Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Il governo spagnolo ha mentito sulla strage

Spagna, sconfitto il governo della guerra

Grande sconfitta del Partito popular di Josè Maria Aznar, vittoria del Partito socialista spagnolo di Josè Luis Rodriguez Zapatero. Fondamentale nel voto il sentimento pacifista della maggioranza degli spagnoli che ha manifestato fino all'ultimo contro la guerra in Iraq esponendo le bandiere della pace. Manifestanti hanno atteso il candidato di centrodestra Mariano Rajoy davanti al seggio elettorale e gli hanno gridato: "Fuori le nostre truppe dall'Iraq". Prodi commenta: "Questi giorni terribili ci hanno dimostrato che le ricette americane non erano quelle giuste".

Spagna: manifestazione contro il terrorismo (con il simbolo della pace). Foto Ansa

Diverse le reazioni al volto spagnolo, ma tutte sottolineano come la questione Iraq e il sentimento pacifista degli spagnoli abbiano avuto un peso determinante nella sconfitta del partito di governo, interventista e allineato con la politica di Bush.

Ecco una breve ressegna stampa.

"La strage terroristica che ha gettato nel lutto la Spagna, con la campagna di disinformazione che il governo ha lanciato per evitare che lo danneggiasse nelle urne l'ipotesi di un attentato islamico, conseguenza del suo appoggio alla guerra contro l'Iraq, si è ritorta contro il partito conservatore. (...)
Certamente vi sarà pure una presa di distanza dalla politica di Washington, o per meglio dire da quella di George W. Bush e dalla sua linea della guerra preventiva. Che è all'origine, in fin dei conti, della strage che la Spagna ha sofferto giovedì scorso".
Franco Mimmi sull'Unità on line 15/3/04:
http://www.unita.it/index.asp?topic_tipo=&topic_id=33742

"E’ possibile che il successo dei socialisti sia dovuto principalmente alla rabbia di parte dell’elettorato per la troppa fretta con cui il governo Aznar ha attribuito all’Eta la responsabilità del massacro. Vista ora, alla luce delle rivendicazioni di Al Qaeda, la fretta è parsa a molti spagnoli strumentale, elettorale, una improvvisata menzogna per impedire che l’ipotesi di un attentato islamico potesse alterare i risultati previsti del duello elettorale. E’ possibile, in altre parole, che molti elettori volessero soprattutto punire il governo senza troppo pensare alle conseguenze della loro scelta. Ma i voti, una volta dati, acquistano immediatamente un senso politico. Chi ha votato socialista, nelle particolari circostanze delle elezioni di ieri, ha scelto un partito che ha fatto campagna contro la guerra irachena e ha criticato gli Usa".
Sergio Romano sul Corriere della Sera 15/3/04

Nonostante la giunta per le elezioni nella notte abbia dichiarato illegali le numerose manifestazioni di sabato contro il governo, davanti alle sedi del Partito popolare di Josè Maria Aznar la folla si è dispersa solo all'alba e le contestazioni continuano a seggi aperti. Manifestanti hanno atteso il candidato del Pp Mariano Rajoy davanti al seggio e gli hanno gridato "Bugiardo" e "Fuori le nostre truppe dall'Iraq". Stessa sorte è toccata al premier uscente Josè Maria Aznar, che ha trovato ad attenderlo davanti al seggio alcuni sostenitori, ma anche contestatori che hanno urlato slogan contro il governo e manifestanti silenziosi che esponevano le bandiere della pace.
Repubblica on line 14 marzo 2004 http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/esteri/spagna3/riasselez/riasselez.html

"Questi giorni terribili ci hanno dimostrato che le ricette americane non erano quelle giuste. Sabato sarà passato un anno dall'inizio della guerra in Iraq e la minaccia terroristica è oggi infinitamente più potente di prima. Ma l'Europa dispone di strumenti diversi, in grado di far uscire i nostri cittadini dalla paura: con la politica e non solo con la forza che ha creato altra paura". Lo ha detto Romano Prodi. Secondo Prodi l'attentato di Madrid è l'ultima dimostrazione che la logica del solo intervento militare non è efficace.
La Stampa web 15/4/2004

Significativo è infine questo commento non firmato che appare su La Stampa web di oggi.

IL VINCITORE
Zapatero, miracolato della guerra, ringrazia

Le ultime da Madrid dicono che la guerra non paga. Aznar, e cioè uno dei più valenti e potabili leader del centrodestra, ha mandato le truppe in Iraq contro il 90 per cento dell'opinione pubblica: e ora si ritrova in minoranza. Come volevasi dimostrare. Invece di sconfiggerlo, la guerra chiama il terrorismo, e questo reca danno non solo alle persone e alle cose, ma anche alle politiche dei governi che hanno spedito i soldati nell'inferno mediorientale «perché-così-si-deve-fare». Ma tutto questo in fondo si sapeva. La vera sorpresa spagnola, forse più importante di una semplice lezione agli altri paesi europei e all'Italia in particolare, è che la guerra, con le sue terribili implicazioni, ha anche il potere di rianimare le forze di sinistra. E di lanciare nell'arena della politica mondiale i suoi leader, tanto più quelli meno scalmanati, ma attenti alle ragioni della maggioranza pacifista. Senza volergli assolutamente mancare di rispetto, anzi, questo José Luis Rodriguez Zapatero, quarantatreenne avvocato e professore di diritto di Leòn, è un autentico miracolato. Nessuno, neppure il più clandestino dei sondaggi, ne parlava come un possibile vincitore. A dire il vero, non si sapeva tanto bene chi fosse, Zp, come era indicato in quel suo logo elettorale che agli avversari sembrava quello di un insetticida. Mai sottovalutare gli sconosciuti (e gli insetticidi). E ancora di meno sottovalutare i politici che nell'era dell'immagine e della democrazia del primo piano dispongono di begli occhi verdi e di sorriso mite, da Bambi. Tipico leader-cerbiatto, Zapatero ha comunque ottenuto la più insperata delle vittorie non solo perché piace ai giovani, ma anche perché sulla guerra la destra ha offerto il peggio che poteva. E gli elettori spagnoli, traumatizzati da quello che temevano, e che si è tragicamente verificato l'altro giorno sui treni della morte, hanno votato per questo socialista tranquillo e ragionevole che non chiede il ritiro delle truppe subito, ma a fine giugno, sempre che all'Onu non vengano concessi poteri e responsabilità. Ecco dunque il miracolo e il miracolato. Dopo tutto la democrazia è anche una questione di fede.
La Stampa web 15/3/2004

Articoli correlati

  • Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma
    Pace
    "Per ore e ore hanno tentato in tutti i modi di farci chiudere la bandiera della PerugiAssisi"

    Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma

    Sulla sua pagina Facebook la Fondazione esprime forte disappunto per il clima di ostilità subito nella piazza "pro-Europa" convocata da Michele Serra. Ma la scelta di partecipare all'evento ha ricevuto molteplici critiche.
    19 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • La piazza surreale di Michele Serra e le sagge parole di Adelmo Cervi
    Pace
    Cronaca kafkiana

    La piazza surreale di Michele Serra e le sagge parole di Adelmo Cervi

    Per la prima volta nella storia del movimento pacifista i pro-pace e i pro-guerra si daranno appuntamento nella stessa piazza. Chi si oppone alla guerra si troverà accanto a chi la sostiene, in una rappresentazione degna di Pirandello. O di Kafka. O del teatro dell'assurdo.
    12 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Assemblea contro l'aumento delle spese militari
    Pace
    Pacifisti a Bari

    Assemblea contro l'aumento delle spese militari

    Il messaggio di monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, rafforza il richiamo alla coscienza collettiva contro la militarizzazione crescente e il drenaggio di risorse pubbliche verso il riarmo.
    3 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Il Parlamento approva il caccia di sesta generazione, occorre una mobilitazione sociale
    Disarmo
    Via libera al GCAP, investimento da 7 miliardi e 526 milioni di euro per progettazione e sviluppo

    Il Parlamento approva il caccia di sesta generazione, occorre una mobilitazione sociale

    Il GCAP è un programma militare che per l’Italia prevede la progettazione, assieme a Gran Bretagna e Giappone, di un caccia di sesta generazione collegato a droni e a un sistema satellitare. A favore del GCAP non solo i partiti della maggioranza ma anche il PD, assieme a Italia Viva e ad Azione.
    16 novembre 2024

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Chi si astiene dal maltrattare ogni essere senziente, a maggior ragione si asterrà dal nuocere ai suoi simili. Più grande sarà la sua amicizia per il genere animale, più grande sarà la giustizia che porterà verso il genere umano.

Porfirio di Tiro - 270 d.C.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...