Pace

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Lettera aperta a Ciampi

11 aprile 2004
Rodolfo Ricci (Segr. Gen. della FIEI - Federazione Italiana Emigrazione Immigrazione)

Signor Presidente,

il 9 Aprile La abbiamo vista nelle TV pubbliche e private visitare all'ospedale militare del Celio i tre feriti rimpatriati dall'Iraq, colloquiare con essi, affermare che gli italiani sono loro vicini.

Il 10 aprile abbiamo visto il Presidente del Consiglio giocare, con fare da tifoso alla fine di una partita di calcio, con i giovani militari italiani a Nassyria; dire loro che l'Italia e Bush sono orgogliosi di ciò che hanno fatto e che fanno.

Abbiamo sentito i rappresentanti delle forze politiche -a parte quelli dei Verdi e di Rifondazione-, apprezzare la visita di Berlusconi "pur se giunta in ritardo" (dichiarazioni dell'opposizione).

Nessuna parola, letteralmente nessuna, è stata spesa dai rappresentanti delle nostre più alte istituzioni per ricordare i 15 o forse 30 o 50 iracheni (la gran parte civili) che sono rimasti uccisi negli scontri per il controllo dei ponti a Nassyria.

Risulta, dalle testimonianze disponibili, che gli iracheni che avevano occupato i ponti della città, erano armati con mitra kalashnikov. Gli italiani hanno risposto al fuoco con i cannoni piazzati sui carri armati e sugli autoblindo. Gli edifici di fonte al fuoco italiano sono stati devastati dai colpi dei nostri militari.

La grande superficialità e l'assoluto sprezzo dell'intelligenza della nostra opinione pubblica, con cui le istituzioni e gran parte dei media stanno trattando gli eventi iracheni ci appare scandaloso.

E' scandaloso il fatto che si faccia finta di ignorare che la maggior parte degli italiani è contro la nostra presenza in Iraq; è scandaloso il fatto che, a Pasqua, non si spenda una parola di pietà per coloro che i nostri militari -mandati per una missione di pace e trovatisi in piena guerra- hanno ucciso. Questo scandalo, questa terribile ipocrisia, non può essere sottaciuta.

Il giorno 9 Aprile le televisioni hanno diramato le considerazioni a Lei fatte da un nostro giovane militare, probabilmente male istruito lungo il viaggio di ritorno, che è rimasto ferito negli scontri di Nassyria; il giovane ha affermato: "Quella gente non era di Nassyria, veniva da fuori". Ci è sembrato che Lei, Signor Presidente, abbia annuito.

Signor Presidente, conosciamo il ruolo a Lei attribuito dalla Costituzione, comprendiamo la funzione delicata che in questo momento Lei deve svolgere; tuttavia una domanda dobbiamo porre a Lei, come al complesso dei nostri rappresentanti istituzionali e politici: ma noi, Signor Presidente, noi italiani di stanza a Nassyria, da dove veniamo ?

Lei ha, secondo la Costituzione, il Comando delle nostre forze armate; ma Lei, Signor Presidente, in quanto massima carica istituzionale e garante dell'unità nazionale, rappresenta allo stesso tempo tutto il popolo italiano, in Italia e all'estero, di cui ha più volte ricordato l'alto senso di solidarietà; un popolo che Lei sa bene essere in grande maggioranza contrario alla guerra e alla nostra presenza in Iraq.

Nelle prossime occasioni pubbliche, Signor Presidente, è giusto che ne tenga conto.

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 29/8/2025 19:15

youtube.com/watch?v=KL7yJ3R9Yw

Questo dibattito è stato generato con l’intelligenza artificiale.

@peacelink - 29/8/2025 10:27

Oggi 29 agosto è la giornata internazionale contro i test nucleari: una ricorrenza che richiama la necessità di puntare ad uno stop definitivo all'arma atomica.

Qui di seguito il link ad un post sul fattoquotidiano ilfattoquotidiano.it/2025/08/2 e in allegato il file per una lettura diretta.

@peacelink - 28/8/2025 19:00

Lettura dei bambini uccisi a

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 27/8/2025 21:40

Cintura di sicurezza in , Washington non spenderà un dollaro: vuole che paghi l’ share.google/06C2gC3ep61KaxXAC

@peacelink - 27/8/2025 13:48


, Guardia Costiera sequestra 680 kg di mitili illegali

Considerato che la zona è sottoposta a restrizioni per la presenza accertata di e , i sono stati immediatamente distrutti per evitare rischi alla pubblica.

antennasud.com/taranto-guardia

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Per chi è morto per la libertà, tutta la terra è sepolcro. (Riportata a Perugia su una lapide in memoria di Dino Frisullo, scomparso il 5 giugno 2003)

Tucidide

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...