Pace

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
Etica nonviolenta e guerra

Perche' non uccidere

Non e' affatto detto che venire ammazzati sia il massimo male, da cui
difenderci con ogni mezzo. Se mi uccidono mentre lotto per una causa giusta,
muoio vivendo per un motivo umano, e non per mero esaurimento biologico.
Invece, se io uccido, anche per difendermi dall'essere ucciso - per questo
atto (difesa legittima, omicidio legittimo, depenalizzato) la societa' non
mi condanna - mi faccio autore di morte, la morte mi usa; divento rapinatore
di una vita che devo guardare, anche quando e' colpevole, con rispetto sacro
e assoluto, se voglio sperare lo stesso rispetto.
14 dicembre 2003
Enrico Peyretti
Fonte: La nonviolenza e' in cammino. 757
http://lists.peacelink.it/news/msg06876.html

Bisogna chiarire il famoso detto di Christa Wolf secondo cui tra l'uccidere
e il morire l'alternativa e' vivere. Il vivere, infatti, non sfugge al
morire. Il dilemma da cui vogliamo uscire vivi e' tra l'uccidere e l'essere
uccisi. Questa e' la tenaglia maledetta con cui la guerra, e ogni violenza,
ti persuadono ad uccidere, rubandoti l'umanita' per lasciarti la vita
animale.
Da ogni guerra si torna o morti o assassini. Si salvano i disertori.
Uccidere e' morire ancor piu' che l'essere uccisi. Infatti, io moriro'
certamente, o per limite naturale, o per mano umana. Dal punto di vista
della mia situazione (diverso e' per chi mi uccide), il venire ucciso sara'
soltanto un'anticipazione temporale rispetto al morire. Forse potrebbe
essere addirittura meno doloroso e umiliante di una lunga decadenza e
malattia. Non posso sapere se guadagno o perdo vita nel venire ucciso, come
Socrate non lo sapeva del semplice morire. Perdo anni di vita, ma, come
diciamo giustamente, conta di piu' dar vita agli anni che anni alla vita.
Non e' affatto detto che venire ammazzati sia il massimo male, da cui
difenderci con ogni mezzo. Se mi uccidono mentre lotto per una causa giusta,
muoio vivendo per un motivo umano, e non per mero esaurimento biologico.
Invece, se io uccido, anche per difendermi dall'essere ucciso - per questo
atto (difesa legittima, omicidio legittimo, depenalizzato) la societa' non
mi condanna - mi faccio autore di morte, la morte mi usa; divento rapinatore
di una vita che devo guardare, anche quando e' colpevole, con rispetto sacro
e assoluto, se voglio sperare lo stesso rispetto. L'evoluzione umana non e'
ancora arrivata, nelle morali, nelle leggi, nelle stesse religioni, a saper
superare la giustificazione dell'uccidere per evitare di essere uccisi.
Anche le legge migliori (Costituzione italiana, Carta dell'Onu) giustificano
ancora, entro molti limiti, la guerra di difesa. Ma le alternative a questi
omicidi legittimati sono la necessaria direzione di ricerca, spirituale
anzitutto, quindi pratica e politica.
Se io uccido una vita tolgo rispetto alla mia vita. Questo e' il piu' serio
fondamento possibile alla pena di morte: non la vendetta, ma la presunta
perdita del diritto alla vita in chi toglie ad altri la vita, a cui hanno
diritto. Eppure, la pena di morte va ugualmente condannata, perche' bisogna
evadere, come individui e come societa', dal mimetismo riproduttivo del
male, e trascenderlo. La legge contro il crimine non puo' somigliare al
crimine.
Invece, se vengo ucciso, mi e' tolta la vita fisica, ma diritto e dignita',
indistruttibili, sono intatti, anzi risaltano, come afferma l'onore che
rendiamo alle vittime. La dignita' e' inviolabile: "Non vi spaventate per
quelli che possono uccidere il corpo ma non possono uccidere l'anima"
(Matteo 10, 28). Qui non si tratta di una sostanza immortale, come ha
pensato una filosofia, ma del senso e valore imperdibile della vita offesa,
che dunque non rimane perduta.
*
L'obiezione di coscienza alla pena di morte, alle economie omicide, alla
guerra, all'esercito, alla fabbricazione e commercio di armi, alle spese e
alla cultura militare, alle politiche che includono tutto cio' nel catalogo
dei propri mezzi; il rifiuto del reclutamento obbligatorio come di quello
mercenario, la propaganda antimilitarista, la condanna delle culture e
politiche di dominio; queste obiezioni oggi non spettano solo al soldato, ma
al cittadino e alla cittadina qualunque, ribelli nonviolenti alla societa'
violenta, che li vuole coinvolgere in mille modi. Tutto questo, unito
all'impegno costruttivo di gestione nonviolenta dei conflitti, e' l'atto
restauratore di umanita', che afferma l'uscita in avanti, non di lato, dal
dilemma bellico: uccidere o venire uccisi.
A questa tenaglia, in entrambi i casi mortale, sfugge anche l'obiettore,
come Franz Jaegerstaetter, che paga con la vita, che non si sottrae al
venire ucciso da quella stessa autorita' dia-bolica (cioe', operatrice di
divisione), che gli comandava di uccidere. E questa autorita' non e' solo il
nazismo, ma ogni stato o potere che fa guerra e violenza, qualunque sia la
ragione che adduce.
Sulla tomba di Jaegerstaetter, nel pellegrinaggio internazionale compiuto il
9 agosto, nel giorno del sessantesimo anniversario del suo
martirio-testimonianza, ho visto che un morto come questo - incatenato,
decapitato, sotterrato, tacitato, annullato - agisce, parla, convoca,
insegna, ammonisce, testimonia, riunisce, incoraggia, consola, guarisce,
riconcilia, sprona, mette in cammino, costruisce politica e storia,
trasmette uno spirito, dunque vive: e' molto piu' vivo lui oggi di quanto
era vivo e potente chi allora lo ha ucciso. Molto piu' vivo lui di noi che
vivacchiamo nella paura e nell'incoscienza. Sperare si deve. Essere ucciso
per la giustizia e' vivere e produrre vita piu' del sopravvivere
fisicamente. Uccidere e' morire piu' di colui che e' ucciso. In Capitini
c'e' questa idea: la vita senza morte comincia col non uccidere.

Note: Nota a cura si Peppe Sini

Enrico Peyretti e' uno dei maestri piu' nitidi della cultura e dell'impegno di pace e di nonviolenza. Tra le sue opere: (a cura di), Al di la' del "non uccidere", Cens, Liscate 1989; Dall'albero dei giorni, Servitium, Sotto il Monte 1998; La politica e' pace, Cittadella, Assisi 1998; Per perdere la guerra, Beppe Grande, Torino 1999; e' disponibile nella rete telematica la sua fondamentale ricerca bibliografica Difesa senza guerra. Bibliografia storica delle lotte nonarmate e nonviolente, di cui abbiamo pubblicato il piu' recente aggiornamento nei numeri 714-715 di questo foglio, ricerca una cui edizione a stampa - ma il lavoro e' stato appunto successivamente aggiornato - e' in Fondazione Venezia per la ricerca sulla pace, Annuario della pace. Italia / maggio 2000 - giugno 2001, Asterios, Trieste 2001; vari
suoi interventi sono anche nei siti http://www.arpnet.it/regis e http://www.ilfoglio.org

Articoli correlati

  • Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
    Pace
    Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU

    Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”

    Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.
    14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • A Kiev un crimine di guerra
    Pace

    A Kiev un crimine di guerra

    Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.
    6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Yurii Sheliazenko: “Bene le proteste, ma tra gli ucraini c’è ancora chi crede nella guerra”
    Pace

    Yurii Sheliazenko: “Bene le proteste, ma tra gli ucraini c’è ancora chi crede nella guerra”

    A Kiev ho incontrato Yurii Sheliazenko, obiettore di coscienza quacchero e dirigente del Movimento Pacifista Ucraino, che avevo conosciuto e intervistato durante il mio viaggio in Ucraina nell’agosto dell’anno scorso e il suo amico Artem Denysov, anch’egli quacchero.
    4 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Ucraina, una guerra che l’Unione Europea poteva evitare, ma ha alimentato
    Pace
    Terza puntata dall'Odessa del fotoreporter Mauro Carlo Zanella

    Ucraina, una guerra che l’Unione Europea poteva evitare, ma ha alimentato

    La guerra in Ucraina ci porta indietro di oltre cent’anni, alla Prima Guerra Mondiale: le città sostanzialmente al sicuro, dove si prova a continuare a vivere una vita normale e i ragazzi in trincea a morire per conquistare o difendere la striscia di terra contesa.
    29 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 23/8/2025 19:45

Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 19:43


Serata per a Martina Franca in provincia di

@peacelink - 23/8/2025 14:30


[] "Per la con le corde della nostra chitarra", iniziativa oggi in provincia di - pace@peacelink.it share.google/dWUXr1kVBHSulx1Y7

@peacelink - 21/8/2025 5:51

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:50

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 21/8/2025 5:49

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

Con mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo e presidente di Pax Christi

@peacelink - 21/8/2025 5:46

Ieri a (Brindisi) si è svolta questa iniziativa per

@peacelink - 20/8/2025 13:08


“Negoziare la fine della il prima possibile”: 69%.
Gli ucraini che vogliono combattere fino alla sono diventati una minoranza: 24%.

Dal sito

  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

Quando istituiremo, in Europa, un Pinochet Day, nel quale celebrare le vittime delle violenze perpetrate in un intero continente, da dittatori creati e sostenuti non dalla barbarie di questi popoli ancora così «primitivi» e bisognosi di educazione democratica, ma dai pretesi educatori di cui noi siamo stati, e siamo ancora, fedeli e sottomessi alleati?

Gianni Vattimo - Il sangue dei cileni L'Unità 20.01.2004 http://www.unita.it

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...