Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
Riordineremo il mondo gradualmente: basta sapere che lo possiamo e lo dobbiamo fare

Per risolvere i conflitti

Dagli incontri ecumenici (nuovo cervello dell'umanità) partiranno le direttive che modificheranno i rapporti di potere (di cui le ideologie sono il paravento "giustificativo") nelle regioni dei conflitti
28 luglio 2007

www.marioragagnin.net

Le opposte ideologie convergeranno sull’interesse comune di ottenere strutture di sostegno, mezzi di comunicazione e riconoscimenti giuridici dai poteri in carica

LA VALIDITÀ DELLE IDEOLOGIE EMERGERÀ
DAL MODO DI COMPORTARSI
DEI LORO RAPPRESENTANTI

Le scienze umanistiche oggi separate, col predisporsi a vicenda nell’applicazione alla realtà pratica, risolveranno anche i loro problemi teoretici interni

LA NUOVA METODOLOGIA OPERATIVA DAL BASSO
SOSTITUIRÀ I GRANDI MESSAGGI DALL’ALTO

Oggi le amministrazioni pubbliche, seguendo la visuale della situazione esistente, riconoscono come cultura solamente il passato, l'identità storica, e si fregiano di titoli nobiliari come “Città della medaglia, dell'arte, del Tiepolo, dei Longobardi, dell'astronomia, delle meridiane” eccetera.
Danno fastidio le idee presenti, il fermento della creatività dei contemporanei.
Questo è comprensibile. Siccome oggi ogni idea riesce ad imporsi solo con la forza, i detentori del potere temono di essere scavalcati. Solo i Passati non risultano temibili. E i viventi devono servire: da grafici, architetti, pubblicisti, decoratori, pifferai.
Ciò avviene per colpa un po' di tutti, dei vertici e delle basi.
D'ora in poi le azioni dei volontari non minacceranno più i capi; che anzi svolgeranno un necessario ruolo di sponda: l’economicismo sosterrà ai margini il nuovo procedimento.
L'autogestione dal basso darà forza alle basi: che diverranno mature e decisionali opinioni pubbliche; e che costringeranno le amministrazioni a fornire strutture, mezzi, riconoscimenti, incentivi e patrocinio.
Siamo propriamente tutti artisti, nel senso di creativi. Soltanto non lo sappiamo. La solita vita ci limita e non ci permette di liberare la nostra fantasia.
Ora affermeremo un'altra realtà, un differente modo di essere fra gli uomini. L'uomo riscoprirà se stesso, le sue nascoste potenzialità e la sua ricchezza interiore. I rapporti umani fine a sé, senza secondi fini né strumentalizzazioni, si riveleranno i veri valori.
Si intenderà la cultura come un patrimonio universale, a cui tutti contribuiranno per creare il grande universo umano. Si uniranno gli uomini di ogni tempo in un'armonia cosmica, che si rifletterà nel quotidiano e supererà le conflittualità degli individui, non più isolati e perciò in antagonismo.
Gli uomini sono parte di un tutto, che li accomuna alle radici. Talvolta i rami non si riconoscono fra loro, e lottano per avere più spazio e più sole. Ma è risalendo alle radici, all'unità dell'origine, che si raggiungerà il sole.
I grandi messaggi non verranno più dalle metropoli, che dettano mode e tendenze omologanti le masse. Ma si irradieranno dal basso, come indicazione operativa, a tutto l'ambiente circostante.

Mario Ragagnin

Si ricorda che sul sito www.marioragagnin.net
è pubblicato il libro “I Volontari e il Potere”,
composto da tre parti:
Il potere ai Volontari;
Il nuovo ordine umano partirà da Israele;
L’autogestione dal basso unificherà e libererà l’umanità.

www.marioragagnin.net

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Buttati a capofitto.

Detto sudafricano ndebele

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...