Pace

Dal sito

  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
Manifestazioni in tutti i continenti

"No war", marciano i pacifisti in tutto il mondo

I primi a scendere in strada sono stati i pacifisti di Sydney. Gli ultimi saranno gli americani. A Londra due attivisti di Greenpeace scalano il Big Ben: arrestati
Negli Stati Uniti sono previste oltre 250 manifestazioni
20 marzo 2004
Redazione

Questo è l'appello dei pacifisti americani della coalizione "United for Peace and Justice" che stanno sfilando negli Stati Uniti in 200 marce antiwar e che hanno lanciato la giornata mondiale contro la guerra.

APPELLO

Il 20 marzo, ad un anno dall'inizio della guerra statunitense contro l'Iraq, una Giornata Globale di Azione porterà centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo a scendere in strada.

Nella città di New York, il Comitato di Mobilitazione per il 20 marzo e la Coalizione Nazionale verso il 20 marzo stanno organizzando una manifestazione unitaria che si opponga alle politiche criminali ed imperialiste dell'amministrazione Bush e all'impatto che queste hanno nel mondo e negli USA.

Marceremo per chiedere con forza la fine dell'occupazione e del controllo da parte delle corporazioni dell'Iraq e per chiedere che le truppe tornino a casa subito.

Marceremo per chiedere la fine dell'occupazione della Palestina.
Marceremo per chiedere finanziamenti per i bisogni delle persone, per chiedere che vengano annullati i tagli ai programmi sociali; marceremo contro gli attacchi sempre più gravi contro tutti i migranti, contro i diritti dei lavoratori e contro le libertà civili di tutti. E marceremo uniti contro tutti i razzismi, qui e nel mondo.

Rappresentiamo comunità e organizzazioni diverse tra loro, che si oppongono alle politiche dell'amministrazione Bush per molti motivi, ma il 20 marzo marceremo insieme.

Con questo nostro impegno unitario siamo fiduciosi di riuscire ad ottenere una mobilitazione massiccia per il 20 marzo che manderà un messagio forte e chiaro.

INTANTO NEL MONDO MILIONI DI PACIFISTI SONO IN MOVIMENTO.

Ecco una rassegna delle principali manifestazioni.

La prima a scendere in piazza nella giornata internazionale contro la guerra, a un anno dall'attacco all'Iraq, è stata Sydney. E solo per ragioni di fuso orario. Gli ultimi a sfilare saranno invece gli americani. A Sydney oltre tremila persone al grido di "fine dell'occupazione, ritiro delle truppe", hanno marciato nelle strade della città australiana con immagini del primo ministro John Howard in una gabbia.

E al grido di "vogliamo la pace", in migliaia hanno sfilato in Nuova Zelanda, a Bangkok, Hong Kong e Manila. E anche a Bombay diverse migliaia di persone hanno partecipato a un corteo. A Tokyo, sotto una gelida pioggia, circa 30.000 manifestanti hanno sfilato fino nel centro della capitale, al grido di "Usa Go Home", anche in riferimento alla presenza di basi statunitensi in Giappone. In Kashmir e in Bangladesh centinaia di manifestanti sono scesi in piazza per chiedere il ritiro delle truppe, ma sono stati bloccati dalla polizia e alcuni di loro arrestati.

In tanti hanno marciato contro la guerra anche ad Atene e Salonicco. Un grande corteo, diecimila persone, ha marciato per le strade della capitale greca fino a raggiungere l'ambasciata americana.

A Londra la giornata contro si è aperta con un gesto clamoroso: prima del corteo due attivisti di Greenpeace hanno scalato la torre del Big Ben, hanno raggiunto il celebre orologio e hanno steso uno striscione con la scritta "Time for truth" (letteralmente "E' tempo di verità"), un'evidente stoccata al governo di Tony Blair che ha giustificato l'intervento anglo-americano con la presunta presenza di armi di sterminio in Iraq. I due sono stati arrestati perché sospettati "di avere causato un danno criminale" e sono stati condotti alla stazione di polizia per essere interrogati. Poi nel pomeriggio imponente corteo è partito da Hyde Park per raggiungere Trafalgar Square dove centinaia di palloncini neri saranno lanciati nell'aria in memoria delle vittime della strage di Madrid e di quelli che ogni giorno muoiono in Iraq. Molti dei manifestanti portavano cartelli con i volti del premier Tony Blair e del presidente statunitense George W. Bush e la scritta "Wanted" (ricercato).

Anche i tedeschi oggi sono scesi in piazza per dire non alla guerra. Il raduno più consistente è stato finora quello davanti alla base aerea americana di Ramstein, la più grande base dell'aeronautica Usa in Europa, che costituisce uno degli snodi nevralgici dei collegamenti aerei fra le forze americane in Europa e l'Iraq. Cortei e meeting pacifisti sono in corso anche a Berlino, Amburgo, Stoccarda, Heidelberg (città sede di importanti basi Usa e Nato), Mannheim, Karlsruhe.

E negli Stati Uniti sono previste centinaia di manifestazioni contro la guerra, almeno 250 quelle annunciate. Le più imponenti sono previste a New York, dove si attendono 50 mila persone, e a Washington, dove si conclude una marcia di pacifisti avviata una settimana fa a Dover, nel Delaware, davanti all'obitorio dove giungono i resti dei caduti in Iraq. Ovunque, la polizia è in stato d'allerta. Alle proteste fanno da contraltare alcuni "raduni patriottici" davanti a basi militari negli Stati Uniti: sono indetti da gruppi conservatori, per testimoniare sostegno alle truppe al fronte.

Sociale.network

@peacelink - 31/8/2025 10:07


In 40 mila sfilano a per la partenza della Global Flottilla
youtube.com/watch?v=kHFSBqj3Xm

@peacelink - 31/8/2025 8:06


Anne : «Gli ucraini sono incredibili. Sono il nostro esercito migliore, i soldati più innovativi al mondo. La loro capacità di resistenza, l’utilizzo avveniristico dei droni, le loro vittorie sul Mar Nero, adesso gli attacchi sulle raffinerie russe: sono episodi bellici da studiare nelle accademie. Le industrie militari ucraine sono all’avanguardia, hanno imprenditori, ingegneri, tecnici-soldati eccezionali».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:04


Anne : "I russi devono capire che non possono vincere la . Purtroppo ad ora fa credere a di avere il coltello per il manico".
corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:02


Anne : « ha convinto che può vincere sul campo. Ora l'Europa è sola» | Corriere.it

«Trump aveva steso il tappeto rosso per Putin il 15 agosto in Alaska. Gli aveva prospettato trattati economici bilaterali molto convenienti. Ma in verità è stato un completo disastro: ha convinto Putin che gli conviene continuare la sua offensiva militare e ha rafforzato la sua certezza che può vincere sul campo».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 7:59

accusa l' di ignorare la e promuovere la | laRegione.ch

"Vediamo - ha detto Putin - che in alcuni Stati occidentali i risultati della Seconda Guerra Mondiale vengono di fatto rivisti e le sentenze dei tribunali di e Tokyo vengono apertamente ignorate".

laregione.ch/estero/estero/186

@peacelink - 31/8/2025 7:53

L'esercito israeliano vuole completare l'occupazione entro l'inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Sul fronte diplomatico fa discutere la decisione degli di revocare i visti ad alcuni diplomatici .

Guerra Israele, la situazione a Gaza di oggi 31 agosto. DIRETTA | Sky TG24
tg24.sky.it/mondo/2025/08/31/g

@peacelink - 31/8/2025 7:42

da Jinping per il vertice Sco: «Relazioni - mai così forti». Gli finiti nel dimenticatoio: il leader russo non li cita mai - Open
open.online/2025/08/31/putin-x

@peacelink - 31/8/2025 7:41


La ha mostrato una linea dura verso ogni intervento militare occidentale vicino ai suoi confini e all'interno del contesto del conflitto ucraino.

@peacelink - 31/8/2025 7:39

Donald si è dichiarato disponibile a fornire "supporto aereo" americano per le garanzie di sicurezza all'Ucraina, ma ha escluso l'invio di truppe americane sul campo. Questo supporto aereo potrebbe includere il possibile impiego di caccia Usa per difendere dopo un accordo di , mentre la presenza militare sul terreno verrebbe lasciata agli europei. La sua portavoce ha definito il supporto aereo un'opzione al momento.
Corriere della sera

Dal sito

  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan

Mi abbandono alla convinzione fiduciosa che il mio conoscere è una piccola parte di un più ampio conoscere integrato che tiene unita l’intera biosfera.

Bateson Gregory

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...