Pace

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto
Conto alla rovescia sul ritiro

"Ritiriamo i nostri soldati, forse". Fassino e Rutelli travolti dagli eventi e dai sondaggi

I pacifisti incalzano il triciclo. Violante e Fassino: «Siamo agli sgoccioli»
22 aprile 2004
Cosimo Rossi
Fonte: Il Manifesto 22-4-2004

«Vediamo di non arrivare dopo Panama...», sollecita Fabio Mussi sventolando le dichiarazioni del sottosegretario alla difesa Paul Wolfowitz a proposito della «sovranità limitata» del futuro governo di Baghdad e dell'intenzione statunitense di mantenere il comando militare. «Non c'è anche la Mongolia...?», risponde sorridendo Luciano Violante, in vero persuaso che le parole di Wolfowitz sono la tomba di ogni svolta in Iraq, come dichirerà poco dopo: «Se avverrà davvero quello che dice, è del tutto evidente che l'amministrazione americana intende chiudere ogni spazio ad una conduzione multilaterale della crisi irachena». Perciò è sempre più solo una questione di tempo. Anche se ai maggiorenti del triciclo viene l'orticaria all'idea di dover presentare una mozione insieme ai pacifisti del centrosinistra per il ritiro delle truppe dall'Iraq, il solco è ormai tracciato. Tanto che il capogruppo della Margherita Pierluigi Castagnetti ci ride sopra quando i cronisti lo invitano a chiedere il ritiro prima che l'istanza arrivi dalla maggioranza (ancora il leghista Calderoli non aveva parlato): «Eh sì, finisce che lo decide Berlusconi...».

Nel triciclo, soprattutto Massimo D'Alema - con i suoi fidi - è persuaso che il termine del 30 giugno indicato dal listone per la necessaria «svolta» in chiave Onu sia di fatto già scaduta: «Massimo ormai l'ha detto che bisogna domandare il ritiro - riferiscono i suoi - E' arrabbiatissimo soprattutto per l'aggravarsi della crisi israelo-palestinese». Ma nemmeno il presidente della Quercia gongola all'idea di riconoscere che i dissidenti interni erano nel giusto. Figurasi Rutelli e Fassino... Il presidente della Margherita ieri ha menato fendenti a destra e a manca: contro Blair che vuole sottoporre a referendum la Costituzione europea e contro Zapatero per la posizione non «concordata» sull'Iraq. Per ribadire che la richiesta di ritiro è solo l'extrema ratio. Fassino, in nome del primato del triciclo, è dello stesso avviso. Anche se l'incontro a Roma con l'emissario di Kofi Annan in Iraq, Lakhdar Brahimi, lascia al leader ds «una conferma delle preoccupazioni espresse dal governo spagnolo: i margini per arrivare ad una vera svolta sono molto stretti. Il tempo che manca al 30 giugno è pochissimo, siamo davvero alle ultime ore».

Per questo «noi riteniamo che queste ultime ore non debbano essere lasciate passare invano», dice Fassino. Ma in realtà si tratta solo di un gioco di specchi, manovrato in omaggio all'impegno preso con Ciampi che «sconsiglia» di chiedere il ritiro prima che sia risolta la vicenda degli ostaggi, come riconosce il capogruppo ds a Montecitorio Luciano Violante. Per il resto, i Ds sono già attestati sulla richiesta di ritiro lungo il solco indicato da D'Alema, ormai prevalente all'interno dei gruppi parlamentari. Rutelli invece tira in lungo nella speranza di novità che non ci saranno. Il leader della Margherita fa come sempre la sua partita di risulta sulle incertezze Ds. Stretto in questa forbice, lo stato maggiore della Quercia rischia di finire schiacciato: un eccessivo attendismo è ormai impopolare presso gli stessi parlamentari di maggioranza, un'accelerazione incrinerebbe i rapporti con la Margherita. Per questo ieri è saltata la riunione del gruppo di Montecitorio. Perché la leadership avrebbe finito per mettersi nei guai su un fronte o sull'altro.

Ma anche il capogruppo Luciano Violante è indirizzato verso la soluzione dalmeina: una mozione parlamentare sul ritiro entro la metà del mese prossimo. Troppo tardi per i pacifisti del centrosinistra: correntone e Rifondazione in testa, che nelle ultime ore hanno lavorato gomito a gomito per sollecitare una presa di posizione di tutta la coalizione. Il capogruppo di Rifondazione Franco Giordano ieri ha contestato le dichiarazioni di Berlusconi circa l'intenzione di lasciare le truppe in Iraq anche dopo il 30 giugno, lamentandosi della risposta «burocratica» dei capigruppo del triciclo alla lettera con cui i parlamentari pacifisti martedì hanno chiesto una risoluzione unitaria delle opposizione sul ritiro. «Chiediamo a tutta l'opposizione di uscire dall'empasse, sostenendo l'iniziativa di Zapatero», dice rilevando come la guerra anglo-americana sia stata anche un tentativo di «annullare la soggettività politica dell'Europa» che ora va posta al riparo.

Tuttavia il triciclo resta ancora al palo: persuaso della necessità di chiedere il ritiro, ma incapace di farlo. Per un solo e semplice motivo: non darla vinta agli oppositori interni. Che però questa volta non sono più disposti a cedere e sono spinti nell'ombra anche da una parte dei parlamentari della maggioranza Ds.

Note: Il "triciclo" è DS + Margherita + Sdi (socialisti)

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 9/9/2025 13:37

, in 35.000 nuovi soldati ogni mese. Il reclutamento fondato su tariffario alle stelle e propaganda

Dall'inizio del 2025 sarebbero 280 mila nuove reclute per la Russia.
ilmessaggero.it/schede/russia_

@peacelink - 8/9/2025 16:48

L': "Non incoraggiamo le flottiglie, possono far peggiorare la situazione"

@peacelink - 8/9/2025 16:47

"La presidenza palestinese dell'Anp ha ribadito la sua ferma posizione nel respingere e condannare qualsiasi attacco contro civili palestinesi e israeliani".

rainews.it/maratona/2025/09/me

Almeno 40 civili palestinesi sono stati uccisi negli attacchi israeliani che hanno preso di mira diverse aree della Striscia di fin dalle prime ore del mattino. Lo scrive l'agenzia palestinese Wafa che cita fonti mediche.

@peacelink - 7/9/2025 11:35

La rimuove la (imbarazzante) dai simboli dell’Aeronautica – Analisi Difesa
Articolo completo su analisidifesa.it/2025/09/la-fi

@peacelink - 7/9/2025 8:33

Attacco record di Mosca: "Lanciati 823 tra e contro l'". Colpito per la prima volta il palazzo del governo - il Giornale
ilgiornale.it/news/guerra/russ

@peacelink - 7/9/2025 7:56


, Commissione contro sul : "Non è la nostra posizione" | Il Fatto Quotidiano

Durante l'inaugurazione dell'anno Scuola di affari internazionali Science Po a Parigi, la politica spagnola aveva detto: "Il genocidio a Gaza mette in luce il fallimento dell’Europa"
ilfattoquotidiano.it/2025/09/0

@peacelink - 7/9/2025 7:55


, scontro in sul russo. : "L' smetta di comprarlo". Budapest: "Noi lo facciamo allo scoperto. Altri in segreto" - Il Fatto Quotidiano

ilfattoquotidiano.it/live-post

@peacelink - 7/9/2025 7:28

Per l’ex gara al ribasso con Jindal

Al momento, secondo quanto ricostruito da Moneta, il cavaliere bianco che si sarebbe fatto avanti per l’intero complesso siderurgico (+) sarebbe solo che si presenterebbe alla corte del ministro Adolfo pure “senza cavallo”.

Una beffa, prevedibile, alla luce del mutato contesto produttivo degli ultimi mesi dopo l’incidente all’ 1 di maggio con conseguente sequestro della Procura.

monetaweb.it/impresa-e-managem

@peacelink - 6/9/2025 6:16


Sai cos'è una rete di raffrescamento urbano? L'alternativa all'aria condizionata che abbassa le temperature di interi quartieri senza CO₂ - greenMe
greenme.it/ambiente/smart-city

@peacelink - 5/9/2025 14:13

5 settembre 2025 - In tutta la sta aumentando in modo significativo il rischio di pulizia etnica, mentre i continuano a subire sfollamenti di massa da parte delle forze israeliane e dei coloni. È l'allarme di Medici Senza Frontiere () che sta assistendo a una normalizzazione delle sofferenze causate dall’occupazione israeliana, come mai prima d'ora nel corso dei 36 anni di assistenza medica e psicologica offerta in .

@peacelink - 5/9/2025 12:35

: “Abbiamo perso e a favore dell’oscura

"Sembra che abbiamo perso l'India e la Russia a favore della Cina più profonda e oscura. Che possano avere un futuro lungo e prospero insieme!". Lo ha dichiarato il presidente americano Donald Trump, commentando su Truth Social una foto che ritrae insieme Jinping, Vladimir e Narendra in occasione delle celebrazioni andate in scena a Pechino due giorni fa.

Repubblica

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto

Non ho nulla di nuovo da insegnare al mondo. La verità e la non violenza sono antiche come le montagne.

Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...