Pace

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto
Sondaggio DemosEurisko per Repubblica

Oggi il fronte del "no alla guerra" comprende il 63% della popolazione

Meno di tre persone su dieci giudicano la scelta militare utile a contrastare la minaccia terrorista nel mondo (29%). L'incubo della guerra "infinita" pesa sulla vita degli italiani. Per il 58,2% le violenze a Bagdad dureranno "più di un anno". A ritenere che la guerra abbia giovato alla causa della democrazia in Iraq è circa il 37% delle persone interpellate, contro il 60% del marzo 2003. La maggioranza dei cittadini si dichiara contraria alla presenza tricolore a Nassiriya, mentre declina, parallelamente, la fiducia nel governo.

25 aprile 2004
Fabio Bordignon

Una guerra sbagliata, il cui esito appare tutt'oggi incerto, la via d'uscita sempre più lunga e irta di ostacoli. Sono questi i sentimenti degli italiani circa l'intervento militare in Iraq, a quasi un anno dalla chiusura "ufficiale" del conflitto. Sentimenti cui s'accompagna la percezione di un futuro sempre più grigio, il timore, crescente, di azioni terroristiche sul suolo italiano; ma anche, per certi versi, una sorta di assuefazione al rischio. E' questo il quadro disegnato da un sondaggio realizzato, nei giorni scorsi, da DemosEurisko per La Repubblica.

"L'opinione pubblica cambierà". Con queste parole (secondo le indiscrezioni riportate nel nuovo libro del giornalista americano Woodward) il presidente Bush rassicurò, a poche settimane dall'avvio delle operazioni belliche, il premier italiano, Berlusconi. Da allora, l'opinione pubblica - quella italiana, almeno - non sembra avere modificato, nella sostanza, i propri orientamenti: la maggior parte delle persone continua a ritenere un errore l'azione militare contro il regime di Saddam.

Il fronte del "no alla guerra" comprende, oggi, il 63% della popolazione: una porzione più ridotta rispetto a quella osservata alla vigilia del conflitto (quando superava l'80%), ma comunque maggioritaria (e in espansione rispetto ad un anno fa, quando, dopo la caduta di Bagdad, era scesa al 60%).

L'opposizione all'intervento si alimenta, oggi, della persistente situazione d'instabilità riscontrata, giorno dopo giorno, nel Paese mediorientale. Tale da rendere difficile ipotizzare una soluzione, nel breve periodo, ai disordini in terra irachena. La maggioranza degli intervistati (58%) pensa che gli scontri armati si protrarranno (ancora) per più di un anno. Un risultato che contrasta, in modo evidente, con le aspettative rilevate dopo i primi bombardamenti su Bagdad: quasi tre cittadini su quattro, in quei giorni, si attendevano un rapido epilogo della guerra.

Oltre alla conclusione del conflitto, tuttavia, ad allontanarsi, oggi, è il raggiungimento di quegli obiettivi proposti come giustificazione dell'intervento. Meno di tre persone su dieci giudicano la scelta militare utile a contrastare la minaccia terrorista nel mondo (29%). Appena un terzo degli intervistati immagina, nell'immediato futuro, una pacificazione del Medio Oriente (35%). Le stesse speranze di costruire un regime democratico paiono oggi meno realistiche: a ritenere che la guerra abbia giovato a tale causa è circa il 37% delle persone interpellate, contro il 60% del marzo 2003.

Un primo effetto, diretto, dei sentimenti appena descritti riguarda le posizioni sulla missione italiana. Stanti le attuali geometrie della coalizione internazionale, la maggioranza dei cittadini si dichiara contraria alla presenza tricolore a Nassiriya, mentre declina, parallelamente, la fiducia nel governo. Il 29%, seguendo il percorso tracciato dalla Spagna, chiede il rientro immediato del nostro contingente militare. Il 42% propone, invece, di attendere la scadenza del 30 giugno e di ritirare le truppe italiane nel caso, entro quella data, la missione non venga ricondotta sotto l'egida dell'Onu.

Ma le ombre proiettate dalla situazione irachena si allungano dentro i confini nazionali. Sale, innanzitutto, il timore di atti terroristici. A ritenerli molto o abbastanza probabili, nel corso dei prossimi mesi, è il 55% della popolazione (un percentuale lievitata di circa dieci punti nell'ultimo anno e mezzo). Allo stesso tempo, i cittadini sembrano aver sviluppato una sorta di "abitudine" al rischio, almeno per certi aspetti della loro vita. Per cui, se più di una persona su due, un anno fa, riteneva opportuno evitare i viaggi all'estero (55%), oppure quelli in aeroplano (53%), il numero di chi fa proprie queste avvertenze è sceso considerevolmente, attestandosi al 40%.

A tali preoccupazioni si sommano quelle legate alla difficile congiuntura economica, determinando una maggiore attenzione al risparmio. Ad esempio, il 65% delle persone (contro il 53% di un anno fa) prevede di diminuire il proprio volume di spesa, anche nei piccoli acquisti di tutti giorni.

Questo mix di fattori tende a produrre un clima di disagio, quando non di esplicito pessimismo sulle prospettive future. Tanto che quote non marginali di intervistati immaginano, per i giovani d'oggi, un avvenire meno roseo rispetto a quello dei genitori. La maggioranza della popolazione prevede condizioni peggiori per quanto riguarda sia il rischio di guerre (66%) che la sicurezza personale (57%). Ma circa una persona su due si spinge oltre e vede profilarsi una situazione meno positiva anche sotto il profilo del benessere economico.

(25 aprile 2004)

Note: Il Cavaliere perduto nel regno dei sondaggi
http://www.repubblica.it/online/politica/italiairaqsette/diamanti/diamanti.html

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 8/9/2025 16:48

L': "Non incoraggiamo le flottiglie, possono far peggiorare la situazione"

@peacelink - 8/9/2025 16:47

"La presidenza palestinese dell'Anp ha ribadito la sua ferma posizione nel respingere e condannare qualsiasi attacco contro civili palestinesi e israeliani".

rainews.it/maratona/2025/09/me

Almeno 40 civili palestinesi sono stati uccisi negli attacchi israeliani che hanno preso di mira diverse aree della Striscia di fin dalle prime ore del mattino. Lo scrive l'agenzia palestinese Wafa che cita fonti mediche.

@peacelink - 7/9/2025 11:35

La rimuove la (imbarazzante) dai simboli dell’Aeronautica – Analisi Difesa
Articolo completo su analisidifesa.it/2025/09/la-fi

@peacelink - 7/9/2025 8:33

Attacco record di Mosca: "Lanciati 823 tra e contro l'". Colpito per la prima volta il palazzo del governo - il Giornale
ilgiornale.it/news/guerra/russ

@peacelink - 7/9/2025 7:56


, Commissione contro sul : "Non è la nostra posizione" | Il Fatto Quotidiano

Durante l'inaugurazione dell'anno Scuola di affari internazionali Science Po a Parigi, la politica spagnola aveva detto: "Il genocidio a Gaza mette in luce il fallimento dell’Europa"
ilfattoquotidiano.it/2025/09/0

@peacelink - 7/9/2025 7:55


, scontro in sul russo. : "L' smetta di comprarlo". Budapest: "Noi lo facciamo allo scoperto. Altri in segreto" - Il Fatto Quotidiano

ilfattoquotidiano.it/live-post

@peacelink - 7/9/2025 7:28

Per l’ex gara al ribasso con Jindal

Al momento, secondo quanto ricostruito da Moneta, il cavaliere bianco che si sarebbe fatto avanti per l’intero complesso siderurgico (+) sarebbe solo che si presenterebbe alla corte del ministro Adolfo pure “senza cavallo”.

Una beffa, prevedibile, alla luce del mutato contesto produttivo degli ultimi mesi dopo l’incidente all’ 1 di maggio con conseguente sequestro della Procura.

monetaweb.it/impresa-e-managem

@peacelink - 6/9/2025 6:16


Sai cos'è una rete di raffrescamento urbano? L'alternativa all'aria condizionata che abbassa le temperature di interi quartieri senza CO₂ - greenMe
greenme.it/ambiente/smart-city

@peacelink - 5/9/2025 14:13

5 settembre 2025 - In tutta la sta aumentando in modo significativo il rischio di pulizia etnica, mentre i continuano a subire sfollamenti di massa da parte delle forze israeliane e dei coloni. È l'allarme di Medici Senza Frontiere () che sta assistendo a una normalizzazione delle sofferenze causate dall’occupazione israeliana, come mai prima d'ora nel corso dei 36 anni di assistenza medica e psicologica offerta in .

@peacelink - 5/9/2025 12:35

: “Abbiamo perso e a favore dell’oscura

"Sembra che abbiamo perso l'India e la Russia a favore della Cina più profonda e oscura. Che possano avere un futuro lungo e prospero insieme!". Lo ha dichiarato il presidente americano Donald Trump, commentando su Truth Social una foto che ritrae insieme Jinping, Vladimir e Narendra in occasione delle celebrazioni andate in scena a Pechino due giorni fa.

Repubblica

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto

Quando sarai arrivato al punto in cui non ti riuscirà più di fare un solo passo, sarai a metà della strada che sei in grado di percorrere.

Proverbio groenlandese

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...