Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
Le foto della bellissima marcia per la pace

In quale Roma siete stati il 20 marzo?

Solo a tarda sera abbiamo saputo, dalla radio, (quindi non era circolata neanche la voce all’interno del corteo) delle contestazioni a Fassino e di passamontagna, che sono diventati improvvisamente l’unico aspetto della manifestazione...
23 marzo 2004
Marinella Marescotti

Per dare un’idea di come la realtà rischia di essere solo ciò che la tv ci mostra, vi racconto brevemente la manifestazione di Roma del 20 marzo, per come l’abbiamo vista noi. Premetto che abbiamo girovagato in lungo e in largo nel corteo e che ci siamo anche fermati ore per vederlo scorrere sotto i nostri occhi (e sotto l’obiettivo della macchina fotografica).

Abbiamo visto un mare di GENTE (una MOLTITUDINE, come hanno suggerito Cirri e Solibello dal palco, gli intrepidi conduttori di Catterpillar) con ogni colore, bandiera, striscione, cane e mezzo di spostamento immaginabile.

Stendardi rossi e neri anarchici, striscioni con il Che, adesivi della Sinistra Giovanile, bandiere della Democrazia Cristiana (e nessun fischio, ve lo assicuro), bandiere e drappi iridati in tutte le salse, biciclette truccate da missili spuntati, cani con fazzoletti e bandiere arcobaleno, gonfaloni da Scanzano e Rapolla, carrozzini e palloncini, Are Khrisna e Kurdi con le loro danze, giocolieri e trampolieri, bande di organetti, di fiati e di tamburelli….

A sera tardi abbiamo saputo, dalla radio, (quindi non era circolata neanche la voce all’interno del corteo) delle contestazioni a Fassino e di passamontagna, che sono diventati improvvisamente l’unico aspetto della manifestazione su cui accendere il dibattito, le interviste, i fuochi incrociati tra centro sinistra e sinistra e tra sinistra e centro destra eccetera eccetera eccetera eccetera eccetera.

Ma aveste vissuto il corteo come lo abbiamo vissuto noi, avreste assistito ad una bellissima scena, che dovrebbe far riflettere i leader del centro destra, del centro sinistra e anche quelli a ovest di Paperino.

Avreste visto a un certo punto la folla del corteo aprirsi come il Mar Rosso per fare strada ad un omone che, con passo svelto, cerca di risalire fino alla testa della manifestazione. Avreste sentito centinaia di persone tributare un applauso spontaneo e gridare “Gino, sei l’unico con cui vale la pena sfilare in corteo!”

Vi allego la bellissima foto di quest’omone con la maglietta di Emergency, riluttante a fermarsi per farsi scattare una foto: “Dobbiamo andare avanti, non ci possiamo fermare…”

Vi allego la foto di Gino Strada, “l’unico con cui vale la pena sfilare in corteo”

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Da Betlemme dovrebbe rinascere una chiesa povera, semplice, mite. Una chiesa sicura solo del suo Signore e, per il resto, debole.

Tonino Bello

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...