Pace

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
Recensione(febbraio 2004)

Per una politica salva-vita (recensione di "La politica perduta" di Marco Revelli)

"La politica perduta" di Marco Revelli denuncia il fallimento della politica moderna e ritrova i fondamenti di una "politica del futuro" che albeggia nel movimento altromondista.
18 febbraio 2004

Libri

Per una politica salva-vita

Marco Revelli, La politica perduta, Einaudi 2003, pp. 137, euro 7,00

Che cos’è la politica e cosa dev’essere oggi? È riunirsi tra umani conviventi per difendersi dal male. Ma dunque, come pensare il male? Per gli antichi era mistero (Giobbe, da cui Revelli prende le mosse, e a cui ritorna), ed era tragedia fatale. Per i moderni, da Machiavelli e Hobbes, che hanno determinato il carattere della politica fino ad oggi, il male è assunto come necessario strumento del potere: monopolio statale della violenza (Weber), male contro male, violenza-anti-violenza, guerra per respingere (o prevenire!) la guerra, pena (sofferenza legale) in cambio di offesa (sofferenza illegale). Fino a quando il meccanismo fallisce: è questo l’esito del Novecento. Stato di diritto, democrazia, diritti umani, sì, ma bomba atomica. Totalitarismi ideologici e totalitarismo atomico. La politica riproduce il male da cui doveva difenderci: disordine, violenza, paura. La guerra massimizzata si individualizza nell’attentatore sui-omicida, nuova super-arma invincibile, se non gli togli la motivazione. Nella società globale del rischio globale, il monopolio statale che vorrebbe limitare la violenza è tecnicamente impossibile. Ritorna l’ineguaglianza, massima. La democrazia è svuotata dai poteri economici fuori controllo. Si affrontano fondamentalismi opposti: islamista, cristianista (i neo-cons del messianismo armato di Bush), economicista, liberista. Ritorna Giobbe, ritorna il processo a Dio, dopo Auschwitz. Dio si perde, oppure si salva, indebolito. O ancora, rivela un’altra sua paradossale potenza mite, non l’onnipotenza che da lui pretendevamo, chiedendogli conto di non avere sradicato il male.

Così, dovremo "indebolire" la politica, muoverci verso un nuovo paradigma politico, dotato di un’altra potenza umana, non più basato sulla potenza difensiva-aggressiva, rivelatasi definitivamente pericolosa anzitutto per sé; un paradigma non più costruito sulla verticalità del potere, ma sulla orizzontalità della società "dal basso" (eco capitiniana). Una politica infra, non supra, fatta di responsabilità individuali e di sistemi relazionali, cooperativi, che prefigurano la nuova cittadinanza globale, l’"uomo planetario" collaborativo, discepolo della reciprocità (eco balducciana), dopo il vecchio "uomo delle tribù", competitivo fino alla piena distruttività. Una politica dei comportamenti quotidiani, dello stile di vita, del consumo critico contro il consumismo dissipativo della natura: "Si vota ogni giorno al mercato" (Zanotelli; Gesualdi). Una giustizia riconciliativa e ricostitutiva, in cui, più della punizione (male per male), valga la guarigione e ricostruzione della relazione nel reciproco riconoscimento (Desmond Tutu, Commissione Verità e Riconciliazione sudafricana) e, più della legalità positivistica statuale, valga l’inesauribile domanda ideale (v. il libro di Zagrebelsky e Martini).

Vedeva bene Hannah Arendt: la politica (e così la tecnica) che ha creato il pericolo totale è diventata incompatibile con la conservazione della vita, suo senso e scopo; il suo senso si è capovolto in insensatezza. La radice della politica perduta, da ritrovare, non è il potere su, ma il potere con, il potere insieme, per sapere sopravvivere, e poi vivere più umanamente. Oggi centinaia di migliaia di "nuovi politici" ritrovano questa politica, la ricostruiscono, la sperimentano, sul confine fra vecchia Tribù e Città planetaria: sanno che il disarmo, anche unilaterale, non è pazzia, che la nonviolenza non è resa ma lotta più profonda, che non è nella Tecnica la salvezza.

Falliranno? Costruiranno la "politica del futuro", condizione perché l’umanità abbia un futuro? Su questa soglia lavora Revelli, uno dei rari pensatori di politica umana, uomo della cultura moderna che si autoesamina spregiudicatamente, con volontà ricostruttiva, a differenza degli illusi ostinati pericolosi continuisti. Gli siamo grati e ci auguriamo che la sua ricerca prosegua, attingendo ancora di più all’esperienza storica e alla letteratura vasta, ma ancora emarginata, del pensiero nonviolento positivo.

Enrico Peyretti (17-2-04)

Articoli correlati

  • Se la vita politica è improntata all'interesse particolare e all'opportunismo
    Laboratorio di scrittura
    Lezione su Francesco Guicciardini

    Se la vita politica è improntata all'interesse particolare e all'opportunismo

    Alla fine dell’Ottocento Francesco De Sanctis espresse una condanna di Guicciardini che, con il suo scetticismo e il suo disincanto pessimistico, era rinunciatario nei confronti della corruzione e della decadenza politica italiana. Era capace di comprenderne la portata nefasta ma ne poneva rimedio.
    19 marzo 2024 - Alessandro Marescotti
  • "Per chi dobbiamo votare?"
    Laboratorio di scrittura
    Ogni elettore deve essere il cane da guardia del proprio partito

    "Per chi dobbiamo votare?"

    A volte i miei studenti mi hanno chiesto per chi votare. E non ho mai risposto. Ho sempre detto: vota per chi vuoi, ma vota persone oneste. E vota dopo aver controllato i programmi e dopo aver letto la Costituzione italiana. Li ho invitati a considerare i valori della Costituzione la loro bussola.
    21 settembre 2022 - Alessandro Marescotti
  • Che cosa è la libertà?
    Laboratorio di scrittura
    Dialogo fra Diogene e Aristippo

    Che cosa è la libertà?

    Purtroppo il partito di Aristippo è quello che vediamo proliferare anche oggi. Devasta la politica e corrompe gli italiani. Aristippo sapeva di interpretare un ruolo di convenienza privata a scapito del bene pubblico. Diogene invece sapeva come rimanere libero nelle sue scelte.
    19 agosto 2022 - Alessandro Marescotti
  • L’informazione della libertà
    Pace
    I social network etici consentono un’informazione realmente universale e immediata nella popolazione

    L’informazione della libertà

    I manifesti, i volantini, i giornali murali, hanno svolto e svolgono una funzione propagandistica, informativa e organizzativa molto importante. Si pensi al ruolo durante la prima guerra e la seconda guerra mondiale o nella lotta della Resistenza.
    1 maggio 2021 - Laura Tussi

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 23/8/2025 19:45

Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 19:43


Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 14:30


[] "Per la con le corde della nostra chitarra", iniziativa oggi in provincia di - pace@peacelink.it share.google/dWUXr1kVBHSulx1Y7

@peacelink - 21/8/2025 5:51

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:50

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:49

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

Con mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo e presidente di Pax Christi

@peacelink - 21/8/2025 5:46

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 20/8/2025 13:08


“Negoziare la fine della il prima possibile”: 69%.
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla sono diventati una minoranza: 24%.

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

Le formiche, quando si mettono d'accordo, spostano l'elefante.

Proverbio del Burkina Faso

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...