Pace

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Che nessuno dimentichi

Un anno dopo: nessuno vede, nessuno sente

Il dottor Samir Nassrallahm, di Rafah, e' farmacista e padre di tre ragazzi. Rachel Corrie e' morta difendendo la sua casa. Un anno dopo: Nessuno vede, nessuno ascolta Il dottor Samir Nassrallah scrive da Rafah, Gaza occupata.
17 aprile 2004
Samir Nassrallahm
Fonte: Live from Palestine - 22 marzo 2004

Un bambino con in mano una colomba insaguinata. Come Rachel, colomba di Pace in una Terra insanguinata.
La mia famiglia ed io non dimenticheremo mai il 16 marzo del 2003, il giorno in cui perdemmo la nostra cara amica Rachel Corrie. Volontaria dell'International Solidarity Movement (ISM), Rachel viveva con noi a Rafah, come fosse un membro della nostra famiglia. Ci aiutava anche quando non ne avevamo bisogno. Cercava di portare ottimismo e felicità nelle nostre vite. Ogni mattina usciva con i suoi amici per affrontare i bulldozer dell'occupazione e per difendere le case dal loro distruttivo assalto. Ogni sera tornava a casa da noi, stanca, dopo un duro giorno di confronto. Il giorno del suo assassinio, ritornavo a casa dal lavoro, quando vidi che lei ed i suoi amici cercavano di impedire ai bulldozer di demolire la casa adiacente alla mia. Poi, i bulldozer cominciarono ad avvicinarsi alla mia abitazione, ed io fui sorpreso di vedere Rachel in piedi di fronte ad essi, con tutto il coraggio, la forza e la determinazione che possedeva. Piccola com'era, sembrava una montagna, risoluta di fronte a quelle macchine gigantesche. Affiancato da due carri armati, il bulldozer si avvicinò sempre di più alla mia casa e Rachel era sempre lì, in piedi, con un megafono in mano e ripeteva che non si sarebbe mossa. Il guidatore la vedeva chiaramente, tuttavia continuava la sua marcia. La sentivo urlare: "Stop, stop! Fermo così!". Si era identificata come membro dell'ISM, ma senza esiti. Lei cominciò ad urlare a pieni polmoni, ma il guidatore si avvicinava sempre più. Vidi con chiarezza che l'aveva quasi raggiunta. All'improvviso, le gettò addosso un mucchio di sabbia, Rachel perse l'equilibrio e cadde. Allora non la vidi più, nonostante fosse a non più di 10 metri da me. All'improvviso cominciai a gridare, con la percezione di averla persa come tanti palestinesi prima di lei. Chiamai i paramedici e fece inviare un'ambulanza immediatamente. Prestai io stesso, nell'ambulanza i primi soccorsi per cercare di salvarla. Gli amici dell'ISM le erano attorno, avevamo rimosso assieme la sabbia dal suo corpo ed assieme l'avevamo adagiata nell'ambulanza che la trasportò all'ospedale. Dal primo momento, sapevo che le sue condizioni erano disperate. Ero con i suoi amici, Alice e Tom, quando un team medico di sette persone smise di cercare di riportarla in vita. Ora non ci sono più internazionali con noi a Rafah, questa isolata città al confine con l'Egitto. Gli ultimi hanno rinnovato i visti, intendendo tornare, ma l'esercito israeliano ha loro impedito il re-ingresso a Gaza. Le difficoltà che la mia famiglia ed io abbiamo sperimentato continuano e sono peggiorate da quando gli internazionali sono andati via. Abbiamo perso la nostra casa subito dopo, come se l'esercito israeliano non aspettasse altro che la partenza dell'ISM. Per ciò che riguarda Rachel ed il messaggio che ella ha lasciato a noi ed al mondo, posso dire solo che lei era alla ricerca della verità. Aveva dedicato a questo la sua vita. Aveva convogliato la verità così come essa la sperimentava, riportando i crimini dell'esercito israeliano contro gli innocenti civili palestinesi. La mano dell'occupazione l' ha uccisa a sangue freddo come per dirci: "Vi negherò anche la vostra voce di denuncia". Non siamo al sicuro finché non vi siano voci che raggiungano l'esterno. Chiedo ai nostri amici dell'ISM di ritornare. Rafah ha bisogno di voi. I carri armati entrano ed escono in totale libertà, uccidono e distruggono a piacimento. E, senza di voi, nessuno vede e nessuno sente. Non vi e' un solo giorno in cui la mia famiglia ed io non pensiamo a Rachel. Quando la sua famiglia e' giunta a Rafah per visitarci, ho detto loro che la perdita di Rachel aveva colpito la mia famiglia e l'intero popolo palestinese, non solo loro. Tutti l'abbiamo persa. Vediamo ancora quel bulldozer che ce l' ha portata via. Tutto ciò che posso fare e' parlare di lei, ma non posso darle giustizia.

Note: Il dottor Samir Nassrallahm, di Rafah, e' farmacista e padre di tre ragazzi. Rachel Corrie e' morta difendendo la sua casa. da Live From Palestine

Articoli correlati

  • Un gruppo di cittadini israeliani chiede una reale pressione internazionale su Israele
    Pace
    Una lettera aperta che fa parlare...

    Un gruppo di cittadini israeliani chiede una reale pressione internazionale su Israele

    Eloquente è il grido finale che i firmatari rivolgono alle istituzioni internazionali: "Salvateci da noi stessi!"
    24 ottobre 2024 - Pressenza, Redazione Italia
  • Storia della Pace
    Stati Uniti (1979-2003)

    Rachel Corrie

    E’ diventata un simbolo internazionale della resistenza nonviolenta in Palestina. Fu schiacciata nel 2003 da un bulldozer dell'esercito israeliano mentre, sdraiata per terra, cercava di impedire la demolizione di case palestinesi a Gaza.
    23 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Il Nicaragua rompe relazioni con il governo di Israele
    Latina

    Il Nicaragua rompe relazioni con il governo di Israele

    In solidarietà con il popolo palestinese "che continua a subire martirio, distruzione e barbarie"
    15 ottobre 2024 - Giorgio Trucchi
  • Il discorso di Rania di Giordania per il popolo palestinese
    Palestina
    L'appello è stato diffuso da Luisa Morgantini nella rete No Bavaglio

    Il discorso di Rania di Giordania per il popolo palestinese

    La regina Rania di Giordania a Cernobbio ha ribadito la necessità urgente di una soluzione pacifica al conflitto sottolineando l’importanza del rispetto del diritto internazionale e dei diritti umani. Ha denunciato le continue violenze che affliggono il popolo palestinese e in particolare i bambini.
    12 settembre 2024 - Rete PeaceLink

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 27/8/2025 13:48


, Guardia Costiera sequestra 680 kg di mitili illegali

Considerato che la zona è sottoposta a restrizioni per la presenza accertata di e , i sono stati immediatamente distrutti per evitare rischi alla pubblica.

antennasud.com/taranto-guardia

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Il nonviolento lavora per il bene di tutti, non solo della maggior parte.

M. K. Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...