Pace

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Tutti in tutto il mondo

La settimana scorsa Emma Bonino è andata a Baghdad. Per un progetto di cooperazione con la società civile irachena. Che non è però l'unica in cerca d'aiuto.
3 aprile 2004


Qualche settimana fa dalle colonne di vari quotidiani l'europarlamentare radicale Emma Bonino lanciava un'appello: tutti a Baghdad. Non a fianco dell'invasore anglo-americano, ma per sostenere la società civile del Paese mesopotamico. In un momento in cui in Parlamento si parlava di ritiro dall'Iraq la Bonino voleva dare un segno opposto. La settimana scorsa il viaggio si è concretizzato: la leader radicale, alla guida di una delegazione internazionale, è giunta nella capitale irachena. Con un obiettivo ben preciso: entrare in contatto con la società civile che si va ricostruendo. La Bonino da diversi anni segue la società civile araba nel suo tentativo di svincolarsi dagli estremisti e costruire un tessuto democratico. Per questo è giunta a Baghdad. Da sempre la Bonino e diversi esponenti radicali propongono di sostenere le società civili dei Paesi oppressi da dittature, per permettere la costruzione della democrazia lì dove manca. E' la stessa proposta che dieci anni fa, faceva Alex Langer quando proponeva di costruire radio libere per abbattere i regimi dittatoriali. Lui ricordava che, per abbattere il comunismo, più che la NATO erano stati efficaci Radio Free Europe e Radio Vaticana.
Ma, purtroppo, l'Iraq non è l'unico Paese senza democrazia. Dalla Guinea Equatoriale oppressa da Teodoro alla Corea del Nord sono tanti i Paesi dove la democrazia non c'è. Per non parlare di paesi come il Sudan o l'Uganda, dove guerre decennali hanno spazzato via ogni possibilità di avere un tessuto democratico. Per questo sarebbe importante se l'appello della Bonino diventasse "Andiamo tutti ovunque". Non solo a Baghdad, ma nei tantissimi Paesi dove manca il tessuto sociale le società civili possono svolgere un ruolo importantissimo, veramente di democrazia e libertà. Dalla denuncia delle violazioni dei diritti umani al sostegno alle esperienze di lotta democratica, al pubblicizzare i tanti drammi dimenticati. Le violenze delle settimane scorse in Kossovo ci dimostrano, se ancora c'è ne bisogno, che bisogna intervenire. Ma non interventi bellici e distruttivi, ma per ricostruire il tessuto sociale degli Stati dove ha subito forti lacerazioni. Se dal 1999 al posto di bombardare l'Occidente avesse sotenuto le forze democratiche del Kossovo(pensiamo alla Campagna per l'insurrezione nonviolenta del Kossovo, di cui parlammo all'epoca, ma nel circuito mainstream non giunse) e avesse puntato all'aiuto alla società civlile, oggi sarebbe tutto diverso. Per questo non bisogna ritirarsi, ma invece andare tutti. A Baghdad come in Kossovo, ovunque la società civile può aiutare la democrazia e i diritti umani. Ovunque nel mondo. Sarebbe una bella sfida. Chi la vuol proporre alla tenace Emma?

Alessio Di Florio

Note: Esperienze di riconciliazione e di interposizione nonviolenta nei conflitti da anni vengono svolti da varie associazioni. Tra le tante, si ricordano Beati i Costruttori di Pace(www.beati.org), AssoPace(www.assopace.org) e il Consorzio Italiano di Solidarietà(www.icsitalia.org)

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

@peacelink - 24/8/2025 21:32

Luca Cecca è il nono italiano morto nella guerra in Ucraina, dopo Thomas D'Alba, Antonio Omar Dridi, Manuel Mameli, Angelo Costanza, Massimiliano Galletti, Elia Putzolu (che si era schierato con i filorussi), Benjamin Giorgio Galli e Edy Ongaro.

ansa.it/sito/notizie/mondo/eur

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Una delle cose più difficili da dare è la gentilezza, perchè di solito viene restituita.

Mark Ortman

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...