Pace

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Ilaria Alpi esempio di giornalismo

A 10 anni dalla morte di Ilaria Alpi, giornalista di pace

Il 20 marzo 1994 venivano uccisi a Mogadiscio (Somalia) Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Il Premio giornalistico televisivo "Ilaria Alpi", l'Osservatorio Ilaria
Alpi e il sito http://www.ilariaalpi.it per quella giornata hanno organizzato e
partecipato a diversi appuntamenti che riportiamo qui di seguito.

16 marzo 2004
Osservatorio Ilaria Alpi/Premio Giornalistico Televisivo

RICORDANDO ILARIA ALPI

Una serata di Teatro Testimonianza per ricordare Ilaria Alpi.
Sabato 20 marzo (ore 20.30), nella giornata del decimo anniversario di
morte della giornalista del Tg3 assassinata in Somalia nel 1994 insieme al
suo operatore Miran Hrovatin, la Scuola d'Arte Drammatica "Paolo Grassi" e
il Premio Giornalistico Televisivo "Ilaria Alpi", organizzano un evento ad
hoc al Teatro della Scuola d'Arte Drammatica.

Gli allievi del secondo anno della Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi
interpreteranno alcuni brani tratti da "Occhi Scritti. Orazione Civile
della morte di una giornalista a Mogadiscio" drammaturgia pensata da
Francesco Cavalli e Pasquale D'Alessio e già interpretato da Lella Costa.
Una rappresentazione che ripercorre le fasi del caso Ilaria Alpi
analizzando i passaggi salienti di una vicenda che dopo decine di processi
e molti misteri, non ha ancora trovato i mandanti degli assassini della
reporter.

Sul palco saranno presenti anche Pasquale D'Alessio del Premio
Giornalistico Televisivo Ilaria Alpi, la già parlamentare Mariangela Gritta
Greiner e il giornalista di Famiglia Cristiana Luciano Scalettari.
L'interpretazione sarà accompagnata da immagini video di Ilaria Alpi. Come
sfondo scenografico, 50 fermi immagine di Frame, mostra videografica
realizzata dal Premio Giornalistico Ilaria Alpi per ripercorrere dieci anni
di guerre.

Ufficio Stampa Osservatorio Ilaria Alpi/Premio Giornalistico Televisivo
Ilaria Alpi
Roberta Silverio (329.6207107)
Michele Marziani (347.1734585)

Organizzazione
c/o Villa Lodi Fé - Comune di Riccione
viale Delle Magnolie, 2
47838 Riccione (RN)
Italia

http://www.ilariaalpi.it
info@ilariaalpi.it

Comunicato stampa

Un giornalismo coraggioso che cerca la verità serve a costruire la pace.
Con questa convinzione l'Osservatorio Ilaria Alpi di Riccione aderisce alla
manifestazione indetta per il 20 marzo a Roma dalla Tavola della Pace.
"Mai più guerra. Mai più violenza. Mai più terrorismo", dicono gli
organizzatori della marcia che cade ad un anno dallo scoppio della guerra
in Iraq e a 10 anni esatti dalla morte della giornalista Ilaria Alpi e
dell'operatore televisivo Miran Hrovatin, uccisi a Mogadiscio, il 20
marzo1994, mentre facevano il loro lavoro: scoprire e raccontare quello che
stava accadendo in Somalia.
Un mondo dove si rischia la vita per fare il proprio mestiere, non è un
mondo di pace. Essere giornalisti impegnati alla ricerca della verità,
capaci di scavare sotto alla crosta delle notizie, capaci di andare a fondo
dove si sente odore di bruciato, è un modo per contribuire ad un mondo più
giusto e pacifico.
Per questo, nel ricordare la figura di Ilaria Alpi come quella di una
giornalista uccisa perché cercava la verità, l'Osservatorio Ilaria Alpi che
gestisce il sito www.ilariaalpi.it ritiene di portare un contributo di
pace aderendo alla manifestazione di Roma.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
L'Ufficio Stampa dell'Osservatorio Ilaria Alpi dispone di documenti,
comunicati e immagini ad alta risoluzione relativi al Caso Ilaria Alpi e al
premio giornalistico a lei dedicato.

Ufficio Stampa Osservatorio Ilaria Alpi/Premio Giornalistico Televisivo
Ilaria Alpi
Roberta Silverio (329.6207107)
Michele Marziani (347.1734585)

Segreteria Organizzativa Premio Ilaria Alpi / Osservatorio Ilaria Alpi
c/o COMUNE DI RICCIONE
VILLA LODI FE'
viale Delle Magnolie, 2
47838 Riccione
0541691640
0541475816
3389788342

COMUNICATO STAMPA

20 marzo 1994 - 20 MARZO 2004 IL PREMIO GIORNALISTICO TELEVISIVO ILARIA
ALPI RICORDA L'INVIATA RAI

Il Premio Giornalistico Televisivo Ilaria Alpi, nato nel 1995 a Riccione da
un'idea dell'Associazione Comunità Aperta, sabato 20 marzo, giorno
dell'anniversario della morte dell'inviata Rai assassinata in Somalia il 20
marzo 2004, partecipa ad alcune iniziative per non dimenticare.

Al Teatro delle scuola d'Arte Drammatica "Paolo Grassi" di Milano, alle
20.30, si terrà una serata di Teatro Testimonianza organizzata dal premio
riccionese in collaborazione con la stessa Scuola. Gli allievi del secondo
anno della "Paolo Grassi" interpreteranno alcuni brani tratti da "Occhi
Scritti. Orazione Civile della morte di una giornalista a Mogadiscio"
drammaturgia pensata da Francesco Cavalli e Pasquale D'Alessio e già
interpretato da Lella Costa. Una rappresentazione che ripercorre le fasi
del caso Ilaria Alpi analizzando i passaggi salienti di una vicenda che
dopo decine di processi e molti misteri, non ha ancora trovato i mandanti
degli assassini della reporter e del suo cameraman. Sul palco saranno
presenti anche Pasquale D'Alessio del Premio Giornalistico Televisivo
Ilaria Alpi, la già parlamentare Mariangela Gritta Greiner e il giornalista
di Famiglia Cristiana Luciano Scalettari. L'interpretazione sarà
accompagnata da immagini video di Ilaria Alpi. Come sfondo scenografico, 50
fermo immagine di Frame, mostra videografica realizzata dal Premio
Giornalistico Ilaria Alpi sugli orrori della guerra.

Da Milano a Roma con una convinzione: un giornalismo coraggioso che cerca
la verità, come quello in cui credeva Ilaria Alpi, serve a costruire la
pace. Per questo l'Osservatorio Ilaria Alpi di Riccione, nato nell'ambito
dell'omonimo Premio Giornalistico, aderisce alla manifestazione indetta
proprio per il 20 marzo a Roma dalla Tavola della Pace. Un mondo dove si
rischia la vita per fare il proprio mestiere, non è un mondo di pace.
Essere giornalisti impegnati alla ricerca della verità, capaci di scavare
sotto alla crosta delle notizie, capaci di andare a fondo dove si sente
odore di bruciato, è un modo per contribuire ad un mondo più giusto e
pacifico. Ecco perché, nel ricordare la figura di Ilaria Alpi come quella
di una giornalista uccisa perché cercava la verità, l'Osservatorio Ilaria
Alpi ritiene di portare un contributo di pace aderendo alla manifestazione
di Roma.
L'osservatorio Ilaria Alpi, inoltre, appoggia anche le iniziative
organizzate dall'associazione culturale Malora di Brisighella (Ra) per
ricordare l'anniversario della morte della giornalista. Fra queste, il 20
marzo in piazza a Faenza, è previsto un banchetto informativo con
distribuzione di materiale sul Caso Alpi e sulla situazione della Somalia.

Note: L'Ufficio Stampa dell'Osservatorio Ilaria Alpi dispone di documenti,
comunicati e immagini ad alta risoluzione relativi al Caso Ilaria Alpi e al
premio giornalistico a lei dedicato.

Ufficio Stampa Osservatorio Ilaria Alpi/Premio Giornalistico Televisivo
Ilaria Alpi
Roberta Silverio (329.6207107)
Michele Marziani (347.1734585)

Segreteria Organizzativa Premio Ilaria Alpi
c/o COMUNE DI RICCIONE
VILLA LODI FE'
viale Delle Magnolie, 2
47838 Riccione
0541691640
0541475816
3389788342

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

@peacelink - 24/8/2025 21:32

Luca Cecca è il nono italiano morto nella guerra in Ucraina, dopo Thomas D'Alba, Antonio Omar Dridi, Manuel Mameli, Angelo Costanza, Massimiliano Galletti, Elia Putzolu (che si era schierato con i filorussi), Benjamin Giorgio Galli e Edy Ongaro.

ansa.it/sito/notizie/mondo/eur

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Non si costruisce una casa da soli

Proverbio del Rwanda

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...