Pace

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
1964-2004

40 anni in prima linea

Quest'anno compie 40 anni Azione Nonviolenta, storica rivista fondata da Aldo Capitini. In questi decenni è stata il punto di riferimento del movimento pacifista italiano
7 febbraio 2004
Mao Valpiana
Fonte: Mao Valpiana - direttore di Azione Nonviolenta - 07 febbraio 2004

Quarant'anni. Un bel traguardo per Azione nonviolenta. Chissà se Capitini,
quando l'ha concepita, immaginava una vita così lunga per la rivista del
Movimento Nonviolento.
Il 1964 è l'anno della prima bomba atomica cinese e del primo bombardamento
aereo statunitense sul Vietnam. In Italia è l'anno del film di Pasolini
"Il Vangelo secondo Matteo". E' anche l'anno dei Beatles in America:
scoppia la beatlesmania, i quattro di Liverpool occupano tutti i primi
posti delle classifiche discografiche mondiali e da allora la musica e la
cultura giovanile non saranno più le stesse. Si preparavano le condizioni
per la rivoluzione del '68. Capitini percepiva questo fermento e scriveva:
"La violenza dell'autoritarismo dell'uomo sull'uomo, dello sfruttamento
dell'uomo sull'uomo, e la violenza dell'imperialismo e della guerra, sono
gli ostacoli che il progresso della storia deve oggi vincere, in una lotta
che è unica, e che porta alla liberazione di tutti. Ma se il metodo di tale
lotta sarà nonviolento la liberazione ci sarà fin da ora, per la serenità,
per la fratellanza umana, per l'apertura che vivremo nella lotta stessa".
Il sogno dei giovani di allora della fantasia al potere si è trasformato
nell'incubo degli anni di piombo. E poi il brusco risveglio in questi
quattro decenni il mondo è cambiato.
Ma la nonviolenza è cresciuta dai "favolosi anni '60" ad oggi. Finalmente
questa parola è entrata nel lessico comune. A volte viene usata in modo
strumentale, a volte distorto, ma non si può più prescindere da un
confronto con la nonviolenza. La voce del Papa grida "mai più guerra" e lo
fa richiamando la nonviolenza, sindacati e movimenti di base scendono in
piazza e rivendicano metodi di lotta nonviolenti, il movimento no global,
la rete lillipuziana e tutte le realtà religiose di base si interrogano
sulla nonviolenza. Anche tre partiti, con storie e orientamenti diversi,
come i radicali, i verdi, rifondazione, hanno fatto della nonviolenza una
opzione prioritaria. Naturalmente la stessa parola nonviolenza viene poi
declinata in mille modi diversi, a volte opposti. C'è chi arriva persino a
giustificare i bombardamenti nel nome della nonviolenza, chi assolve
l'intolleranza e la menzogna, chi la usa come sinonimo di democrazia, chi
ne fa un tutt'uno con il pacifismo generico, chi l'accetta solo come
tecnica e chi la rinvia all'aldilà. Ma nessuno più la deride o la ignora,
come avveniva quarant'anni fa quando il mondo si divideva e si confrontava
fra il comunismo e la libertà e Capitini cercava di costruire ponti fra
oriente ed occidente per "prendere il meglio dell'uno e dell'altro". Il
Muro di Berlino è stato abbattuto, mettendo a nudo tutte le nefandezze del
socialismo reale e nel contempo le atroci responsabilità del capitalismo
occidentale. Due imperi contrapposti. Uno è crollato con gran fragore,
lasciando sotto le macerie speranze e milioni di vite. L'altro è ancora in
piedi, forse agonizzante, ma continua a schiacciare speranze e vite. Morto
il comunismo, smascherato il liberismo, si affaccia all'alba del terzo
millennio la nonviolenza, come speranza di vita abbracciata da tanta gente.
Non è ancora un fenomeno di massa, di moltitudini. Non ci sono nazioni o
popoli interi che si ispirano ad essa. Sono ancora singoli individui, o
piccoli gruppi, o movimenti trasversali, ma è certo che la nonviolenza è
ormai la pietra angolare per milioni e milioni di persone che cercano un
mondo migliore. Piccoli produttori del sud del mondo, tantissimi
consumatori del nord, fedeli che ricercano le profonde radici nonviolente
del buddismo, del cristianesimo, dell'islam, giovani che riscoprono il
valore della solidarietà, amministratori pubblici che lavorano per la
tutela dell'ambiente, lavoratori che difendono il salario e la dignità del
lavoro.
Per celebrare i 40 anni di Azione nonviolenta abbiamo messo in cantiere per
la prossima primavera un convegno nazionale sul senso e la sfida di
proseguire il progetto lanciato da Capitini nel gennaio del 1964. Vogliamo
confrontarci con altre riviste e con giornalisti critici sul ruolo e le
difficoltà di fare informazione oggi.
In questo primo numero del quarantennale di Azione nonviolenta, rinnovato
nella grafica e aumentato nelle pagine, diamo spazio alla ricerca fatta da
alcuni giovani sull'attualità del pensiero capitiniano, e ad un saggio su
un aspetto non troppo conosciuto della sua opera, quello poetico.
Ai lettori che apprezzeranno questo lavoro chiediamo di impegnarsi ad
essere promotori della diffusione di Azione nonviolenta, trovare un nuovo
abbonato, collaborare attivamente alla crescita della rivista, strumento
fondamentale di azione del Movimento Nonviolento.

Note: "Deve esser chiaro che se il metodo nonviolento sembra talvolta ottenere più
lentamente i risultati e talvolta chiedere maggiori sacrifici, esso ha in sé
il compenso per tutto questo, perché è un metodo che sviluppa la gioia di
avvicinare di più agli esseri umani, che è cosa senz'altro positiva."
E se vogliamo la Pace vera, queste parole sono da scolpire nei nostri cuori ...

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 29/8/2025 10:27

Oggi 29 agosto è la giornata internazionale contro i test nucleari: una ricorrenza che richiama la necessità di puntare ad uno stop definitivo all'arma atomica.

Qui di seguito il link ad un post sul fattoquotidiano ilfattoquotidiano.it/2025/08/2 e in allegato il file per una lettura diretta.

@peacelink - 28/8/2025 19:00

Lettura dei bambini uccisi a

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 27/8/2025 21:40

Cintura di sicurezza in , Washington non spenderà un dollaro: vuole che paghi l’ share.google/06C2gC3ep61KaxXAC

@peacelink - 27/8/2025 13:48


, Guardia Costiera sequestra 680 kg di mitili illegali

Considerato che la zona è sottoposta a restrizioni per la presenza accertata di e , i sono stati immediatamente distrutti per evitare rischi alla pubblica.

antennasud.com/taranto-guardia

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...