Pace

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Prima lettera da Kabul

12 novembre 2003
Paolo Pobbiati

Questa mattina ho finalmente potuto assistere ad una riunione delle donne che beneficeranno del progetto di microcredito della Fondazione Pangea. Quando dico assistere intendo guardare seminascosto in un angolo con la proibizione assoluta di dire anche una parola. Accetto di buon grado questa discriminazione di genere così insolita: sono donne spaventate che vivono la loro condizione con vergogna e paura. Il fatto di trovarsi assieme ad altre donne le fa sentire più forti, sicure e la presenza di un uomo, anche se straniero e comunque parte di questo progetto, rischia di creare difficoltà in questo meccanismo. Così io e Mamhoud, l'autista, ci acquattiamo in un angolo. La riunione si tiene nella sede di una ONG locale; ci accoglie Fatima, una bella ragazza di 18 anni che parla un ottimo inglese, con un piglio ed una decisione fuori dal comune, ma che ho già visto spesso nelle ragazze afghane impegnate in questo genere di organizzazioni. Non posso fare a meno di domandarmi che tipo di futuro possono avere in questo paese, dove comunque le donne sono considerate principalmente in funzione matrimoniale, perché non so quanti afghani ci siano che possano reggere un rapporto con ragazze così emancipate. Difficilmente potranno farsi qui una famiglia e temo siano troppo legate al loro paese e al lavoro, preziosissimo, che stanno facendo qui, per cercare di andare a sistemarsi all’estero. Ci sono una quindicina di donne di varie età; sono vestite molto modestamente e hanno un'aria un po' spaesata. Simona comincia a condurre la riunione; è fondamentale che le donne vivano questa come un'esperienza di gruppo, quindi utilizza una serie di tecniche che le aiutano a condividere la loro condizione e le loro speranze ed aspettative. È importante, per loro non sarà facile gestire questo percorso ed il sostegno delle altre sarà fondamentale. Seguo con attenzione e mi accorgo di quanto, dopo i primi momenti di palese disagio, l’atmosfera si scioglie e si comincia a percepire l’entusiasmo e l’inizio della consapevolezza che il meccanismo nel quale stanno entrando è qualcosa di solido e tangibile e che forse potrà cambiare la storia della loro vita. Mi emoziona molto vedere le loro espressioni di approvazione quando Simona spiega loro che i soldi che restituiranno poco alla volta serviranno a finanziare le attività di altre donne indigenti come loro. Il cerchio si chiude e, dal mio angolino, mi sono entusiasmato anch’io. Seguono poi i colloqui individuali fra Simona e alcune delle donne. Anche qui ho il mio angolino; mi rendo conto di quanto questa mia condizione di estraneità al colloquio sia necessaria. Nessuna delle donne che entrano mi guarda mai in faccia, anche se comunque all’entrata mi avevano comunque salutato cordialmente. Le loro sono storie di ordinario degrado.

La prima ad entrare è Saima, ha 16 anni, è orfana e vive con il fratello di 18 che è disoccupato; ha un’aria da bambina, tanto che avevo pensato fosse la figlia venuta ad accompagnare una delle altre donne, accentuata dalle scarpe che porta, molto più grandi della sua misura. Con il credito vuole comprare l’occorrente per cucinare in casa i bulami, delle specie di ravioloni fritti, che poi il fratello potrebbe vendere al mercato. Si discute se è il caso di estendere la produzione anche ad altri alimenti, ma il punto principale sul quale bisognerà fare un controllo è che il fratello sia d’accordo ad andare poi a venderli. La settimana prossima ci sarà un colloquio anche con lui, per verificare che poi tutto possa funzionare.

La seconda che entra è Gulshan: difficile darle un’età, pare abbastanza anziana, ma forse lo è meno di quanto sembri. È vedova ed ha sei figli, di cui tre piccoli, che mantiene rompendo mandorle per un grossista: oltre ad essere pagata poco o nulla, non riesce ad impedire che i figli più piccoli, che ovviamente hanno sempre fame, le prendano qualche mandorla e così le viene trattenuta una penale su ciascun carico. In più le vengono fatti pagare anche i gusci delle mandorle, che brucia nella stufa per scaldare la casa. Gulshan sa ricamare e con il credito potrà comprare l’occorrente. Prima, però, dovrà fare un giro per i negozi e vedere chi è disposto a comprare i suoi lavori e quanto è disposto a pagarglieli. Alla terza donna io e Mahmoud siamo costretti ad uscire: ha le mani e parte del viso gravemente ustionati e pare sia stato il marito, quindi meglio che non ci siano uomini nella stanza durante il colloquio.

Usciamo nel giardino a chiacchierare; è una bella mattina

Note: http://www.pangeaonlus.org

Articoli correlati

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 27/8/2025 13:48


, Guardia Costiera sequestra 680 kg di mitili illegali

Considerato che la zona è sottoposta a restrizioni per la presenza accertata di e , i sono stati immediatamente distrutti per evitare rischi alla pubblica.

antennasud.com/taranto-guardia

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Per governare bene è prioritario non già aver pronte le risposte giuste quanto delle buone domande, per dare risposta alle quali sarà necessaria la cooperazione di tanti.

Vittorio Foa

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...