In piazza per l'Africa
In piazza per l'Africa, e non contro qualcuno. In piazza per dire che “Il destino dell'Africa dipende anche da noi”, per chiedere ai governi occidentali l'embargo totale delle armi verso l'Africa, una delle sei proposte di un manifestato che ha già coinvolto migliaia di sigle e di persone.
Italiafrica, dal 15 al 17 aprile a Roma, è una grande manifestazione nazionale che porterà in piazza i sogni dell'Africa, ma anche un convegno internazionale in campidoglio, e una miriade di mostre, convegni e approfondimenti culturali organizzati da associazioni non profit e organismi che lavorano per il continente.
Fortemente voluta dal sindaco di Roma Walter Veltroni e dal segretario generale della Cisl Savino Pezzotta, Italiafrica è insieme una scommessa e una assoluta novità: mettere un nuovo rapporto con l'Africa nell'agenda della nuova Europa.
La manifestazione è promossa dal Comune di Roma con Cgil. Cisl e Uil, Comunità di Sant'Egidio, Ong italiane, Forum del terzo settore, Istituti missionari, Wwf, Fao, Pam, Ifad, Unicef, Comitato cittadino per la cooperazione e la solidarietà.
VITA - media patner dell'inziativa - pubblicherà lo strumento informativo ufficiale di Italiafrica: un supplemento di 24 pagine interamente al continente africano e alla manifestazione di Roma, in distribuzione nel corso della manifestazione nazionale e in edicola con il settimanale da venerdì 16 aprile. Il settimanale Vita non profit già da tempo ha deciso di potenziare l'informazione e la mobiltazione intorno al destino dell'Africa. Perché, come recita lo slogan di Italiafrica, siamo convinti che “Il destino dell'Africa dipende anche da noi”. E perché siamo convinti che “ il nostro destino dipende da quello dell'Africa”.
Centoventanni fa un grande amante di questo continente, Daniele Comboni, propose un'idea completamente ribaltata di cooperazione, che condensò nella formula, ai suoi tempi assolutamente controcorrente, di “lasciare l'Africa agli africani”. Aveva capito che la questione non era di portare una civiltà ma di creare scuole, centri artigianali, addirittura università perché il continente potesse uscire dalla povertà puntando sulle proprie risorse umane. Un auspicio che oggi è di estrema attualità. Ma nel frattempo i problemi che assediano l'Africa hanno assunto dimensioni tali da lasciare nell'impotenza. E da annientare ogni possibilità di sviluppo. Per questo VITA ritiene prioritario inserire nell'agenda politica un nuovo rapporto di cooperazione fra Europa e Africa.
L'APPELLO. Perché le promesse non rimangano tali, Italiafrica punta su sei richieste mirate:
- cancellare il debito dei Paesi più poveri
- aumentare gli aiuti allo sviluppo
- consentire il libero accesso ai farmaci
- embargo totale della vendita di armi
- promozione della democrazia e tutela dei diritti umani
- prevenzione dei conflitti e costruzione della pace
Sociale.network
Oggi 29 agosto è la giornata internazionale contro i test nucleari: una ricorrenza che richiama la necessità di puntare ad uno stop definitivo all'arma atomica.
Qui di seguito il link ad un post sul fattoquotidiano https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/08/29/giornata-internazionale-test-nucleari-arma-atomica/8104918/ e in allegato il file per una lettura diretta.
#armiatomiche
#nogenocido #Gaza
Lettura dei bambini uccisi a #Gaza
#nogenocidio
Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica (#Brindisi) dei ministri Tajani e Salvini.
#nogenocidio #Gaza
Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica (#Brindisi) dei ministri Tajani e Salvini.
#nogenocidio #Gaza
Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica (#Brindisi) dei ministri Tajani e Salvini.
#ILVA #nonviolenza
https://lists.peacelink.it/news/2025/08/msg00005.html
#noriarmo
Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata
https://www.peacelink.it/disarmo/fra-un-anno-scade-il-new-start-sulle-armi-nucleari
Cintura di sicurezza in #Ucraina, Washington non spenderà un dollaro: #Trump vuole che paghi l’#Europa https://share.google/06C2gC3ep61KaxXAC
#analisimilitare #Ucraina
Fin dove si spingerà la #Russia? | Maurizio Boni
https://youtube.com/watch?v=0CS7HX7fGKo&si=EwFjL5qe_wR5kjvR
#cozze #diossina
#Taranto, Guardia Costiera sequestra 680 kg di mitili illegali
Considerato che la zona è sottoposta a restrizioni per la presenza accertata di #diossine e #PCB, i #mitili sono stati immediatamente distrutti per evitare rischi alla #salute pubblica.
https://www.antennasud.com/taranto-guardia-costiera-sequestra-680-kg-di-mitili-illegali/
#Ucraina #Trump #Zelensky https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2025/08/25/berlino-putin-non-si-illuda-lucraina-puo-contare-su-di-noi_97f026f5-1423-4018-8659-b16857f3ee5b.html
Ieri a #Taranto protesta nel quartiere Tamburi
#inquinamento
https://youtu.be/2H_1ltjXzMU
#Ucraina
La “#pace giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
https://youtube.com/watch?v=sEmpro_mjaU
La posizione del #PD sul futuro dell’#ILVA
https://www.youtube.com/watch?v=USoLJ6vjcFk&t=107s
#ILVA #Genova
https://www.genovatoday.it/economia/legambiente-acciaio-attacco-governo.html
#Legambiente #Liguria accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.
--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
https://www.genovatoday.it/economia/legambiente-acciaio-attacco-governo.html
© GenovaToday
#ILVA #PeaceLink chiede accesso agli atti
https://norbaonline.it/2025/08/25/ex-ilva-conto-alla-rovescia-verso-il-15-settembre-tra-scontri-e-accuse/
#ILVA #Genova #Legambiente
https://www.primocanale.it/attualit%C3%A0/57697-ex-ilva-genova-legambiente-governo.html
#ILVA #inquinamento #salute https://www.peacelink.it/tarantosociale/a/50886.html