Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Risoluzione approvata del Parlamento europeo

Contro la sentenza di condanna a Leyla Zana ed altri emessa dal tribunale di Ankara

Già il 17 luglio 2001 la Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo aveva constatato la mancanza di indipendenza e di imparzialità della Corte di Sicurezza dello Stato di Ankara.
24 aprile 2004
Parlamento Europeo
Fonte: Ass. culturale Punto Rosso - http://www.puntorosso.net - 22 aprile 2004

Risoluzione approvata dal Parlamento europeo sull'esito del processo contro
Leyla Zana ed altri ad Ankara

presentata a norma dell'articolo 37, paragrafo 4, del regolamento da Richard
A. Balfe e Arie M. Oostlander, a nome del gruppo PPE-DE, Hannes Swoboda e
Ozan Ceyhun, a nome del gruppo PSE, Andrew Nicholas Duff, a nome del gruppo
ELDR, Joost Lagendijk, Daniel Marc Cohn-Bendit e Nelly Maes, a nome del
gruppo Verts/ALE, Luigi Vinci e Feleknas Uca, a nome del gruppo GUE/NGL

Il Parlamento europeo,

- viste la sue precedenti risoluzioni sui diritti dell'uomo in Turchia,

- vista in particolare la sua risoluzione del 1° aprile 2004 sui
progressi compiuti dalla Turchia sulla via dell'adesione ("Relazione
Oostlander"),

- visto l'articolo 37, paragrafo 4, del suo regolamento,

A. ricordando che nel 1994 gli onn. Leyla Zana, Hatip Dicle, Orhan Dogan e
Selim Sadak, parlamentari del DEP, erano stati condannati a 15 anni di
reclusione a causa delle loro attività politiche a favore dei diritti
fondamentali della popolazione curda,

B. considerando che la on. Leyla Zana è laureata del Premio Sakharov 1995
del Parlamento europeo;

C. ricordando che nella sua sentenza del 17 luglio 2001 la Corte europea
dei diritti dell'uomo di Strasburgo aveva constatato la mancanza di
indipendenza e di imparzialità della Corte di Sicurezza dello Stato di
Ankara, la violazione dei diritti della difesa nonché la presenza di giudici
militari, il che aveva indotto le autorità turche ad intentare un nuovo
processo contro "Leyla Zana ed altri",

D. ricordando che la Turchia si è dotata di una nuova legislazione che
consente la riapertura dei processi dichiarati "iniqui" dalla Corte europea
dei diritti dell'uomo di Strasburgo e che un nuovo processo contro "Leyla
Zana ed altri" si è aperto il 28 marzo 2003,

1. condanna la decisione della Corte di Sicurezza dello Stato di Ankara
di riconfermare la sentenza del 1994 a 15 anni di detenzione contro Leyla
Zana, Hatip Dicle, Orhan Dogan e Selim Sadak, nuova sentenza contraria alle
indicazioni fornite dalla Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo;

2. ritiene che questa nuova condanna sia in totale contraddizione con la
riforma giuridica avviata dal governo turco, la cui attuazione sarà seguita
strettamente dal Parlamento, anche nel corso del periodo precedente il
dicembre 2004;

3. deplora che il "processo Zana" venga utilizzato da coloro che
desiderano impedire il processo di riforma in Turchia,

4. sottolinea che tale procedimento simboleggia il divario esistente tra
l'ordinamento giudiziario turco e quello dell'UE;

5. denuncia le violazioni dei diritti della difesa contestuali allo
svolgimento del nuovo processo contro Leyla Zana ed altri, segnatamente la
presenza del procuratore in tutte le sedi in cui i giudici sono stati
chiamati a prendere decisioni sugli accusati, il mancato riconoscimento del
diritto alla scarcerazione degli accusati ai sensi della sentenza del 17
luglio 2001 della CEDU di Strasburgo nonché l'impossibilità per la difesa di
verificare la veridicità delle accuse del procuratore;

6. chiede l'immediata abolizione delle Corti di Sicurezza dello Stato e
invita le autorità turche a promuovere iniziative concrete e urgenti in
materia;

7. auspica che la Corte di Cassazione turca proceda all'annullamento
della sentenza contro Leyla Zana e gli altri tre ex-parlamentari turchi di
origine curda;

8. chiede alle autorità turche di applicare un'amnistia per tutti i
condannati per reati di opinione;

9. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al
Consiglio, alla Commissione, al governo ed al parlamento di Turchia.

Note: Leyla Zana è una deputata kurda incarcerata in Turchia per delitti d'opinione.
Approfondimenti su:
http://www.giuristidemocratici.it/what?news_id=20030721220135
http://www.assopace.org/conflitti/kurdistan/leylazana.htm

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La realta' dell'uomo dov'e': in cio' che egli e' stato o in cio' che potrebbe essere?

Ernesto Balducci

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...