Pace

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
Giornata di azione globale contro la guerra

20 marzo "Stop Wojnie", pacifisti in piazza a Varsavia. E in tutto il mondo.

Dalla Polonia al Giappone agli Stati Uniti, sul sito di Peace Reporter vi è una panoramica delle piazze mondiali dove oggi si manifesta. Clicca su http://www.peacereporter.net/it/canali/storie/04032020marzo

20 marzo 2000 - Al grido di “Stop Wojnie” giovani pacifisti affolleranno le strade di Varsavia il 20 marzo per protestare per la guerra in Iraq. Scenderanno in piazza vari gruppi: Attac Polska, l'associazione degli studenti arabi, le organizzazioni politiche della sinistra giovanile e il comitato nazionale di protesta che raggruppa la militanza sindacale di diverse fabbriche. Gli stessi dell’ultima manifestazione per la pace a Varsavia che ha visto la presenza di 5000 persone, secondo gli organizzatori. Il compito dei pacifisti polacchi non è semplice. Il governo è un convinto sostenitore della politica americana, tanto da aver mandato i propri soldati in Iraq.

In Polonia il presidente Alexander Kwasniewski, socialista, è considerato uno stretto alleato di Bush. Anche se giovedì 18 marzo, Kwasniewski per la prima volta ha criticato la retorica utilizzata da Bush per giustificare la guerra. Il presidente polacco ha pubblicamente rimproverato a Bush di averlo ingannato sull'esistenza di armi di distruzione di massa In Iraq. Tuttavia Varsavia non sembra intenzionata per il momento a ritirare le truppe dall'Iraq. La Polonia ha inviato 2.500 soldati in Iraq. Il governo polacco, di centro-sinistra, è presieduto da Leszek Miller. Secondo Attac Polska, recentemente il governo ha deciso di spendere 3 miliardi e mezzo di dollari per acquistare degli F-16 forniti dagli americani della Lockhead Martin.

Filip Ilkowski, organizzatore della manifestazione "Stop the War" in Polonia, ha ventotto anni e un posto di dottorato al dipartimento di studi politici a Varsavia. "Provengo da un'altra città Szczecin” spiega Filip Ilkowski. “Ho iniziato il mio impegno per la pace nel 1993, a diciasette anni, aderendo a un movimento anticapitalista e socialista. La mia opposizione alla guerra in Iraq è stata la conseguenza della mia posizione anticapitalistica”. Ci saranno diverse anime nel corteo per la pace di sabato come racconta Ilkowski. “La manifestazione vedrà la partecipazione di diversi gruppi. Con una carattersitica comune: la maggior parte saranno formati da giovani. Il corteo partirà alle 13 da Castle square nella parte vecchia della città, poi passerà davanti al Palazzo Presidenziale e all'Ambasciata statunitense. Durante il tragitto abbiamo organizzato diversi eventi e il corteo sarà accompagnato dalla musica. Vogliamo che le persone confluscano a Varsavia, perché è la manifestazione principale. Ma è probabile che ci saranno delle piccole manifestazioni locali”.

Filip Ilkowski ha diverse critiche da rivolgere al governo polacco: “La politica che sta portando avanti il governo è molto impopolare. Solo il 10% la sostiene. La maggior parte della persone è contraria non solo per l'appoggio dato a Bush, ma anche per la politica economica e sociale nel paese. Il governo spera di conquistare una sorta di potere regionale facendo il "Grande Fratello" degli Stati Uniti. Ecco perché sono così bravi nel fare i fantocci di George Bush”.

Note: Pacifisti polacchi su Internet
http://www.irak.pl
http://www.stopwojnie.w.pl


Articoli correlati

  • L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace
    Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"
    Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 7 al 13 aprile 2025

    Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra

    Anche questa settimana si conclude con i dati in crescendo di una strage in Ucraina causata da missili russi. Intanto l'Onu denuncia che a Gaza i 36 recenti attacchi israeliani hanno ucciso "solo donne e bambini". E l'Italia tenta di evitare i dazi USA comprando nuovi F35.
    13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma
    Pace
    "Per ore e ore hanno tentato in tutti i modi di farci chiudere la bandiera della PerugiAssisi"

    Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma

    Sulla sua pagina Facebook la Fondazione esprime forte disappunto per il clima di ostilità subito nella piazza "pro-Europa" convocata da Michele Serra. Ma la scelta di partecipare all'evento ha ricevuto molteplici critiche.
    19 marzo 2025 - Alessandro Marescotti

Sociale.network

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

@peacelink - 24/8/2025 21:32

Luca Cecca è il nono italiano morto nella guerra in Ucraina, dopo Thomas D'Alba, Antonio Omar Dridi, Manuel Mameli, Angelo Costanza, Massimiliano Galletti, Elia Putzolu (che si era schierato con i filorussi), Benjamin Giorgio Galli e Edy Ongaro.

ansa.it/sito/notizie/mondo/eur

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink

I poveri ci dicono chi siamo, i profeti ci dicono quello che potremmo essere. Per questo nascondiamo i poveri e uccidiamo i profeti.

Phil Berrigan

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...