Pace

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Solidarietà, guerre dimenticate e diritti umani

2003 sulla via della Pace

La Comunità di Sant'Egidio ripercorre i 12 mesi appena trascorsi attraverso le tante iniziative portate a termine
9 febbraio 2004
Fonte: sito ufficiale di Sant'Egidio - 07 febbraio 2004

Un anno difficile da raccontare, quello appena trascorso, per la Comunità di Sant'Egidio: che appena ieri ha presentato in Parlamento a Roma una proposta di legge per l'introduzione della cittadinanza italiana per i bambini figli di immigrati, nati in Italia: una proposta che già riguarda oltre 200mila bambini che parlano italiano, sono nati in Italia e frequentano le scuole italiane. Nella stessa giornata a Louvain-la-Neuve (Belgio) l'Università Cattolica di Lovanio ha conferito il dottorato honoris causa al prof. Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant'Egidio, per i suoi meriti nel campo della ricerca della pace, della riconciliazione e del dialogo.
E siamo alla vigilia dell'inizio della grande campagna nazionale assieme a 30 Ore per la Vita, che vedrà Sant'Egidio, la RAI e l'Associazione 30 ore dare vita a una serie di progetti e a una raccolta di sostegno nazionale per incrementare i servizi a domicilio, alternativi all'istituzionalizzazione, per gli anziani. E' una risposta alla terribile crisi emersa in Europa la scorsa estate, quando molte migliaia di anziani soli o in istituto sono morti a causa dell'isolamento e della difficoltà a far fronte, da soli, al caldo eccessivo. Nello stesso periodo, mentre si registravano aumenti a due cifre dei decessi incongrui di anziani nelle principali città, la Comunità di Sant'Egidio, in piena estate ha incrementato i servizi a fianco delle persone in difficoltà e il tasso di decessi nelle case protette e nelle case famiglia animate dalla Comunità sono diminuiti rispetto a quanto avvenuto l'anno precedente, nonostante le persone assistite siano solo parzialmente autosufficienti e ancora più a rischio della popolazione anziana media. E' stato il centro di un anno dedicato in maniera particolare agli anziani, quello del trentesimo dall'inizio di servizi innovativi, che ha visto anche la prima Guida per "rimanere a casa propria da anziani", in collaborazione con il Comune di Roma, e che, con 200mila copie, è diventata già le "pagine azzurre" per usare la città da anziani. Nel 2004 si estenderà ad altre grandi città italiane.

Il 2003 è stato l'anno in cui si è consolidato il processo di pace in Costa d'Avorio, dopo la guerra civile che la Comunità di Sant'Egidio ha contribuito a fermare assieme al governo francese nel negoziato di Parigi-Marcoussis, e della fine della guerra civile in Liberia, che ha visto un impegno diretto di Sant'Egidio per ridurre il numero delle vittime civili nella capitale Monrovia e per il cessate il fuoco, nella sanguinosa transizione dell'uscita di scena del dittatore Taylor. E in qualche modo è stato un anno "africano" per le 300mila firme di giovani africani contro l'"afro-pessimismo" raccolte nell'Africa sub-sahariana da membri della Comunità e consegnate intervenendo ufficialmente al vertice dell'Unione Africana a Maputo, la scorsa estate. Un anno in cui si è consolidato il programma DREAM, di cura dell'AIDS in Africa, dove 30 milioni di persone sono affette da virus HIV-AIDS, senza terapia. DREAM è già, per il numero delle persone in assistenza (7500, con oltre 3000 in terapia), il secondo maggiore progetto di cura dell'AIDS in Africa (solo 70 mila le persone assistite in tutta l'Africa sub-sahariana), ed è il programma che ha i migliori risultati terapeutici al mondo per percentuale di bambini nati sani da madri sieropositive in Africa (97 per cento), e per aderenza alla terapia e sopravvivenza (oltre il 90 per cento) nel continente. Dal Mozambico DREAM si sta allargando a Guinea Conakry, Malawi, Angola, Tanzania, Swaziland, Sud Africa e Guinea Bissau: qui è stato inaugurato il maggiore ospedale del paese, restaurato e ripristinato dalla Comunità dopo le distruzioni causate dall'occupazione dell'esercito senegalese nella crisi di qualche anno fa.

Il 2003 è stato l'anno di un impegno particolare per i diritti umani, accanto ai disabili, a chi vive per strada, in carcere, nei bracci della morte. A Strasburgo una grande mostra di pittura, "Abbasso il grigio!", ha portato al Parlamento europeo le opere di artisti disabili, con handicap fisici e mentali, e i loro autori, diventando una proposta per i lavori dell'Assemblea. In oltre 30 carceri in Italia e in molti punti dimenticati del pianeta, la Comunità di Sant'Egidio ha intensificato la difesa dei diritti elementari, dal diritto al cibo e alle cure, a quello a una difesa efficace: in alcune situazioni è intervenuta per il diritto al rilascio al termine della pena, disatteso in alcuni paesi africani, come pure per riscattare persone tenute in cattività e vera e propria schiavitù. La campagna mondiale contro la pena capitale e per fermare tutte le esecuzioni ha raggiunto in questi mesi 5 milioni di firme all'Appello per una Moratoria universale e ha creato un network internazionale che unisce già oltre 120 città del mondo in azioni a favore dei diritti dei condannati a morte e della fine delle esecuzioni. La Seconda Giornata Mondiale Città per la Vita-Città contro la Pena di Morte, il 30 novembre 2003 ha rappresentato la punta più alta di un impegno costante, che si basa su un contatto diretto con oltre 800 condannati a morte negli stati uniti e in altri paesi mantenitori del mondo, e ha visto l'adesione di numerosi premi Nobel per la Pace, da Michail Gorbaciov a Betty Williams e al Dalai Lama. E' stata la sintesi di una mobilitazione che ha visto il successo della campagna mondiale per la vita di Amina Lawal, la cui condanna per la lapidazione era stata contrastata da un immediato appello della Comunità, poi diventato con Amnesty International, trasmissioni televisive e radiofoniche e il contributo di molti, una campagna mondiale.
Anno dei diritti riconosciuto per le persone senza dimora a Roma, con l'approvazione della via "virtuale" Modesta Valenti, come residenza per chi è senza residenza: in tal modo alcune centinaia di "barboni" hanno avuto accesso ai diritti civili e alla sanità, aggiungendosi agli oltre ventimila che durante l'anno e a Natale vengono sostenuti dalla Comunità con l'assistenza medica, legale, pasti caldi, la creazione di una rete di sostegno anche per strada, e le iniziative per contrastare l'emergenza freddo.

Un anno complesso, il 2003. Aperto dalla Grande Marcia per la Pace, "Contro tutte le Guerre" di Roma, il 1 gennaio, e concluso con la seconda Marcia conclusasi a San Pietro, con oltre ventimila persone nella prima mattina dell'anno 2004 "Pace in tutte le Terre". In cui molte sono state le iniziative di dialogo ecumenico e tra esponenti delle grandi religioni mondiali, per contrastare il rischio di "scontro tra le civiltà" e indicare vie praticabili per il dialogo. La crescita della basilica di San Bartolomeo all'Isola Tiberina a Roma come Santuario dei Martiri del XX secolo ha in questo un ruolo particolare, mentre sta diventando un luogo di pellegrinaggio ecumenico, arricchito delle reliquie di martiri contemporanei, dal pastore evangelico Paul Schneider, vittima del nazismo, ai martiri del genocidio del Ruanda. Ad Aachen, nell'Incontro Mondiale tra le religioni del settembre 2003, tra i molti significativi passi in avanti, è stato possibile riannodare alcuni dei fili tra Chiesa cattolica e Patriarcato di Mosca nonostante l'attuale tensione tra le due Chiese. E proprio nel Meeting di Sant'Egidio il cardinale Kasper e il metropolita Kirill hanno potuto incontrarsi e stabilire le date di incontri ufficiali da tempo sospesi per avviare a soluzione il contenzioso sulle chiese e sugli uniati cattolici. E' un dialogo che continua, che ha visto la celebrazione del primo simposio internazionale di studi organizzato congiuntamente con il Patriarcato di Mosca (Santità e carità tra Oriente e Occidente) e che la scorsa settimana ha visto una delegazione della Comunità di Sant'Egidio con mons. Vincenzo Paglia ricevuta dal Patriarca Aleksij.
Una direzione, quella del dialogo che si è fatta intensa vicinanza e collaborazione anche con il mondo ebraico italiano e internazionale per contrastare i rischi di crescita dell'antisemitismo: dalla marcia della memoria del 16 ottobre a Roma, data della più grande deportazione di ebrei in Italia da parte del regime nazista, all'inchiesta sull'antisemitismo tra gli immigrati, alla pubblicazione di libri e di testi inediti, come La strage dimenticata, dedicato alla prima persecuzione avvenuta in Italia.
Dialogo e solidarietà, anche internazionale: come testimoniano alcuni tra i molti progetti di cooperazione avviati e realizzati nel 2003: dagli aiuti per i profughi di Goma, minacciati dall'eruzione del vulcano in una zona già terreno di scontro per la sanguinosa guerra del Congo e dei Grandi Laghi, alla casa per anziani realizzata all'interno della ricostruzione dell'Irak, a Bagdad, alle estati di solidarietà in molti paesi africani e in Albania, con una presenza continuativa nell'ospedale psichiatrico di Tirana e con i programmi delle scuole della Pace per bambini kosovari e albanesi e in oltre trenta paesi dell'Africa, America Latina e Asia, incluso il più grande paese musulmano del mondo, l'Indonesia, dove le scuole della pace coinvolgono soprattutto bambini poveri musulmani. Un altro modo per creare canali di comprensione e dialogo in luoghi dove lo scontro etnico e religioso può essere innescato con facilità.

Note: (Alessio Di Florio, PeaceLink)
La Comunità di Sant'Egidio traccia questo suo percorso nel 2003 in occasione di due eventi importanti: il suo 36° anniversario e il dottorato honoris causa che l'Università Cattolica di Lovanio ha conferito al prof. Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant'Egidio, per i suoi meriti nel campo della ricerca della pace, della riconciliazione e del dialogo. Che dire COMPLIMENTI PROF. RICCARDI E AUGURI SANT'EGIDIO

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 29/8/2025 19:15

youtube.com/watch?v=KL7yJ3R9Yw

Questo dibattito è stato generato con l’intelligenza artificiale.

@peacelink - 29/8/2025 10:27

Oggi 29 agosto è la giornata internazionale contro i test nucleari: una ricorrenza che richiama la necessità di puntare ad uno stop definitivo all'arma atomica.

Qui di seguito il link ad un post sul fattoquotidiano ilfattoquotidiano.it/2025/08/2 e in allegato il file per una lettura diretta.

@peacelink - 28/8/2025 19:00

Lettura dei bambini uccisi a

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 27/8/2025 21:40

Cintura di sicurezza in , Washington non spenderà un dollaro: vuole che paghi l’ share.google/06C2gC3ep61KaxXAC

@peacelink - 27/8/2025 13:48


, Guardia Costiera sequestra 680 kg di mitili illegali

Considerato che la zona è sottoposta a restrizioni per la presenza accertata di e , i sono stati immediatamente distrutti per evitare rischi alla pubblica.

antennasud.com/taranto-guardia

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

La saggezza può nascondersi ovunque.

Sergio Bambarén

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...