Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
In 161nei caschi blu.

Onu, e l'Italia diserta

In queste settimane abbiamo assistito alla farsa di coloro che hanno affermato di essere contrari alla missione in Iraq e favorevoli alle altre, perché missioni Onu. E per questo non hanno detto no in Parlamento. Quest'articolo dimostra come l'Onu non manca solo in Iraq. E adesso? Come giustificare quel comportamento?
21 marzo 2004
Daniele Scaglione
Fonte: sito web di Vita - http://www.vita.it
Vita n° 11 del 19 marzo 2004

«No alla missione in Iraq, sì a quelle sotto l'egida dell'Onu». Chi promuove questo slogan ritiene che la partecipazione alla guerra di Blair e Bush, in quanto non approvata dall'Onu, sia da interrompere al più presto, mentre le altre debbano continuare, perché sarebbero legittimate dal Palazzo di Vetro. In realtà, se una missione sia “buona” o “cattiva” dovrebbe essere valutato a seconda di ciò che realizza sul campo: in Somalia i soldati italiani sono andati per conto dell'Onu ma non è il caso di andarne fieri. Purtroppo avere informazioni su cosa facciano i nostri militari all'estero non è semplice: le autorità di governo se la cavano a suon di formulette (“soldati di pace” oppure “soldati pacificatori, non pacifisti”). Restano le testimonianze di operatori umanitari, che generalmente parlano di soldati italiani che dimostrano buon senso, ma sono informazioni incomplete. Ma il fatto più importante, sottaciuto in modo abbastanza sorprendente, è che la stragrande maggioranza dei nostri soldati all'estero non sono impegnati attraverso l'Onu. Sul sito del ministero della Difesa si legge che i militari italiani impegnati oltremare sarebbero 7mila. Eppure sul sito dell'Onu si scopre che i caschi blu provenienti dall'Italia sono solo 161! Gli altri attualmente partecipano, oltre a quelle in Iraq e Afghanistan, a missioni come quelle in Bosnia, in Kosovo, in Macedonia. Che si tratti di operazioni in qualche misura armonizzate con le Nazioni Unite è vero, ma che siano sotto la loro egida è falso. Basti pensare al Kosovo. Il 10 giugno 1999 il Consiglio di Sicurezza istituì la missione Unmik, che avrebbe dovuto prendere il posto della Kfor, guidata dalla Nato. Ma l'avvicendamento non avvenne, perché gli stessi governi che approvarono la missione Onu non gli diedero i 6mila caschi blu promessi.
I Paesi più ricchi invocano l'Onu a ogni pie' sospinto, ma a darle un concreto sostegno non ci pensano affatto. Le operazioni di peacekeeping si fanno grazie ai soldati di India, Pakistan, Bangladesh. Per numero di soldati forniti all'Onu, l'Italia si colloca al 46° posto. Una seria battaglia su questo tema forse potrebbe usare come slogan «Sì ai caschi blu, no a qualsiasi altra missione».

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Non possiamo disperare nell'umanita', dal momento che noi stessi siamo esseri umani

Albert Einstein

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...