediamo che prevalga una scelta per la pace e per la vita.

Siamo vicini alle famiglie degli ostaggi. Ne condividiamo le ansie e le speranze. Abbiamo visto attorno a loro unirsi gli italiani. Una commossa manifestazione si è raccolta a Roma al seguito di una lunghissima bandiera arcobaleno.

E' stata l'espressione solenne e spontanea di una volontà di pace che è nettamente prevalente nel popolo italiano. E' difficile trovare consenso attorno a scelte militari che hanno portato solo morte e distruzione, terrorismo e povertà, sofferenze e dolore. Viceversa il popolo italiano sta prendendo coscienza che questa guerra - avviata in violazione del diritto internazionale - è un'avventura senza ritorno, che il Papa ha denunciato e che una vasta maggioranza dell'opinione pubblica mondiale ha avversato.

Le nostre bandiere della pace in queste ore stanno mandando un messaggio forte in Iraq, dove la popolazione vive - dalla parte opposta e sotto i bombardamenti americani - le stesse angosce delle famiglie Agliana, Cupertino e Stefio.

Nutriamo dubbi su chi si arruola nei corpi paramilitari privati, ma la difesa della loro vita in questo momento ci sta più a cuore di qualunque altra considerazione.

Umilmente e lasciando alle famiglie degli ostaggi la responsabilità per le scelte che ritengono le più opportune, riteniamo di aggiungere una considerazione che valutiamo fondamentale: occorre fare forse ancora un passo in avanti chiedendo la fine degli attacchi militari sull'Iraq che tanti morti mietono fra la popolazione civile.
Per sperare nella liberazione degli ostaggi italiani occorre avere il coraggio di battersi per la salvezza di quegli irakeni che sono oggi "ostaggi della guerra". Questo diciamo alle famiglie Agliana, Cupertino e Stefio: un destino comune unisce i loro figli e tanti di irakeni a rischio di vita. Questo destino comune è la pace. La salvezza non possiamo chiederla solo per i nostri. La salvezza va chiesta per tutti, a partire dai nostri ma senza scordare gli altri. Questa è la pace, volere per il prossimo ciò che noi vogliamo per noi stessi. Pace come rispetto della vita: per tutti. Pace come cessazione delle violenze: da ogni parte. Pace come autodeterminazione del popolo iracheno: perché il colonialismo non ritorni mai più.
Pace!

Mimmo Battista
Giuseppe Caso
Rocco Castria
Cosimo Cazzato
Teresa D'Assisi
Loredana Flore
Alessandro Marescotti
Giovanni Matichecchia
Carla Motolese
Maria Zaccaria

Articoli correlati

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 23/8/2025 19:45

Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 19:43


Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 14:30


[] "Per la con le corde della nostra chitarra", iniziativa oggi in provincia di - pace@peacelink.it share.google/dWUXr1kVBHSulx1Y7

@peacelink - 21/8/2025 5:51

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:50

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:49

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

Con mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo e presidente di Pax Christi

@peacelink - 21/8/2025 5:46

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 20/8/2025 13:08


“Negoziare la fine della il prima possibile”: 69%.
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla sono diventati una minoranza: 24%.

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

Non c'è mai stata una guerra buona o una pace cattiva.

Benjamin Franklin - Inventore

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...