Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Memoria di Bobbio (gennaio 2004)

Bobbio maestro civile

Bobbio maestro, realismo e sensibilità morale, politica, rapporto umano, pessimismo e delicatezza, dissensi, silenzio.
18 gennaio 2004
Fonte: Pubblicato su il foglio n. 308, gennaio 2004, http://www.ilfoglio.org; antonello.ronca@libero.it ; tel 011-610.837

Bobbio è stato maestro di tanti. A Torino, ma non solo, è riconosciuto tale tanto dalla cultura laica quanto dalla cultura cattolica dialogante. Maestro anche nella differenza e nel dissenso. Maestro in Italia e anche fuori, fino alle Americhe, nella ricerca dei criteri e delle forme per assicurare i diritti umani e la giustizia nella vita sociale umana, e almeno ridurne le violenze. Questo era per lui il senso della democrazia.
Ha sofferto le tragedie del ‘900 fino a questo inizio di millennio insanguinato. Ci ha insegnato ad apprendere le dure lezioni della storia senza perdere la sensibilità morale, che aveva viva e acuta. Chi lo ha frequentato personalmente per decenni ne è diventato anche amico affezionato, in un rapporto umano, non solo intellettuale, senza cessare di discutere con lui, senza perdere di vista la differenza di età, di esperienza, di scienza.
Ha lavorato nella ricerca rigorosa, seminata di interrogativi e di analisi concrete, nel pensiero totalmente libero dalle lusinghe del potere (non volle essere candidato alla presidenza della Repubblica) come dalle pressioni e dal disprezzo dei potenti (riferendosi a lui, Craxi parlò di «intellettuali dei miei stivali», e più recenti ottusità gli dedicò l’intelligenza oggi al governo), nell’insegnamento assiduo offerto a generazioni di giovani studiosi, nel quasi disperato ma tenace paziente magistero civile pubblico, fin quando ha potuto.
Il suo pessimismo metafisico, la sua tristezza senza rimedio davanti ai mali della storia, lo lasciavano però attento ad ogni voce di speranza, anche religiosa, che non faceva sua, ma che era lontanissimo dal disprezzare. La durezza della storia e delle dinamiche dei poteri politici, oggetto dei suoi studi di tutta una vita, lo lasciavano (o lo rendevano?) attento alle virtù delicate: si rileggano i suoi scritti sulla mitezza e sulla nonviolenza, sebbene con molti dubbi e poca speranza di realizzazione storica. Ciò che ha scritto su Aldo Capitini, così diverso e così attraente per lui, è tra le sue migliori pagine e tra le migliori scritte su Capitini.
Impossibile render conto in breve – del resto non è questo il momento - non solo dei suoi moltissimi libri, saggi e articoli, ma anche degli infiniti contatti personali in colloqui, lettere sempre puntuali e accurate (anch’io ne conservo molte), incontri, seminari, dibattiti (ricordo specialmente le riunioni sempre di alta qualità al Centro Studi Piero Gobetti), da lui vissuti con la semplicità e l’autentica seria umiltà di chi ha sempre qualcosa da imparare da tutti, pur con sperimentate convinzioni e forti passioni.
Come ogni vero maestro, egli ha spinto gli allievi ad andare oltre, anche differenziandosi da lui, dal suo pensiero, dal suo punto di vista e valutazioni. Ricordiamo il momento, per tutti drammatico, delle discussioni sulla guerra del Golfo del 1991, che egli giudicò giuridicamente giusta e necessaria - «Ma non doveva diventare un massacro», scrisse poi a noi del foglio (vedi n. 178, febbraio 1991) - in conflitto profondo, sempre nel reciproco rispetto e stima, con molti dei suoi migliori allievi. Non tutti i documenti di quel dibattito sono pubblici.
Negli ultimi tempi, dopo la perdita della moglie Valeria, sua compagna amata e appoggio intelligente, il peso della solitudine e degli anni lo ha chiuso nel silenzio. Con discrezione, amici e allievi gli hanno (gli abbiamo) mandato segnali di affetto e gratitudine, perché gli fossero di conforto. È morto nel giorno centenario della nascita di Giorgio La Pira. Vedo in ciò quasi una misteriosa combinazione: così simili nella passione civile, nel desiderio di giustizia e di pace, così diversi nella speranza, li immagino ora capaci di capirsi.
Ad un vescovo brasiliano, anziano come lui, egli disse una volta sorridendo: «Alla nostra età, contano più gli affetti dei concetti». In queste parole, c’è tutto il succo umano e la saggezza non arida della sua lunga vita di studioso e di maestro civile.

Enrico Peyretti, 9 gennaio 2004

Note: A chi volesse entrare nella lettura di Bobbio consiglio di cominciare dalla sua Autobiografia (Economica Laterza, 1999) e dalla bella antologia scolastica (ma non semplicistica), Elementi di politica, a cura di Pietro Polito (Einaudi Scuola, 1998). Sono 300 pagine tratte dai principali scritti di Bobbio sulla politica e il suo rapporto con la morale, sulla democrazia, la pace, i diritti, sul potere invisibile, la pena di morte, la tolleranza.

Articoli correlati

  • Storia della Pace
    Una discussione

    Bobbio “perplesso” sulla nonviolenza

    Relazione presentata l’11 marzo 2010 nel Seminario “Culture politiche dell’Italia contemporanea”, “Le vie della pace. Capitini e Bobbio”, presso il Dipartimento di Studi Politici, Università di Torino. La relazione su Capitini è stata tenuta da Pietro Polito.
    16 marzo 2010 - Enrico Peyretti
  • Guido Calogero, Aldo Capitini, Norberto Bobbio
    Pace
    Filosofia del dialogo, realtà liberata, ordine universale democratico

    Guido Calogero, Aldo Capitini, Norberto Bobbio

    Tre idee di democrazia per tre proposte di pace
    12 febbraio 2010 - Carlo Mencurelli
  • Pace
    Ricordo di Norberto Bobbio (gennaio 2004)

    Bobbio: la vita, la pace, la religione

    Ricordo di Norberto Bobbio, della sua persona, del suo pensiero sulla pace, della sua religiosità.
    15 marzo 2004 - Enrico Peyretti
  • Pace
    La persona, la pace, religione e fede (febbraio 2004)

    Bobbio, il senso della democrazia

    A chi volesse leggere Bobbio consiglio di cominciare dalla sua "Autobiografia" (Economica Laterza, 1999) e dalla bella antologia scolastica "Elementi di politica", a cura di Pietro Polito (Einaudi Scuola, 1998, sulla politica e la morale, sulla democrazia, la pace, i diritti, sul potere invisibile, la pena di morte, la tolleranza), oppure anche dagli scritti morali "Elogio della mitezza" (edizioni Pratiche 1998).
    28 febbraio 2004 - Enrico Peyretti

Sociale.network

loading...
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...