Pace

Dal sito

  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella

Iraq: «Oltre che occupanti, ora sono anche assassini»

Il movimento accusa il governo: è responsabile di tutto. Benetollo (Arci): un 25 aprile per la pace
7 aprile 2004
Angelo Mastrandrea
Fonte: Il Manifesto
www.ilmanifesto.it

La reazione a caldo dei pacifisti dopo i morti, questa volta iracheni, di Nassiriya è stata quella di convocarsi nel pomeriggio per un sit-in davanti a Montecitorio. Simbolico, visto l'orario lavorativo e la difficoltà di autoconvocarsi, ma chi poteva ha fatto un salto. Politici soprattutto, militanti e qualche passante. «Ora non ci sono più dubbi, le truppe d'occupazione sono diventate anche degli assassini», afferma senza mezzi termini Giovanni Russo Spena del Prc, seguito di lì a poco da Fausto Bertinotti, che racconta di come il conflitto di ieri a Nassiriya sveli la vera natura della missione italiana, di guerra e non di pacificazione, e contrasti con il mandato ricevuto dalle camere. Ironia della sorte, proprio questa mattina a Montecitorio si discuterà la mozione proposta dalla Tavola della pace e presentata da un gruppo di parlamentari del centrosinistra che «impegna il governo a promuovere l'inserimento del contenuto dell'articolo 11 della nostra Costituzione nel trattato costituzionale europeo». Ai pacifisti presenti il salto di qualità nel conflitto iracheno appare chiaro: i bersaglieri italiani hanno sparato sui civili, «mettendo a repentaglio anche la popolazione italiana», spiega Pierpaolo Leonardi della Cub, per il quale ora «non è difficile temere un attentato come quello di Madrid» anche nel nostro paese. E, sia ben chiaro, «il governo italiano ha la responsabilità di tutto». Per questo si preparano delle mobilitazioni a brevissimo termine. Il neocostituito Comitato popolare per il ritiro dei militari italiani dall'Iraq aveva lanciato un appello per una manifestazione nazionale il 26 giugno a Roma, alla vigilia della scadenza del 30 giugno, prevista per il rinnovo del mandato alle truppe. Ma quella data è lontana, e allora in molti pensano, di fronte all'aggravarsi della situazione, a iniziative immediate. Un sit-in è convocato già per oggi pomeriggio davanti alla prefettura di Napoli (ore 17), e a Roma è prevista un'assemblea cittadina del movimento pacifista per discutere delle prossime iniziative (ore 17, sala di Liegro, Palazzo Valentini). Domani, invece, il comitato Fermiamo la guerra (per il quale «non è ammazzando donne e bambini che si costruisce la pace»), i senatori di Samarcanda e i deputati del Forum per l'alternativa hanno organizzato un incontro pubblico, dalle 10 alle 14, alla sala Capranichetta di fronte a Montecitorio. E' stata avviata anche una petizione per il ritiro delle truppe dall'Iraq, che verrà consegnata entro giugno. «Il nostro obiettivo è quello di raggiungere le mille firme per ogni deputato che ha votato contro la guerra», dice Jacopo Venier del Pdci.

La richiesta unanime dei pacifisti è infatti quella di un ritiro immediato delle truppe. «Il popolo della pace deve riprendere l'iniziativa e la parola. Torniamo a riempire i balconi con le bandiere di pace. Celebriamo il 25 aprile lanciando una campagna perché i muri delle nostre città portino un segno di pace: manifesti, striscioni, murales, tutto quanto serva a rendere visibile il nostro ripudio della guerra e del terrore», propone Tom Benetollo dell'Arci. Mentre da Bassora Fabio Alberti di Un ponte per racconta come, a differenza che a Nassiriya, i militari inglesi abbiano preferito trattare con gli sciiti piuttosto che sparare, «e questo ha consentito alla situazione di degenerare nel peggiore dei modi».

Articoli correlati

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 21/8/2025 5:51

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:50

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:49

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

Con mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo e presidente di Pax Christi

@peacelink - 21/8/2025 5:46

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 20/8/2025 13:08


“Negoziare la fine della il prima possibile”: 69%.
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla sono diventati una minoranza: 24%.

@peacelink - 19/8/2025 21:59


È morto Salvo Vitale, fondatore di Radio Aut con Peppino Impastato: "Facevano arrabbiare i mafiosi" share.google/x96FKtylL5242v6eD

@peacelink - 17/8/2025 21:58


, ha sottolineato stasera che "la è tornata in " ed ha lanciato un appello a guardare "in faccia il nostro destino".
Macron ha detto: "Oggi noi dobbiamo guardare in faccia il nostro destino e quelli che pensano che sia lontanissimo e che non ci riguardi, sono gli stessi sonnambuli del passato".
Rainews

@peacelink - 17/8/2025 21:19

Galimberti parla di che bombarda la Libia. Parole in libertà.
youtube.com/shorts/RLsXdxp5HHA

Dal sito

  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella

Sei tutto ciò che esiste. Sei i tuoi pensieri, la tua vita, i tuoi sogni realizzati. Sei tutti ciò che scegli di essere. Sei illimitato come l'universo infinito.

Shad Halmstetter

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...