Sudan: L'ombra di un genocidio
Mentre il mondo riflette sui massacri che dieci anni fa ridussero il Ruanda a un lago di sangue tra l’indifferenza delle Nazioni Unite e dei media internazionali, lo spettro dello sterminio torna minaccioso in una regione situata qualche centinaio di chilometri più a nord: il Darfur.
Voci, testimonianze, storie e denunce provenienti dalle lande sabbiose tra Sudan e Ciad sembrano voler enunciare una sola, inquietante parola: genocidio.
Ne parlano i profughi neri costretti ad abbandonare le loro abitazioni nelle regioni occidentali del Sudan, i dissidenti del governo islamico e filo-arabo della capitale Khartoum, gli attivisti e i giornalisti locali.
Ne parlano gli organi di stampa internazionale e le organizzazioni non-governative, che rilasciano a getto continuo comunicati e dossier gonfi di accuse contro il presidente Omar al-Bashir e il suo Fronte nazionale islamico.
Ne parla il Segretario Generale dell’Onu, Kofi Annan, cosciente del fatto che questa volta non può sbagliare, come fece nel 1994 il suo predecessore Boutrous Ghali con il Ruanda.
Da oltre vent’anni una spirale di odio e violenza avvolge il Sudan. Prima, nel 1983, il sud cristiano-animista si era ribellato ai tentativi di Khartoum di imporre il proprio dominio politico, religioso e culturale nella zona. La reazione governativa fu feroce e ne nacque un conflitto in cui si stima siano morte almeno due milioni di persone.
Poi, negli ultimi anni, le popolazioni della regione occidentale del Darfur si sono opposte all’indifferenza e al disinteresse dimostrato dal regime nei confronti delle loro infrastrutture, e hanno formato due gruppi ribelli, lo Spla/m (Sudanese peoples’ liberation army/movement) e il Jem (Justice and equality movement). Anche questa volta, il governo ha reagito sparando su guerriglieri e civili e provocandone la reazione spesso ugualmente violenta.
I tentativi da parte della comunità africana e internazionale di mediare fra governo e ribelli sono stati diversi. L’ultimo di una serie infinita di cessate il fuoco siglati tra il governo di Khartoum e lo Spla/m e Jem è stato proclamato domenica per i prossimi 45 giorni.
Ma mentre i delegati delle due fazioni si stringono la mano e mettono firme su firme di fronte a giornalisti ed osservatori compiaciuti, una milizia di predoni arabi appoggiati dal governo – la Janjaweed - scorazza per il Darfur commettendo atrocità di ogni genere sulla popolazione civile nera. Lontano da sguardi indiscreti.
Da diverse settimane decine di migliaia di profughi (si parla di oltre centomila) stanno tentando di entrare in Ciad per sfuggire alle persecuzioni e ai saccheggi ad opera di queste milizie, che si muovono a cavallo o sul dorso di cammelli. I loro attacchi sono rapidi e letali. Sono tante le persone, prese e poi rilasciate, che tornano a casa segnate nel corpo e nella psiche da torture di ogni tipo. E tutto questo con la partecipazione o il tacito consenso delle autorità.
Un recente rapporto rilasciato dall’associazione Soat (Sudanese organisation against torture) racconta dettagliatamente le torture subite da molti membri delle popolazioni Fur, Zaghawa e Massalit. La lista è lunghissima.
Cinque agricoltori Ta’aisha, (una minoranza del Darfur, ndr) sono stati arrestati e accusati dalle autorità di omicidio senza alcuna prova. Adam Yasseen Mohammad, Abdel Kaream Ahmed Haydo, Burmma Abdel Rahman Masar, Saed Ahmed Mohamed e Dirima Bushra Datala sono stati presi a pugni e calci nei testicoli e torturati con coltelli e frammenti di vetro di bottiglia. Poi sono stati trasferiti nel carcere di Nyala.
Centocinquanta miliziani armati hanno compiuto un’incursione nel mercato del villaggio di Mulli, frequentato abitualmente da persone di origine Massalit. Hanno ucciso 55 persone e ne hanno ferite 53. Poi hanno rubato alcuni cavalli e cammelli, ma non prima di aver massacrato diverse centinaia di muli.
Le autorità hanno arrestato 24 persone di origine Fur. Alcune sono state portate nella prigione di Nyala, altre in quella di Kass. Sono stati tutti torturati e cinque di loro versano in gravi condizioni.
L’elenco riporta un centinaio di casi simili.
Pulizia etnica? Genocidio nascosto in Darfur?
Gli ufficiali di Khartoum si affrettano a smentire l’idea sempre più insistente che l’elite araba del Sudan stia cercando di liberarsi della popolazione nera.
Ma le Nazioni Unite ci stanno pensando, preoccupate di non tornare ad essere semplici spettatrici di un massacro. Così, dopo Sierra Leone, Liberia, Repubblica Democratica del Congo e Costa d’Avorio, anche il Sudan potrebbe presto rientrare tra i Paesi africani a cui sono stati assegnati contingenti di pace che tamponino ulteriori emorragie di sangue e profughi dal Paese.
Ma anche per questo ci vorrà tempo. Pochi credono che la pace si faccia da un giorno all’altro in una terra che vanta il primato della guerra più lunga dell’ultimo secolo, dove le persone nate dopo il 1955 hanno conosciuto pochi intervalli di tregua.
Articoli correlati
- Albert - bollettino pacifista del 28 settembre 2024
Per la pace, per la verità, per il disarmo
L’indignazione non basta per descrivere l'ultimo crimine di guerra in Libano. Una squadra di caccia israeliani ha sganciato bombe da una tonnellata su un quartiere densamente popolato di Beirut, lasciando sotto le macerie i civili innocenti.28 settembre 2024 - Redazione PeaceLink - Bambini in fuga, un'intera generazione esclusa dalla scuola
Guerra in Sudan: le testimonianze di missionari e organizzazioni sull'attuale drammatica situazione
Suor Ruth del Pilar, Padre Angelo Giorgetti e Vittorio Oppizzi raccontano le difficoltà quotidiane tra conflitto e insicurezza alimentare. Marco Impagliazzo di Sant'Egidio richiama l'Italia a rilanciare una conferenza internazionale per la pace.11 luglio 2024 - Redazione PeaceLink Genocidi in Africa: “Per Non Dimenticare”
Articolo realizzato in collaborazione con Raffaele Masto, scrittore, giornalista e conduttore radiofonico italiano22 giugno 2015 - Laura Tussi- Dal 14 agosto è stato rapito
Liberate Francesco
Mobilitiamo l'opinione pubblica per la liberazione di Francesco Azzarà, l'operatore umanitario di Emergency rapito in Sudan. Ci sono persone che decidono di dedicarsi al prossimo in maniera totale. Francesco è uno di questi22 ottobre 2011 - Associazione PeaceLink
Sociale.network
Oggi 29 agosto è la giornata internazionale contro i test nucleari: una ricorrenza che richiama la necessità di puntare ad uno stop definitivo all'arma atomica.
Qui di seguito il link ad un post sul fattoquotidiano https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/08/29/giornata-internazionale-test-nucleari-arma-atomica/8104918/ e in allegato il file per una lettura diretta.
#armiatomiche
#nogenocido #Gaza
Lettura dei bambini uccisi a #Gaza
#nogenocidio
Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica (#Brindisi) dei ministri Tajani e Salvini.
#nogenocidio #Gaza
Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica (#Brindisi) dei ministri Tajani e Salvini.
#nogenocidio #Gaza
Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica (#Brindisi) dei ministri Tajani e Salvini.
#ILVA #nonviolenza
https://lists.peacelink.it/news/2025/08/msg00005.html
#noriarmo
Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata
https://www.peacelink.it/disarmo/fra-un-anno-scade-il-new-start-sulle-armi-nucleari
Cintura di sicurezza in #Ucraina, Washington non spenderà un dollaro: #Trump vuole che paghi l’#Europa https://share.google/06C2gC3ep61KaxXAC
#analisimilitare #Ucraina
Fin dove si spingerà la #Russia? | Maurizio Boni
https://youtube.com/watch?v=0CS7HX7fGKo&si=EwFjL5qe_wR5kjvR
#cozze #diossina
#Taranto, Guardia Costiera sequestra 680 kg di mitili illegali
Considerato che la zona è sottoposta a restrizioni per la presenza accertata di #diossine e #PCB, i #mitili sono stati immediatamente distrutti per evitare rischi alla #salute pubblica.
https://www.antennasud.com/taranto-guardia-costiera-sequestra-680-kg-di-mitili-illegali/
#Ucraina #Trump #Zelensky https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2025/08/25/berlino-putin-non-si-illuda-lucraina-puo-contare-su-di-noi_97f026f5-1423-4018-8659-b16857f3ee5b.html
Ieri a #Taranto protesta nel quartiere Tamburi
#inquinamento
https://youtu.be/2H_1ltjXzMU
#Ucraina
La “#pace giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
https://youtube.com/watch?v=sEmpro_mjaU
La posizione del #PD sul futuro dell’#ILVA
https://www.youtube.com/watch?v=USoLJ6vjcFk&t=107s
#ILVA #Genova
https://www.genovatoday.it/economia/legambiente-acciaio-attacco-governo.html
#Legambiente #Liguria accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.
--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
https://www.genovatoday.it/economia/legambiente-acciaio-attacco-governo.html
© GenovaToday
#ILVA #PeaceLink chiede accesso agli atti
https://norbaonline.it/2025/08/25/ex-ilva-conto-alla-rovescia-verso-il-15-settembre-tra-scontri-e-accuse/
#ILVA #Genova #Legambiente
https://www.primocanale.it/attualit%C3%A0/57697-ex-ilva-genova-legambiente-governo.html
#ILVA #inquinamento #salute https://www.peacelink.it/tarantosociale/a/50886.html