Pace

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

L'esperimento nord-irlandese passa anche da una donna

La storia di Anna Lo, prima donna cinese eletta in un Parlamento europeo
16 luglio 2007
Emanuele Valenti (inviato Radio Popolare)
Fonte: da Persona a Persona 8/07 (www.pangeaonlus.org) - 01 settembre 2007
Parenti delle vittime del Bloody Sunday Nel bene e nel male il Nord Irlanda è sempre stato un curioso laboratorio politico. Anche se per decenni, anzi per secoli, gli esperimenti sono stati fatti con le armi.
Da alcuni mesi è in atto l’ennesimo esperimento. E anche se la guerra civile sembra ormai un semplice ricordo del passato, questo è sicuramente l’esperimento più difficile di tutti. Dal maggio scorso le sei contee nord-orientali dell’isola d’Irlanda, seppur ancora sotto il controllo della corona britannica, sono governate da cattolici e protestanti, che dopo decenni di conflitto hanno raggiunto un’intesa per gestire insieme l’autonomia concessa con gli accordi di pace del 1998. Il primo ministro è il Reverendo Ian Paisley, leader del partito unionista più radicale, mentre il suo vice è Martin McGuinnes, numero due di Sinn Fein fino al 2005, anno del disarmo definitivo, braccio politico dell’IRA.
Se qualcuno dovesse passare da Belfast per la prima volta in questo periodo, non si accorgerebbe di essere in una città che solo 10 anni fa era una specie di campo minato. I tempi sono decisamente cambiati. Ma a segnare il cambiamento, che non nasconde comunque ancora parecchi problemi, ci sono però anche altri elementi. A volte più sottili, quasi nascosti, ma che ci danno l’idea di un posto che ha preso sul serio una strada nuova.
Le ultime elezioni, nel marzo di quest’anno, per esempio, non hanno rappresentato solamente la vittoria di Sinn Fein e degli unionisti di Paisley. Tra i 108 membri del nuovo parlamento di Stormont, dal quale è nato poi il governo autonomo, spiccano due novità: un rappresentante del partito dei Verdi, che fino a oggi aveva fatto parecchia fatica a ritagliarsi uno spazio in un contesto politico centrato esclusivamente sulle divisioni etniche tra nazionalisti e unionisti. E poi la prima donna cinese eletta in un parlamento in Europa.
E, in effetti, è abbastanza curioso che questo primato spetti al Nord Irlanda, dove fino a ieri era quasi impossibile uscire dalle logiche tribali. Il merito è di Anna Lo, una donna piccola piccola ma dall’infinita energia. La testimone di quei nord-irlandesi che hanno voglia di parlare di problemi concreti, di problemi di tutti i giorni, che vanno oltre l’identità nazionale.
“Il messaggio raccolto durante la campagna elettorale – ci racconta Anna Lo con un accento che ormai non ha nulla da invidiare a chi a Belfast ci è nato e cresciuto – era molto chiaro. La gente non vuole più sentir parlare di politiche tribali, di cattolici contro protestanti. La gente vuole andare oltre le divisioni etniche e religiose. E quello che cercherò di fare io in parlamento è proprio questo, lavorare su problemi quotidiani. Il nostro compito sarà costruire un futuro condiviso, dove i bambini, cattolici, protestanti e quelli delle altre comunità, vadano alla stessa scuola. In modo da potersi parlare, confrontare, sin da piccoli. Cosa che nel passato di questo posto non è mai accaduta”.
Anna Lo è stata eletta come candidata indipendente nelle liste dell’Alliance Party, una formazione politica che ha sempre cercato di andare oltre le divisioni etniche. L’Alliance Party ha fatto un conto: senza i doppi servizi, per esempio senza le scuole separate per le due principali comunità, si potrebbe risparmiare ogni anno fino ad un miliardo di sterline, quasi un miliardo e mezzo di euro. E per 1 milione e 700 mila persone, tanti sono gli abitanti dell’Irlanda del Nord, si tratta di parecchi soldi.
A Belfast ci sono quasi 10mila cinesi. La loro è la minoranza etnica più numerosa. Fino a poco tempo fa, prima di buttarsi in politica, Anna Lo ricopriva proprio la carica di direttrice dell’organizzazione che rappresenta la comunità cinese. Una lunga attività di lobby che l’ha avvicinata al mondo della politica: “Ho sempre amato la politica. Il mio ex-marito faceva il giornalista politico. E grazie a lui, fin dagli anni Settanta, ho incontrato parecchi personaggi politici”.
Anna Lo è originaria di Hong Kong. Arrivò in Europa, a Londra, per studiare. E dopo aver conosciuto il suo ex marito, si trasferì con lui in Irlanda: “all’inizio il nostro piano era quello di stare qui non più di sei mesi. Anche perché era il 1974. Eravamo in piena guerra civile.
Poi le cose sono andate diversamente. Ci siamo fermati e oggi io mi sento a casa. Sono una cinese che si sente a casa in questo angolo d’Europa e che vuole fare tutto il possibile per trasformarlo in un posto normale, dove non ci siano più divisioni e dove vengano riconosciuti i diritti di tutte le minoranze.
In questo momento, per esempio, si sta parlando molto di una nuova legge sulla lingua irlandese. Io sono d’accordo. È giusto riconoscere la cultura e l’identità nazionale di una comunità che per secoli è stata segregata. Ma questo non dovrà produrre un altro errore, quello di non parlare, in quella legge, anche dei valori culturali dei nord-irlandesi che non sono cattolici e che non si sentono così vicini al resto d’Irlanda, in sostanza i valori della comunità protestante. Creare altre esclusioni potrebbe essere molto pericoloso”.
Al momento non sappiamo ancora come andrà a finire l’esperimento di cui parlavamo all’inizio. Non sappiamo se Sinn Fein, il partito di Gerry Adamas, e gli unionisti del signor Paisley riusciranno a lavorare insieme in maniere produttiva. Si tratterà di un percorso lungo e tortuoso. Visto quanto scritto sui libri di storia alle pagine precedenti, è già un incredibile risultato che Ian Paisley e Martin McGuinnes, quest’ultimo negli anni ‘70 storico leader dell’IRA nella città di Derry, abbiano l’ufficio uno di fianco all’altro.
Condividere delle scelte politiche sarà sicuramente molto più complicato che non farsi la guerra. Lo sforzo necessario per capire il nemico di un tempo sarà notevole. E in questo l’aiuto potrebbe arrivare da quei nuovi politici che non hanno alle spalle una storia di divisioni e di lotte.
Torneremo a Belfast tra un po’ di tempo e chiederemo come vanno le cose alla signora Anna Lo, la nord irlandese nata a Hong Kong.
Note: da Persona a Persona - Fondazione Pangea Onlus

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 29/8/2025 10:27

Oggi 29 agosto è la giornata internazionale contro i test nucleari: una ricorrenza che richiama la necessità di puntare ad uno stop definitivo all'arma atomica.

Qui di seguito il link ad un post sul fattoquotidiano ilfattoquotidiano.it/2025/08/2 e in allegato il file per una lettura diretta.

@peacelink - 28/8/2025 19:00

Lettura dei bambini uccisi a

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 27/8/2025 21:40

Cintura di sicurezza in , Washington non spenderà un dollaro: vuole che paghi l’ share.google/06C2gC3ep61KaxXAC

@peacelink - 27/8/2025 13:48


, Guardia Costiera sequestra 680 kg di mitili illegali

Considerato che la zona è sottoposta a restrizioni per la presenza accertata di e , i sono stati immediatamente distrutti per evitare rischi alla pubblica.

antennasud.com/taranto-guardia

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

La pace ha le sue vittorie non meno celebri di quelle della guerra

John Milton - poeta inglese, 1608-1674

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...