La sinistra fa i conti con la Nonviolenza
Ho seguito con rispetto ed interesse il dibattito sulla nonviolenza, interno alla sinistra, che si è sviluppato in questi ultimi mesi sui quotidiani Liberazione, Il Manifesto e L’Unità, e ho partecipato al seminario “Agire la nonviolenza” promosso a Venezia da Rifondazione Comunista e concluso da Fausto Bertinotti per il quale la nonviolenza è la scelta più radicale per contrastare il capitalismo neo liberista.
Mi sono chiesto subito se questo innamoramento della nonviolenza da parte di dirigenti di partiti sia segno di coraggio o di incoscienza.
Adottare la nonviolenza come un modo nuovo di intendere e praticare la politica, sapendo che questa scelta cambierà prima di tutto se stessi, è un’opzione che denota un grande coraggio. Al contrario, adottare la nonviolenza in modo strumentale per essere un po’ più estremisti di altri, o brandire la nonviolenza come una clava per giudicare e condannare gli avversari che restano su posizioni moderate e compromissorie, sarebbe solo una grande incoscienza.
A volte, nella vita, coraggio e incoscienza camminano di pari passo.
Nella recente storia politica italiana già due partiti hanno inserito nei loro statuti fondativi il termine “nonviolenza”, facendone una vera e propria bandiera: il Partito Radicale e la Federazione dei Verdi, e l’esito finale non è stato all’altezza delle aspettative iniziali. Il primo, dopo una gloriosa stagione di movimentismo antimilitarista e di impegno per l’obiezione di coscienza, si è trasformato più decisamente in partito e ha assunto persino posizioni favorevoli ad interventi militari ed armati nelle crisi della ex-jugoslavia e dell’Iraq. I secondi hanno assunto posizioni più vicine al pacifismo generico che dirette e specifiche iniziative nonviolente e dopo dilanianti contrasti interni hanno decisamente abbandonato la strada del movimento per assumere la tradizionale forma partito.
Ora anche esponenti del pensiero comunista guardano alla nonviolenza e di ciò non possiamo che rallegrarci. Per noi amici della nonviolenza questo è sicuramente un dibattito politico straordinario. Ce n’è abbastanza per dire che “non si può più prescindere da un confronto con la nonviolenza”. Penso che il nostro compito sia non solo di seguire con rispetto ed interesse tale discussione interna alla sinistra, ma anche di fornire strumenti, materiali, documentazione storica sulla riflessione che la nonviolenza ha già fatto in Italia a partire da Aldo Capitini fino ad oggi. Non certo per rivendicare primogeniture, ma per evitare che il dibattito riparta ogni volta da zero. E soprattutto per far sì che si parli di nonviolenza a ragion veduta.
Se è vero, come è stato detto, che “la nonviolenza non può essere arrogante nei confronti di altre storie o di altre culture a meno di contraddire la sua stessa aspirazione”, è anche vero che chi arriva alla nonviolenza dopo aver percorso altre strade molto diverse o dopo averla addirittura contrastata, dovrebbe avere un atteggiamento di umiltà e di riconoscenza verso chi ha tenuto accesa questa fiammella, spesso in solitudine.
Ma quali possono essere le dirette conseguenza di un partito che davvero adottasse la nonviolenza come principale fonte di ispirazione?
Nella mia vita ho avuto la fortuna di conoscere ed essere amico di Alexander Langer, che ho sempre considerato il prototipo del politico amico della nonviolenza. Il suo modo gentile di fare, l’atteggiamento leale nel rapportarsi con gli avversari, la capacità di agire senza pregiudizi, la trasparenza nell’uso delle risorse e delle finanze, la capacità di mettere in comunicazione fra loro realtà diverse, di costruire ponti culturali, l’attenzione nel valorizzare piccole realtà, me lo hanno fatto vedere come un vero attuatore della politica capitiniana. Alex avrebbe voluto che anche il movimento dei Verdi adottasse la nonviolenza come strumento organizzativo, privilegiando il lavoro educativo dal basso, valorizzando l’assemblea e il lavoro periferico, e limitando al massimo la nascita di vertici, per dare il primato alla periferia piuttosto che al centro, al regno piuttosto che alla corte, al lavoro locale piuttosto che al lavoro parlamentare. Langer faceva annualmente il rendiconto dettagliato di come utilizzava lo stipendio di deputato regionale o europeo, che in gran parte distribuiva a iniziative di base. Per tutte queste sue attitudini è stato emarginato e perfino osteggiato da chi ha preferito scegliere la scorciatoia del partito tradizionale, e si è subito dimenticato delle battaglie contro il finanziamento pubblico dei partiti accettando tutti i privilegi che la politica concede ai gruppi politici.
Un partito che sceglie la nonviolenza accetta innanzitutto di farsi trasformare dalla nonviolenza. A partire dalle regole e dai rapporti interni.
Un nodo che la sinistra dovrà affrontare, se si inoltrerà davvero sulla strada della nonviolenza, è quello movimento/partito.
Capitini dovette farci i conti fin dal 1943 quando decise di non aderire al Partito d’Azione né ad altro partito. Un rifiuto da collegare alla sua concezione della politica che privilegia il movimento rispetto al partito, e all’interno del movimento l’individuo e il gruppo. Capitini non rifiutò la politica, ma scelse un’altra politica. “I partiti esistono per il potere, per acquistarlo o per sostenerlo. Da ciò la loro ragion d’essere, e tutti i loro limiti, il machiavellismo, la disciplina interna, le gelosie, il settarismo, il patriottismo di partito. La conquista del potere è l’assoluto per il partito. Il partito è il mezzo e il potere è il fine”. La sua critica ai partiti della sinistra è dura: “Hanno perso ogni slancio innovativo a favore di un certo politicismo, tatticismo, e pseudo-realismo machiavellico diseducatore”. Invece Capitini, con il suo movimento liberalsocialista, con la sua idea di lavoro educativo dal basso, voleva agire per l’orientamento della coscienza, per mutare l’uomo, per mutare il concetto stesso della politica.
Dice ancora Capitini: “io ero contrario alla trasformazione del movimento in partito innanzitutto perché il movimento significava qualche cosa di nuovo, e la capacità di prendere iniziativa più larghe, di istituire ‘centri’ per un rinnovamento etico-sociale oltre e più che i partiti, di formare grandi allineamenti di donne, di giovani…”. E prosegue: “E’ da insistere su questo carattere del movimento, di essere non un partito e un programma esclusivo, ma un atteggiamento dell’animo, un aprorsi in una direzione, una certezza e una speranza sempre rinnovantesi… (…) Il nuovo non sta in un nuovo partito, ma in un orientamento della coscienza che include in sé anche coloro che lavorano, pur con altra mentalità, nella stessa direzione…
Capitini è anche per il superamento della democrazia, e conia il termine “omnicrazia”, la realtà di tutti, il potere di tutti: “Noi dobbiamo vedere la cosa da un punto di vista severe: bisogna fare un lavoro fuori dal potere, un decentramento del potere, abituare a vedere il potere in tante cose fuori dal governo, in tante iniziative, atti, posizini, sentimenti, fondare una prospettiva diversa.”.
La sua rivoluzione omnicratica mira al deperimento dello Stato, a partire dal rifiuto assoluto della guerra e dell’esercito. E questo è il secondo nodo che i partiti della sinistra, che vogliano interrogarsi sulla nonviolenza, dovranno affrontare. La posizione nonviolenta è incompatibile con la preparazione della guerra (da cui ne deriva l’opposizione ad ogni strumento operativo che la rende possibile: industria bellica, bilanci militari, eserciti in armi, ecc.). “Io non potrei stare in un governo che può dichiarare la guerra”, diceva Capitini, lasciando aperta per gli amici della nonviolenza la strada dell’opposizione o delle amministrazioni degli enti locali. La strada maestra della nonviolenza è quella del disarmo unilaterale, obiettivo da perseguire insieme a quello della realizzazione di strutture per la difesa civile e non armata. Il disarmo va realizzato qui ed ora, senza attendere che siano altri a disarmare per primi. Questo significa promuovere ad ogni livello (nel lavoro dal basso e nelle istituzioni) una opposizione integrale alla guerra e alla sua preparazione. Eè ancora Capitini a dire: “Noi dobbiamo dire No alla guerra, ed essere duri come pietre”.
Storicamente la sinistra si è sempre infranta sullo scoglio della guerra. L’opzione nonviolenta, se perseguita fino in fondo, può salvare la sinistra da un altro naufragio.
Articoli correlati
Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev
Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella- Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU
Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella A Kiev un crimine di guerra
Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.6 agosto 2025 - Mauro Carlo ZanellaYurii Sheliazenko: “Bene le proteste, ma tra gli ucraini c’è ancora chi crede nella guerra”
A Kiev ho incontrato Yurii Sheliazenko, obiettore di coscienza quacchero e dirigente del Movimento Pacifista Ucraino, che avevo conosciuto e intervistato durante il mio viaggio in Ucraina nell’agosto dell’anno scorso e il suo amico Artem Denysov, anch’egli quacchero.4 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
Sociale.network
https://www.youtube.com/watch?v=KL7yJ3R9Ywo
#Ucraina #analisimilitare
Questo dibattito è stato generato con l’intelligenza artificiale.
https://www.youtube.com/watch?v=RkjQsEACdl4
#Ucraina #analisimilitare
Oggi 29 agosto è la giornata internazionale contro i test nucleari: una ricorrenza che richiama la necessità di puntare ad uno stop definitivo all'arma atomica.
Qui di seguito il link ad un post sul fattoquotidiano https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/08/29/giornata-internazionale-test-nucleari-arma-atomica/8104918/ e in allegato il file per una lettura diretta.
#armiatomiche
#nogenocido #Gaza
Lettura dei bambini uccisi a #Gaza
#nogenocidio
Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica (#Brindisi) dei ministri Tajani e Salvini.
#nogenocidio #Gaza
Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica (#Brindisi) dei ministri Tajani e Salvini.
#nogenocidio #Gaza
Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica (#Brindisi) dei ministri Tajani e Salvini.
#ILVA #nonviolenza
https://lists.peacelink.it/news/2025/08/msg00005.html
#noriarmo
Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata
https://www.peacelink.it/disarmo/fra-un-anno-scade-il-new-start-sulle-armi-nucleari
Cintura di sicurezza in #Ucraina, Washington non spenderà un dollaro: #Trump vuole che paghi l’#Europa https://share.google/06C2gC3ep61KaxXAC
#analisimilitare #Ucraina
Fin dove si spingerà la #Russia? | Maurizio Boni
https://youtube.com/watch?v=0CS7HX7fGKo&si=EwFjL5qe_wR5kjvR
#cozze #diossina
#Taranto, Guardia Costiera sequestra 680 kg di mitili illegali
Considerato che la zona è sottoposta a restrizioni per la presenza accertata di #diossine e #PCB, i #mitili sono stati immediatamente distrutti per evitare rischi alla #salute pubblica.
https://www.antennasud.com/taranto-guardia-costiera-sequestra-680-kg-di-mitili-illegali/
#Ucraina #Trump #Zelensky https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2025/08/25/berlino-putin-non-si-illuda-lucraina-puo-contare-su-di-noi_97f026f5-1423-4018-8659-b16857f3ee5b.html
Ieri a #Taranto protesta nel quartiere Tamburi
#inquinamento
https://youtu.be/2H_1ltjXzMU
#Ucraina
La “#pace giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
https://youtube.com/watch?v=sEmpro_mjaU
La posizione del #PD sul futuro dell’#ILVA
https://www.youtube.com/watch?v=USoLJ6vjcFk&t=107s
#ILVA #Genova
https://www.genovatoday.it/economia/legambiente-acciaio-attacco-governo.html
#Legambiente #Liguria accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.
--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
https://www.genovatoday.it/economia/legambiente-acciaio-attacco-governo.html
© GenovaToday
#ILVA #PeaceLink chiede accesso agli atti
https://norbaonline.it/2025/08/25/ex-ilva-conto-alla-rovescia-verso-il-15-settembre-tra-scontri-e-accuse/