Educazione alla pace: una guida per Internet
Si legge sulle linee guida per l'educazione alla pace (adottate dal MIUR):
"La pace è il risultato possibile di un percorso educativo. Per questo l’educazione alla pace e alla cittadinanza necessita la realizzazione di una progettazione didattica definita e mirata.
L’educazione alla pace e alla cittadinanza glocale deve dunque essere pensata e programmata. Non può esaurirsi in un’iniziativa occasionale, estemporanea. L’educazione alla pace non deve limitarsi all’insegnamento dei valori e dei principi ma deve essere orientata all’azione. Assieme alle conoscenze, deve contribuire allo sviluppo delle abilità e quindi delle competenze".
Ecco alcune risorse presenti sul web
- Manuale di educazione alla pace. Recensione di Nanni Salio
- Educazione alla pace: chi educa chi? (Nanni Salio)
- Il dibattito sull'educazione alla pace
- Percorsi di educazione alla pace (Save the Children)
- Educare alla pace nella scuola
- Lista ragionata di libri per una cultura della pace
- Riferimenti bibliografici per l'educazione alla pace
Articoli correlati
- Gruppo MCE Educazione alla Pace e alla Nonviolenza
Insegnanti per la pace: un percorso di educazione alla nonviolenza
È stato lanciato un appello a tutti coloro che desiderano contribuire a costruire percorsi di educazione alla pace. Chiunque sia interessato a partecipare al progetto può iscriversi entro il 26 novembre e partecipare al primo incontro online il 28 novembre.18 novembre 2024 - Redazione PeaceLink - Albert, il bollettino quotidiano pacifista
Educazione alla pace: la scuola come protagonista del cambiamento
Le scuole sono chiamate a diventare motori di cambiamento, proclamandosi "Scuole di Pace" e adottando programmi che promuovano valori di dialogo e risoluzione pacifica dei conflitti.20 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink - Modello di delibera
Collegio Docenti: dichiarazione di "Scuola di Pace"
Percorsi didattici, articolati in moduli tematici, per promuovere la rilettura della storia, della cultura e della scienza dal punto di vista della pace e l'importanza della nonviolenza come metodo di risoluzione dei conflitti, in linea con l'Obiettivo 4.7 dell'Agenda ONU 2030.20 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink - Marche
Cgil Cisl Uil: “No alla chiusura dell’Università per la PACE”
L’Università per la Pace è un soggetto che costruisce la Pace attraverso la formazione, la formazione delle coscienze, di una coscienza nuova, una coscienza di pace, perché la formazione è alla base di tutto ciò che si vuole costruire di nuovo.12 luglio 2024 - Redazione PeaceLink
Sociale.network