Pace

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Chi vuole la pace non crede nella patria o ne sogna una diversa?

La patria di chi cerca la pace

Di fronte ai gesti di chi muore per la patria e alle parole che ad essa inneggiano, chi cerca la pace può sentirsi fuori dalla realtà, perché rifiuta di andar fiero di un paese che vuole risolvere tutto con la forza e non con la giustizia.
17 gennaio 2004
Santi Greco
Fonte: TTL - Supplemento de la La Stampa - 17 gennaio 2004

Sul supplemento TTL de La Stampa del 17 gennaio 2004, lo scrittore Carlo Fruttero si interroga sul senso di patria, o meglio sulle ragioni per cui il suo modo di considerare la patria è diverso da quello che si aveva nel passato e che in tanti ancora oggi hanno.

Egli scrive:" Ai tempi del risorgimento mi dico che mi sarei arruolato volontario anch'io, che sarei stato fiero di quell'impresa, ammirata e sostenuta caldamente dall'opinione pubblica di mezza Europa (Austria a parte, s'intende). Perché dopo tutto essere fieri del proprio Paese dev'essere un gran bel sentimento. La banda suona, il tricolore garrisce sul pennone e a te ti vengono le lacrime agli occhi.
Perchè a me come a tanti altri non riesce mai di provarlo? Penso a Falcone e Borsellino, penso ai carabinieri uccisi a Nassiyria e a tanti altri caduti nell'adempimento del dovere, e condivido senza riserve il lutto nazionale. Sono tutti morti per me, lo vedo bene, e mi metto prontamente sull'attenti anch'io. Eppure quel fiotto di patriottismo che dovrebbe arrivarmi alla gola, non arriva. Vado a dare un'occhiata dalle finestre dei miei disordinati libri. "Il libro Cuore", per esempio, trabocca di fiotti patriottici, è anzi in quel senso un vero capolavoro. Il quadrato di Villafranca, il tamburino sardo, la piccola vedetta lombarda! Da bambino lo lessi e rilessi, e mi commuoveva intensamente. Oggi non posso non ammirare tecnicamnete la calzante, l'astuta ma anche generosa retorica di quelle pagine, adattissime ai cuori italiani dell'epoca; ma mi sento come qualcuno messo a dieta strettissima che si trovi in mano Rabelais. Cosa c'entrano quelle vitamine pantagrueliche con le mie insalatine, le mie pillole?".

Penso che in tanti ci sentiamo di sottoscrivere queste parole. In tanti custodiamo un concetto di patria, intesa come luogo di appartenenza, come riferimento non solo fisico ma anche culturale. Eppure ci sembra che il concetto di patria vigente resti fuori dalla realtà che viviamo ogni giorno. Non ci sentiamo di sostenere una patria che si riunisce attorno a bandiere e fucili, che si illude di difendere la pace con le armi in pugno, che si sente in dovere di intervenire in difesa di chi vorrebbe solo avere dei consigli su come risolvere i propri problemi politici e che si vede invece la sua terra invasa da aiuti non richiesti.

Così avviene che a confrontare il nostro con l'altrui concetto di patria, ci pare d'essere fuori dalla realtà, di essere una minoranza con le idee confuse. Ma se invece fosse questa minoranza ad avere sviluppato il giusto concetto di patria, e fosse la maggioranza ad illudersi che essa sia solo territorio da difendere e canzoni da inneggiare?

La nostra patria è fatta da persone che difendono la pace, che desiderano che tutti abbiano un lavoro, che tutti i bambini abbiano una famiglia, che considerano l'onestà un valore superiore all'accumulo di ricchezza.
La patria in cui crediamo è fatta di azioni concrete di rispetto e di giustizia per tutti, e non di belle parole che intendono vestire di abiti luccicanti un fantasma fatto di ruberie ed ingiustizie.

Andar fieri del nostro paese perché terra in cui il rispetto per l'uomo e per i suoi bisogni è la legge primaria: è questo che sognamo e vogliamo raggiungere.

Articoli correlati

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 29/8/2025 19:15

youtube.com/watch?v=KL7yJ3R9Yw

Questo dibattito è stato generato con l’intelligenza artificiale.

@peacelink - 29/8/2025 10:27

Oggi 29 agosto è la giornata internazionale contro i test nucleari: una ricorrenza che richiama la necessità di puntare ad uno stop definitivo all'arma atomica.

Qui di seguito il link ad un post sul fattoquotidiano ilfattoquotidiano.it/2025/08/2 e in allegato il file per una lettura diretta.

@peacelink - 28/8/2025 19:00

Lettura dei bambini uccisi a

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 27/8/2025 21:40

Cintura di sicurezza in , Washington non spenderà un dollaro: vuole che paghi l’ share.google/06C2gC3ep61KaxXAC

@peacelink - 27/8/2025 13:48


, Guardia Costiera sequestra 680 kg di mitili illegali

Considerato che la zona è sottoposta a restrizioni per la presenza accertata di e , i sono stati immediatamente distrutti per evitare rischi alla pubblica.

antennasud.com/taranto-guardia

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Io odio la guerra come può odiarla solo un soldato che l'ha vissuta, come uno che ha visto la sua brutalità, la sua inutilità, la sua stupidità.

Dwight D. Eisenhower - Presidente degli Stati Uniti dal 1953 al 1961. Nato nel Texas nel 1890 e morto a Gettysburg il 28 marzo 1969. La frase è tratta da Gazzetta Mondo 27/4/05.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...