Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
Israele e territori occupati

Forte condanna di Amnesty International per l'assassinio dello sceicco Yassin

Da diversi anni Israele ricorre alle esecuzioni extragiudiziali senza
presentare prove di colpevolezza e senza concedere il diritto alla difesa.
22 marzo 2004
Amnesty International

COMUNICATO STAMPA
CS31-2004

Amnesty International ha condannato l'esecuzione extragiudiziale, compiuta
dall'esercito israeliano stamattina nella Striscia di Gaza, del leader di
Hamas Ahmad Yassin. L'attacco ha anche causato l'uccisione illegale di
sette palestinesi e il ferimento di molte altre persone.

"Ancora una volta Israele ha scelto di violare il diritto internazionale
invece di usare metodi alternativi legali. Lo sceicco Yassin poteva essere
arrestato e sottoposto a inchiesta. Negli ultimi due anni l'esercito
israeliano ha arrestato decine di migliaia di palestinesi nei frequenti
raid compiuti nei campi profughi, nelle citta' e nei villaggi della
Striscia di Gaza e della Cisgiordania“ ha dichiarato Amnesty
International. L'assassinio dello sceicco Yassin rischia di provocare
un'escalation della spirale di violenza che ha causato la morte di circa
2500 palestinesi e 900 israeliani, in gran parte civili, negli ultimi tre
anni e mezzo.

Lo sceicco Yassin, 66 anni, paralizzato e su sedia a rotelle, e' stato
assassinato da un missile lanciato da un elicottero dell'esercito
israeliano all'uscita di una moschea di Gaza City. Era stato arrestato nel
1989 e condannato all'ergastolo con l'accusa di aver ordinato l'uccisione
di palestinesi ritenuti collaboratori delle forze di sicurezza e dei
servizi segreti di Israele. Le autorita' israeliane lo avevano successivamente rilasciato in uno scambio con due agenti dell'intelligence che avevano tentato di assassinare un leader di Hamas in Giordania, paese nel quale erano detenuti.

Da diversi anni Israele ricorre alle esecuzioni extragiudiziali senza
presentare prove di colpevolezza e senza concedere il diritto alla difesa.
Negli ultimi tre anni e mezzo sono stati circa 200 i palestinesi
assassinati dall'esercito israeliano, a seguito di attacchi nei quali sono
stati uccise oltre 100 persone che si trovavano sul posto, compresi decine
di bambini. Amnesty International ha ripetutamente condannato questi atti
illegali.

Amnesty International chiede a Israele di porre immediatamente fine a
questa politica di assassini. L'organizzazione chiede ad Hamas e agli altri
gruppi armati palestinesi di smettere immediatamente di colpire civili
israeliani mediante attacchi suicidi indiscriminati e altri attacchi.
L'Autorita' Palestinese deve fare il massimo sforzo per prevenire questi
attacchi da parte dei gruppi armati palestinesi.

FINE DEL COMUNICATO
Roma, 22 marzo 2004

Note: Per ulteriori informazioni, approfondimenti e interviste:
Amnesty International Italia ­ Ufficio stampa
Tel. 06 44902244 - cell. 348-6974361, e-mail: press@amnesty.it



***************************************************************************
Paola Nigrelli
Ufficio Stampa
Amnesty International - Sezione Italiana
Via G.B. de Rossi, 10 - 00161 ROMA
Tel. 06 44.90.224 fax 06 44.90.222
cell. 348-6974361 e-mail: press@amnesty.it
Internet: http://www.amnesty.it

MAI PIU' VIOLENZA SULLE DONNE. Sostieni la campagna di
Amnesty per i diritti delle donne su http://www.amnesty.it
**************************************************************************

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Non possiamo disperare nell'umanita', dal momento che noi stessi siamo esseri umani

Albert Einstein

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...