Pace

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink

L'occidente era stato avvertito. Adesso paga il prezzo della "guerra al terrore"di Robert Fisk

Erano stati avvertiti. Aznar, Blair e Bush erano stati avvertiti da quelli che erano sempre stati i loro alleati - Francia, Germania e molti altri, per non parlare degli arabi - che la crociata contro Al Qaeda avrebbe potuto ritorcersi contro di loro nel modo più crudele.
16 marzo 2004
Robert Fisk - trad. Patrizia Messinese
Fonte: La Jornada
The Independent

Erano stati avvertiti. Aznar, Blair e Bush erano stati avvertiti da quelli che erano sempre stati i loro alleati - Francia, Germania e molti altri, per non parlare degli arabi - che la crociata contro Al Qaeda avrebbe potuto ritorcersi contro di loro nel modo più crudele.
Le esplosioni di Madrid non rappresentano solo una terribile vendetta per la partecipazione spagnola alla "seconda parte" della "guerra al terrorismo" (l'invasione illegale dell'Iraq) ma anche un attacco spietato e ancor più doloroso di Al Qaeda contro la popolazione civile.
Se i neoconservatori statunitensi credono nello "scontro di civiltà", beh, anche Al Qaeda ci crede.
Che altro effetto potrebbe infatti mai avere in occidente il massacro di Madrid se non quello di suffragare maggiormente il concetto, per quanto possa essere ridicolo dal punto di vista storico, che l'Islam e l'Occidente siano in conflitto? Oggi, in Europa, i civili vengono ammazzati esattamente con lo stesso tipo di brutalità con la quale sono stati uccisi a Bali, Tunisi e Istanbul e - cercando di vedere per un attimo il mondo con un'altra ottica - fatti saltare in aria dalle nostre bombe in Afganistan e Iraq.
Fonti vicine all'organizzazione di Osama Bin Laden esprimono perplessità per lo strano messaggio inviato presumibilmente dagli attentatori e pubblicato sul giornale arabo Al Quds al Arabi.
Secondo questo messaggio la risposta iniziale all'ingerenza della Spagna in Iraq pare sia stato l'attacco alle forze italiane a Kerbala. Questo in realtà, sarebbe stato un suggerimento, una vera e propria indicazione per la successiva uccisione di sette ufficiali spagnoli dei servizi segreti che sarebbe poi avvenuta, vicino a Hilla.
Utilizzare una dichiarazione pubblica per ordinare alle proprie "cellule" di commettere altri attacchi, non mostrerebbe quella "segretezza" esasperata che caratterizza di solito le comunicazioni di Al Qaeda. Ma gli arresti effettuati in Spagna, le chiamate al cellulare, la dimensione stessa delle esplosioni sui treni, dimostrano che Al Qaeda è sicura e spietata come sempre, e questa volta è decisa ad attaccare l'Europa.
Se il piede destro appoggia su Istanbul ed il sinistro su Madrid, dove, in termini geografici, farà il prossimo passo il piede destro? Potremmo prendere un atlante e dedurlo noi stessi.
Non credo che sarà la terza guerra mondiale, nè una "guerra al terrorismo", né una"guerra tra civiltà". Adesso, però, i nostri governanti ci stanno conducendo deliberatamente verso un periodo di tremenda sofferenza perché si rifiutano di prendere in considerazione le cause reali dell'ingiustizia nel mondo islamico. Innumerevoli volte sono stati messi in guardia contro le possibili conseguenze della partecipazione a quella folle avventura statunitense in Iraq.
Ci hanno mentito.
Ci hanno parlato di armi di distruzione di massa che non esistevano, di legami tra l'Iraq e l'11 settembre 2001, inesistenti anche quelli. Ora, intrappolati in Iraq, vorremmo uscirne disperatamente, lasciandoci alle spalle una forza di polizia collaborazionista mal addestrata, che probabilmente verserà il proprio sangue al posto del nostro.
No, gli assassini non sono solo quelli che piazzano le bombe: assassini sono tutti quelli che uccidono, e questo include i nostri piloti ed i loro bombardieri. No, noi non vogliamo uccidere civili, ma sappiamo che le nostre guerre lo faranno e lo hanno fatto e che la morte non arriva in modo più dolce, meno doloroso a seconda che la vittime siano assassinate da un Occidente per così dire benevolo, o da un Oriente per così dire cattivo.
Adesso stiamo cominciando a pagare il prezzo.

Ma veramente è tutto cominciato con l'11 settembre 2001? No. Tutto è cominciato molto prima e non ci saranno parole false e melliflue, come non ci saranno omelìe sincere e sentite, in grado di impedirci di capire e di vedere fino in fondo a che punto ci hanno portato i nostri governanti in questa folle guerra.

Copyright: The Independent. UK

Note: traduzione di Patrizia Messinese a cura di Peacelink

originale in inglese
http://www.informationclearinghouse.info/article5852.htm
http://news.independent.co.uk/world/fisk/story.jsp?story=501312

versione spagnola traduzione di Jorge Anaya per La Jornada
http://www.jornada.unam.mx/007a1mun.php?origen=index.html&fly=1

Articoli correlati

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

@peacelink - 24/8/2025 21:32

Luca Cecca è il nono italiano morto nella guerra in Ucraina, dopo Thomas D'Alba, Antonio Omar Dridi, Manuel Mameli, Angelo Costanza, Massimiliano Galletti, Elia Putzolu (che si era schierato con i filorussi), Benjamin Giorgio Galli e Edy Ongaro.

ansa.it/sito/notizie/mondo/eur

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink

Non si puo' separare la pace dalla liberta', perche' nessuno può essere in pace finche' non è libero

Malcom X

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...