Pace

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
L'ITALIA IN GUERRA IN IRAQ

Vogliamo la verità sul buco nero di Nassiriya

22 aprile 2004
Francesco Martone
Fonte: Il Manifesto
Un buco nero come il lutto delle famiglie delle decine di carabinieri e soldati uccisi da un'autobomba, o come il petrolio che un giorno chissà l'Eni pomperà dalle viscere della terra irakena? Il capitolo italiano della storia di Nassirya racchiude in sé tutte le contraddizioni, i misteri, gli slanci di retorica patriottica ed il dolore enorme delle famiglie delle vittime, irachene, ed italiane, l'inganno costruito ad arte per giustificare l'ingresso in guerra del nostro paese. E ieri il ministro Giovanardi in Parlamento, dichiarando che «gli italiani si sono difesi, reagendo secondo le regole d'ingaggio», non ha certo contribuito a fare chiarezza. «Vanno a fare la scorta a convogli umanitari» ci aveva detto in Parlamento il Ministro Frattini, ed invece gli italiani, militari e civili, a Nassiriya ed altrove in Iraq sono, volenti o nolenti, nel bel mezzo della seconda fase di una guerra mai conclusa dopo la caduta del dittatore Saddam. Così, come ha scritto il Corriere della Sera del 19 aprile scorso a Nassirya «...sono state ore di fuoco feroce. Chi è rimasto in Iraq continua a sentire sotto le dita il grilletto premuto tante e tante volte" (...) Non li abbiamo potuti contare", dice il Generale Gianmarco Chiarini. E intende i morti iracheni». Quel giorno, il 6 aprile 2004, sui tre ponti di Nassiriya vennero uccise decine di iracheni, chissà quanti civili, chissà quanti in armi, caduti sotto il fuoco dei soldati italiani, mandati lì, sotto ordine degli americani, a riprendere tre ponti. Il ministro Martino il giorno dopo alle Commissioni Difesa di Camera e Senato lesse una fredda nota informativa secondo la quale tre compagnie con mezzi blindati Centauro vennero inviate ai ponti per il «ripristino delle condizioni generali di sicurezza», e che «la reazione, condotta dai militari del contingente italiano, ha consentito la neutralizzazione degli assalitori (...) anche sul terzo ponte tenuto dagli iracheni, i manifestanti avevano equipaggiamento di armi pesanti, viste dalle nostre forze prima dell'inizio dell'azione, e neutralizzate con un contrasto mirato e tempestivo. Si registravano, purtroppo vittime fra i civili iracheni: il numero è ancora imprecisato, ma potrebbe essere di circa 15 unità». Più o meno. Liquidati, neutralizzati, uccisi. Qualcuno lì a Nassiriya si è premurato di accertarsi quante fossero le vittime? Di quel maledetto 6 aprile, nulla più si è saputo, solo un laconico comunicato di Paola della Casa, spin-doctor di Barbara Contini, governatore di Nassirya, che minacciava, qualora le milizie di Al Sadr non avessero deposto le armi, un'offensiva ancor più dura, delle forze italiane, chissà da chi autorizzata a disporre dei nostri soldati, o a deciderne in corso d'opera le regole d'ingaggio. Lo stesso ministro Martino davanti alle Commissioni Esteri e Difesa del Senato ha ammesso di non conoscere la signora Della Casa, né è stato in grado di spiegare quali fossero le regole d'ingaggio per i nostri soldati in Iraq, mai pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale né comunicate ai parlamentari. La Procura Militare ha proceduto ad aprire un fascicolo per indagare sui fatti,- un atto dovuto ci si affrettò a dire da più parti, l'inizio di un'indagine ci ha confermato invece di persona il Procuratore della Repubblica del Tribunale Militare di Roma, Intelisano - alla vigilia della visita a Nassiriya del presidente del Consiglio in libera uscita. La guerra, come dice in un suo splendido libro «War is a force that gives us meaning» l'inviato di guerra Chris Hedges, «rende il mondo comprensibile, una tavolozza in bianco e nero, tra noi e loro. Sospende il pensiero, soprattutto il pensiero autocritico. Tutti si inchinano allo sforzo supremo...la tensione tra chi conosce il combattimento, e quindi sa bene quale sia la menzogna data in pasto al pubblico, e chi propaga il mito, usualmente termina con i fabbricanti di miti all'opera per azzittire i testimoni della guerra». Il senso dell'esposto che abbiamo presentato - insieme a Elettra Deiana del Prc e Silvana Pisa, Ds e ad alcuni giuristi democratici - non è quello di muovere accuse, ma di chiedere verità sui fatti, la stessa verità negata con le menzogne delle armi di distruzione di massa, della missione a scopo umanitario, o dell'imminente transizione verso un governo iracheno rappresentativo del popolo. Serve a capire quale sia la legge applicabile per sanzionare comportamenti illeciti o illegali delle forze di occupazione, in situazioni simili, e sanzionarli se così dovrà essere, soprattutto per il rispetto del diritto umanitario ed internazionale, che non può e non deve essere affidato alla buona volontà o allo «stile italiano». Né portato a casa solo nei ricordi dei militari o nel segreto dei «file», o delle documentazioni audiovisive eventualmente prese durante l'operazione, a prescindere dal fatto che l'Italia - come noi chiediamo a gran voce - decida o meno per il ritiro immediato delle truppe. Fare chiarezza sui fatti di Nassirya, rimossi così rapidamente, scalzati dall'escalation dell'orrore, dal dramma degli ostaggi italiani e delle loro famiglie, e dall'accavallarsi di messaggi mediatici sugli «sforzi» per la loro salvezza, significa riconoscere che il dolore e l'abbandono sofferto dai familiari delle vittime irachene dei ponti, merita lo stesso rispetto e la stessa esigenza di verità e giustizia del dolore dei familiari di ogni altra persona che ha perso la vita in Iraq. E servirà forse ad evitare che nel nostro paese - come aggiunge Hedges - si finisca per dare per scontato che «la maggior parte di noi accetta la guerra volontariamente nella misura in cui rientra in un sistema di convinzioni che descrive le sofferenze che ne conseguono, come necessarie per un bene più alto».
Note: Francesco Martone è Senatore dei Verdi

Articoli correlati

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

@peacelink - 24/8/2025 21:32

Luca Cecca è il nono italiano morto nella guerra in Ucraina, dopo Thomas D'Alba, Antonio Omar Dridi, Manuel Mameli, Angelo Costanza, Massimiliano Galletti, Elia Putzolu (che si era schierato con i filorussi), Benjamin Giorgio Galli e Edy Ongaro.

ansa.it/sito/notizie/mondo/eur

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink

La cultura sta nell’abilità di cogliere le connessioni nascoste tra i fenomeni.

Václav Havel

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...