Pace

Dal sito

  • Latina
    Si è arenato di nuovo il processo contro l’ex capo di stato di stato maggiore dell’esercito

    Guatemala: l’impunità senza fine di Benedicto Lucas García

    E' accusato di genocidio contro gli indigeni maya nel periodo 1978-1982
    2 settembre 2025 - David Lifodi
  • Pace

    I catalani salutano con entusiasmo la Global Sumud Flotilla alla sua partenza da Barcellona

    Durante il fine settimana dal 29 al 31 agosto, il porto di Barcellona è stato teatro di intense giornate di sostegno alla Palestina, organizzate per salutare la Global Sumud Flotilla.
    1 settembre 2025 - Pilar Paricio
  • Pace
    “Quando il mondo tace, noi salpiamo”.

    La Global Sumud Flotilla parte da Barcellona verso Gaza

    Per tre giorni il Moll de la Fusta di Barcellona è diventato l’epicentro della solidarietà internazionale, con eventi, conferenze, workshop e concerti a sostegno della Global Sumud Flotilla, la missione civile più ambiziosa mai intrapresa fino ad oggi in direzione di Gaza.
    1 settembre 2025 - Raquel Paricio
  • Pace
    Giornata entusiasmante a Genova l'altro ieri

    Genova, 50.000 persone salutano le barche della Global Sumud Flotilla in partenza per Gaza

    La grande festa è cominciata nel pomeriggio alla sede di Music for peace, uno dei punti di raccolta delle 300 tonnellate di aiuti portate dai genovesi e arrivate da altre città italiane e perfino dall’estero, in un continuo via vai di gente.
    1 settembre 2025 - Maria Tomasi
  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Premiato Kagame, esplode la polemica

Via la pena capitale: Prodi premia il leader ruandese. Ed è scontro tra Nigrizia («uomo discusso») e radicali («voi coprite il genocidio»)
31 agosto 2007
Emanuele Giordana (Lettera 22)
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Mentre al quartier generale dei radicali e di Nessuno tocchi Caino tutto è pronto per la presentazione del Rapporto sulla pena capitale e per l'assegnazione del premio a Paul Kagame come «abolizionista dell'anno», la polemica sulla scelta dei radicali esplode.
La decisione di Ntc viene duramente criticata da Nigrizia, la rivista missionaria sempre in prima linea soprattutto su questioni africane. Il combattivo settimanale, che si è sempre segnalato per le sue battaglie contro il traffico d'armi e i negoziati sottobanco dei poteri occulti, punta l'indice su una scelta che - come si legge nella lettera inviata proprio a Romano Prodi - coglie di «sorpresa» se non altro perché si tratta di «uno degli uomini politici più discussi d'Africa». E la polemica rimbalza sin nelle stanze del Partito dove, ospitate sulle pagine di radicali.it, arrivano le perplessità dei blogger radicali, sempre molto vivaci nella discussione delle scelte di via di Torre Argentina.
Ma alla polemica Nessuno tocchi Caino riserva parole affilate come un coltello che non accettano contraddittorio: «I comboniani sono negazionisti e complici del genocidio e dunque le loro critiche non sono nemmeno da prendere in considerazione» taglia corto Elisabetta Zamparutti, la curatrice del Rapporto 2007 presentato ieri in concomitanza con la premiazione di Paul Kagame. Parole dure che Zamparutti ci dice alla fine della conferenza stampa, che si conclude poco dopo le 18.
Ma la liquidazione brutale dei radicali non piace agli storici dell'Africa. A Jean Leonard Touadi, ad esempio, autore di un recente viaggio nella lettura della crisi africana da parte degli stessi intellettuali del continente (L'Africa in pista). La rimanda al mittente ma argomentando e senza risparmiare critiche ai comboniani. Dunque, si possono accusare i missionari di negazionismo? «Questo genere di argomenti - dice Touadi - sono gli stessi che vengono utilizzati da tutti coloro che sono vicini al potere in Ruanda appena qualcuno muove una critica all'operato di Kagame, anche solo se si tratta della gestione della democrazia nel paese o mostrando qualche dubbio sulla sua marcia della vittoria verso Kigali dall'Uganda». Sotto accusa c'è anche Nigrizia: «Basta leggere i vecchi numeri della rivista - dice Touadi - nella quale le posizioni sono inequivocabili. Il fatto è che Nigrizia ha messo sempre in dubbio la cosiddetta nozione della legittimità combattente, l'assioma di una sorta di new wave africana che ha conquistato il potere con le armi. Non solo Kagame dunque ma Afeworki, Museveni e così via. Insomma Nigrizia ha sempre radiografato e monitorato il nuovo potere africano con lucidità». Ma Touadi non è tenero col mondo missionario. «I comboniani e in genere il mondo missionario tendono ad essere un po' arroccati su una posizione pur comprensibile, secondo cui non ci può essere riconciliazione nazionale senza condivisione del potere. Ma da qui a demonizzare Kagame ce ne corre. Anche perché l'esperimento ruandese ha luci e ombre ma è interessante. Non si può dunque far figurare Kagame come il paria africano da tenere a distanza, pur se è corretto sottolineare la sua mancanza di coraggio nell'aprirsi alle istanze hutu moderate che potrebbe favorire riconciliazione e condivisione del potere». Si accusa Kagame di avere abolito la pena capitale per poter chiedere l'estradizione dei genocidaire rifugiati in Europa. «Questo è un elemento di realtà che si può analizzare. Ma non possiamo fare un processo alle intenzioni», conclude l'africanista.
Ntc difende la scelta di Kagame in virtù del suo impegno come paese abolizionista e come alleato affidabile nella battaglia per la moratoria. Anche Prodi, che gli ha consegnato il premio (globo in bronzo dell'artista Massimo Liberti), ne esalta le doti di uomo della riconciliazione capace di un «gesto coraggioso». E si sofferma a parlare dell'Africa: un continente, dice, dove si intravede qualche segno di speranza e di sviluppo. Quel che manca, aggiunge il premier, è una politica europea. «C'è una politica dei singoli stati, c'è una politica forte della Cina. Manca una politica europea». E termina con l'augurio che la cooperazione internazionale possa aiutare gli sforzi di quei paesi, come il Ruanda, che cercano di uscire dal sottosviluppo. A guastare la festa, sulla sua scrivania, la lettera di Nigrizia. E subito dopo le parole dei radicali.

Articoli correlati

  • Conflitti
    Repubblica Democratica del Congo, Kivu

    Che succede in Congo?

    Il governo congolese non ha ceduto alla pressione occidentale che avrebbe voluto la rescissione degli accordi tra la Repubblica Democratica del Congo e la Cina. Che relazione c'è tra questo e i ribelli di Nkunda? Quale gioco sta giocando la MONUC?
    10 novembre 2008 - José Garcia Botia
  • Vertice ONU con Kagame e Kabila
    Conflitti
    Kivu, Repubblica Democratica del Congo

    Vertice ONU con Kagame e Kabila

    Dopo lunghe consultazioni e trattative, la comunità internazionale ha deciso di promuovere un vertice sul conflitto nel nord del Kivu che si terrà venerdì a Nairobi.
    5 novembre 2008 - Daniele Mastrogiacomo
  • A norma (per legge) le ecoballe Campane
    Ecologia
    L'ennesimo atto scellerato del moribondo governo Prodi

    A norma (per legge) le ecoballe Campane

    Il governo Prodi intende bruciare le ecoballe campane fuori norma nell'inceneritore di Acerra
    3 marzo 2008 - Vittorio Moccia
  • Kossovo: storia di una repubblica fondata sulla guerra
    Editoriale
    Dieci anni fa le convenzioni di Ginevra morivano a Belgrado. Oggi il diritto Internazionale muore a Pristina

    Kossovo: storia di una repubblica fondata sulla guerra

    Dai tentativi locali di riconciliazione delle etnie all'"indipendenza" pilotata dall'occupazione militare: i passaggi chiave e i retroscena della "guerra umanitaria" che ha creato dal nulla una repubblica amica della Nato.
    24 febbraio 2008 - Carlo Gubitosa

Sociale.network

@peacelink - 2/9/2025 7:24

L’ ha “un piano piuttosto preciso” per l’invio di truppe in . Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der nel corso di una intervista al Financial Times.

Il Fatto Quotidiano

@peacelink - 31/8/2025 10:07


In 40 mila sfilano a per la partenza della Global Flottilla
youtube.com/watch?v=kHFSBqj3Xm

@peacelink - 31/8/2025 8:06


Anne : «Gli ucraini sono incredibili. Sono il nostro esercito migliore, i soldati più innovativi al mondo. La loro capacità di resistenza, l’utilizzo avveniristico dei droni, le loro vittorie sul Mar Nero, adesso gli attacchi sulle raffinerie russe: sono episodi bellici da studiare nelle accademie. Le industrie militari ucraine sono all’avanguardia, hanno imprenditori, ingegneri, tecnici-soldati eccezionali».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:04


Anne : "I russi devono capire che non possono vincere la . Purtroppo ad ora fa credere a di avere il coltello per il manico".
corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:02


Anne : « ha convinto che può vincere sul campo. Ora l'Europa è sola» | Corriere.it

«Trump aveva steso il tappeto rosso per Putin il 15 agosto in Alaska. Gli aveva prospettato trattati economici bilaterali molto convenienti. Ma in verità è stato un completo disastro: ha convinto Putin che gli conviene continuare la sua offensiva militare e ha rafforzato la sua certezza che può vincere sul campo».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 7:59

accusa l' di ignorare la e promuovere la | laRegione.ch

"Vediamo - ha detto Putin - che in alcuni Stati occidentali i risultati della Seconda Guerra Mondiale vengono di fatto rivisti e le sentenze dei tribunali di e Tokyo vengono apertamente ignorate".

laregione.ch/estero/estero/186

@peacelink - 31/8/2025 7:53

L'esercito israeliano vuole completare l'occupazione entro l'inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Sul fronte diplomatico fa discutere la decisione degli di revocare i visti ad alcuni diplomatici .

Guerra Israele, la situazione a Gaza di oggi 31 agosto. DIRETTA | Sky TG24
tg24.sky.it/mondo/2025/08/31/g

@peacelink - 31/8/2025 7:42

da Jinping per il vertice Sco: «Relazioni - mai così forti». Gli finiti nel dimenticatoio: il leader russo non li cita mai - Open
open.online/2025/08/31/putin-x

@peacelink - 31/8/2025 7:41


La ha mostrato una linea dura verso ogni intervento militare occidentale vicino ai suoi confini e all'interno del contesto del conflitto ucraino.

@peacelink - 31/8/2025 7:39

Donald si è dichiarato disponibile a fornire "supporto aereo" americano per le garanzie di sicurezza all'Ucraina, ma ha escluso l'invio di truppe americane sul campo. Questo supporto aereo potrebbe includere il possibile impiego di caccia Usa per difendere dopo un accordo di , mentre la presenza militare sul terreno verrebbe lasciata agli europei. La sua portavoce ha definito il supporto aereo un'opzione al momento.
Corriere della sera

Dal sito

  • Latina
    Si è arenato di nuovo il processo contro l’ex capo di stato di stato maggiore dell’esercito

    Guatemala: l’impunità senza fine di Benedicto Lucas García

    E' accusato di genocidio contro gli indigeni maya nel periodo 1978-1982
    2 settembre 2025 - David Lifodi
  • Pace

    I catalani salutano con entusiasmo la Global Sumud Flotilla alla sua partenza da Barcellona

    Durante il fine settimana dal 29 al 31 agosto, il porto di Barcellona è stato teatro di intense giornate di sostegno alla Palestina, organizzate per salutare la Global Sumud Flotilla.
    1 settembre 2025 - Pilar Paricio
  • Pace
    “Quando il mondo tace, noi salpiamo”.

    La Global Sumud Flotilla parte da Barcellona verso Gaza

    Per tre giorni il Moll de la Fusta di Barcellona è diventato l’epicentro della solidarietà internazionale, con eventi, conferenze, workshop e concerti a sostegno della Global Sumud Flotilla, la missione civile più ambiziosa mai intrapresa fino ad oggi in direzione di Gaza.
    1 settembre 2025 - Raquel Paricio
  • Pace
    Giornata entusiasmante a Genova l'altro ieri

    Genova, 50.000 persone salutano le barche della Global Sumud Flotilla in partenza per Gaza

    La grande festa è cominciata nel pomeriggio alla sede di Music for peace, uno dei punti di raccolta delle 300 tonnellate di aiuti portate dai genovesi e arrivate da altre città italiane e perfino dall’estero, in un continuo via vai di gente.
    1 settembre 2025 - Maria Tomasi
  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Come si fa a non credere nel progresso, quando in ogni nuova guerra ti uccidono sempre in un modo diverso?

Will Rogers

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...