La patria di chi cerca la pace
Sul supplemento TTL de La Stampa del 17 gennaio 2004, lo scrittore Carlo Fruttero si interroga sul senso di patria, o meglio sulle ragioni per cui il suo modo di considerare la patria è diverso da quello che si aveva nel passato e che in tanti ancora oggi hanno.
Egli scrive:" Ai tempi del risorgimento mi dico che mi sarei arruolato volontario anch'io, che sarei stato fiero di quell'impresa, ammirata e sostenuta caldamente dall'opinione pubblica di mezza Europa (Austria a parte, s'intende). Perché dopo tutto essere fieri del proprio Paese dev'essere un gran bel sentimento. La banda suona, il tricolore garrisce sul pennone e a te ti vengono le lacrime agli occhi.
Perchè a me come a tanti altri non riesce mai di provarlo? Penso a Falcone e Borsellino, penso ai carabinieri uccisi a Nassiyria e a tanti altri caduti nell'adempimento del dovere, e condivido senza riserve il lutto nazionale. Sono tutti morti per me, lo vedo bene, e mi metto prontamente sull'attenti anch'io. Eppure quel fiotto di patriottismo che dovrebbe arrivarmi alla gola, non arriva. Vado a dare un'occhiata dalle finestre dei miei disordinati libri. "Il libro Cuore", per esempio, trabocca di fiotti patriottici, è anzi in quel senso un vero capolavoro. Il quadrato di Villafranca, il tamburino sardo, la piccola vedetta lombarda! Da bambino lo lessi e rilessi, e mi commuoveva intensamente. Oggi non posso non ammirare tecnicamnete la calzante, l'astuta ma anche generosa retorica di quelle pagine, adattissime ai cuori italiani dell'epoca; ma mi sento come qualcuno messo a dieta strettissima che si trovi in mano Rabelais. Cosa c'entrano quelle vitamine pantagrueliche con le mie insalatine, le mie pillole?".
Penso che in tanti ci sentiamo di sottoscrivere queste parole. In tanti custodiamo un concetto di patria, intesa come luogo di appartenenza, come riferimento non solo fisico ma anche culturale. Eppure ci sembra che il concetto di patria vigente resti fuori dalla realtà che viviamo ogni giorno. Non ci sentiamo di sostenere una patria che si riunisce attorno a bandiere e fucili, che si illude di difendere la pace con le armi in pugno, che si sente in dovere di intervenire in difesa di chi vorrebbe solo avere dei consigli su come risolvere i propri problemi politici e che si vede invece la sua terra invasa da aiuti non richiesti.
Così avviene che a confrontare il nostro con l'altrui concetto di patria, ci pare d'essere fuori dalla realtà, di essere una minoranza con le idee confuse. Ma se invece fosse questa minoranza ad avere sviluppato il giusto concetto di patria, e fosse la maggioranza ad illudersi che essa sia solo territorio da difendere e canzoni da inneggiare?
La nostra patria è fatta da persone che difendono la pace, che desiderano che tutti abbiano un lavoro, che tutti i bambini abbiano una famiglia, che considerano l'onestà un valore superiore all'accumulo di ricchezza.
La patria in cui crediamo è fatta di azioni concrete di rispetto e di giustizia per tutti, e non di belle parole che intendono vestire di abiti luccicanti un fantasma fatto di ruberie ed ingiustizie.
Andar fieri del nostro paese perché terra in cui il rispetto per l'uomo e per i suoi bisogni è la legge primaria: è questo che sognamo e vogliamo raggiungere.
Articoli correlati
- PATRIA, Rivista dell'ANPI Nazionale, presenta:
Don Andrea Gallo, Come un cane in Chiesa. Il Vangelo respira solo nelle strade, Edizioni PIEMME, Milano 2012
Libro di DON ANDREA GALLO. Illustrazioni di VAURO SENESI. A cura di GIANNI DI SANTO. Edizioni PIEMME, Milano 201225 febbraio 2014 - Laura Tussi
Sociale.network
https://www.youtube.com/watch?v=KL7yJ3R9Ywo
#Ucraina #analisimilitare
Questo dibattito è stato generato con l’intelligenza artificiale.
https://www.youtube.com/watch?v=RkjQsEACdl4
#Ucraina #analisimilitare
Oggi 29 agosto è la giornata internazionale contro i test nucleari: una ricorrenza che richiama la necessità di puntare ad uno stop definitivo all'arma atomica.
Qui di seguito il link ad un post sul fattoquotidiano https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/08/29/giornata-internazionale-test-nucleari-arma-atomica/8104918/ e in allegato il file per una lettura diretta.
#armiatomiche
#nogenocido #Gaza
Lettura dei bambini uccisi a #Gaza
#nogenocidio
Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica (#Brindisi) dei ministri Tajani e Salvini.
#nogenocidio #Gaza
Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica (#Brindisi) dei ministri Tajani e Salvini.
#nogenocidio #Gaza
Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica (#Brindisi) dei ministri Tajani e Salvini.
#ILVA #nonviolenza
https://lists.peacelink.it/news/2025/08/msg00005.html
#noriarmo
Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata
https://www.peacelink.it/disarmo/fra-un-anno-scade-il-new-start-sulle-armi-nucleari
Cintura di sicurezza in #Ucraina, Washington non spenderà un dollaro: #Trump vuole che paghi l’#Europa https://share.google/06C2gC3ep61KaxXAC
#analisimilitare #Ucraina
Fin dove si spingerà la #Russia? | Maurizio Boni
https://youtube.com/watch?v=0CS7HX7fGKo&si=EwFjL5qe_wR5kjvR
#cozze #diossina
#Taranto, Guardia Costiera sequestra 680 kg di mitili illegali
Considerato che la zona è sottoposta a restrizioni per la presenza accertata di #diossine e #PCB, i #mitili sono stati immediatamente distrutti per evitare rischi alla #salute pubblica.
https://www.antennasud.com/taranto-guardia-costiera-sequestra-680-kg-di-mitili-illegali/
#Ucraina #Trump #Zelensky https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2025/08/25/berlino-putin-non-si-illuda-lucraina-puo-contare-su-di-noi_97f026f5-1423-4018-8659-b16857f3ee5b.html
Ieri a #Taranto protesta nel quartiere Tamburi
#inquinamento
https://youtu.be/2H_1ltjXzMU
#Ucraina
La “#pace giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
https://youtube.com/watch?v=sEmpro_mjaU
La posizione del #PD sul futuro dell’#ILVA
https://www.youtube.com/watch?v=USoLJ6vjcFk&t=107s
#ILVA #Genova
https://www.genovatoday.it/economia/legambiente-acciaio-attacco-governo.html
#Legambiente #Liguria accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.
--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
https://www.genovatoday.it/economia/legambiente-acciaio-attacco-governo.html
© GenovaToday
#ILVA #PeaceLink chiede accesso agli atti
https://norbaonline.it/2025/08/25/ex-ilva-conto-alla-rovescia-verso-il-15-settembre-tra-scontri-e-accuse/