Pace

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
l'opinione

Alla Perugia-Assisi diritti umani per tutti

10 luglio 2007
Flavio Lotti (Coordinatore nazionale della Tavola della pace)
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Una nuova grande, bella, importante manifestazione per la pace. Si svolgerà il 7 ottobre da Perugia a Assisi, in un pessimo quadro internazionale che va peggiorando e in una altrettanto incerta situazione politica italiana, a pochi giorni dalla presentazione della nuova legge finanziaria, a una settimana dall'elezione dell'assemblea costituente del Partito democratico. Al centro di questa nuova mobilitazione, che già qualcuno ha voluto etichettare senza nemmeno sforzarsi di conoscere, ci sono molte preoccupazioni e urgenze imposte da come vanno le cose nel mondo e a casa nostra, ma anche un'importante proposta politica.
La Tavola della pace e il Coordinamento nazionale degli enti locali per la pace e i diritti umani, insieme a centinaia di gruppi, associazioni, organizzazioni e enti locali (riuniti a Assisi anche la scorsa settimana) hanno deciso di dedicare la prossima Marcia Perugia-Assisi alla promozione dei diritti umani, anzi, di «tutti i diritti umani per tutti». Cosa vuol dire promuovere «tutti i diritti umani per tutti»? Vuol dire fare della pace un progetto politico concreto, offrire alla politica una bussola per uscire dalla gravissima crisi in cui è precipitata nel nostro paese come in tanta parte del mondo.
«Il mondo ha bisogno urgente di una politica nuova e di una nuova cultura politica nonviolenta fondata sui diritti umani» abbiamo scritto in testa all'appello che convoca la Marcia di ottobre. Così non può continuare! Appelli, allarmi, rapporti e proposte continuano a essere deliberatamente ignorati da coloro che hanno il dovere, la responsabilità e la possibilità d'intervenire. Pensiamo anche solo al dramma del clima o a quello del Medioriente. Non si può non chiedersi «perché» la politica non intervenga, e quando interviene lo fa troppo tardi, sotto la pressione dell'emergenza, spesso in modo sbagliato e insufficiente, seminando insoddisfazione e disorientamento, rivelando una crescente incapacità di risolvere i problemi.
Chi vuole la pace non può non porsi questo problema. La pace ha bisogno della politica come tutti abbiamo bisogno dell'aria per respirare. E se il livello di inquinamento dell'aria sale troppo è la vita a essere compromessa. Così è per la pace privata di una politica sana. Se non riusciamo più a sentire il bollettino di morte che ci viene quotidianamente aggiornato (e sfumato) dal tg, se gli scenari internazionali sono tratteggiati a tinte sempre più fosche e inquietanti (e non parliamo del futuro ma del nostro presente prossimo), se cresce la disillusione, la frustrazione, la rassegnazione, il senso di insicurezza, allora non ci possiamo limitare più a analizzare il problema. Dobbiamo cercare di reagire. Non bastano più gli auspici, i piccoli passi, gli aggiustamenti. Serve, probabilmente, un nuovo impegno collettivo per far avanzare una nuova cultura politica senza della quale sarà impossibile affermare una politica davvero nuova.
Ricordo ancora l'invito di Rossana Rossanda, all'indomani delle ultime elezioni, a aprire una riflessione tra quanti hanno seminato l'antipolitica credendosi più a sinistra». Non so se quella riflessione sia stata fatta. So che ancora oggi manca una proposta capace di rigenerare fiducia laddove c'è la disillusione, la speranza dove c'è la rassegnazione, la volontà di impegnarsi per cambiare là dove dilaga il qualunquismo politico.
La Perugia-Assisi del 7 ottobre, la sua organizzazione, le centinaia di iniziative che la accompagneranno, è un'occasione - non ce ne sono molte purtroppo - per partecipare in prima persona alla costruzione e all'affermazione di questa nuova prospettiva. «Qualunque sia il centro del tuo impegno sociale: se ti occupi di persone anziane, bambini, giovani, persone con disabilità, lavoratori, disoccupati o precari, immigrati, migranti, rifugiati, emarginati, minoranze o se ti occupi di povertà, salute, guerre, educazione, pace, disarmo, informazione, nonviolenza, acqua, lavoro dignitoso, discriminazioni, ambiente, beni comuni, criminalità organizzata, legalità, partecipazione, democrazia: questo è il tempo in cui dobbiamo agire insieme».

Articoli correlati

  • Anche gli operai dell'Ilva devono venire alla marcia del 25 febbraio!
    Taranto Sociale
    "Giustizia per Taranto: bonifiche, risarcimenti per la città e la provincia di Taranto, chiusura delle fonti inquinanti e riconversione."

    Anche gli operai dell'Ilva devono venire alla marcia del 25 febbraio!

    Andiamo incontro ad un periodo difficile ed è inutile manifestare separati, gli abitanti di Taranto per la salute da una parte e gli operai dall'altra contro i tagli che sembrano ormai una certezza.
    Chiediamo tutti insieme che si facciano le bonifiche e che gli operai siano reimpiegati in questo settore, dopo la formazione necessaria.
    Altrimenti i lavori non saranno fatti oppure saranno appaltati a ditte del nord.
    11 febbraio 2017 - Fulvia Gravame
  • Manifestazione "Giustizia per Taranto"
    Taranto Sociale
    Il 25 febbraio Taranto scenderà in piazza di nuovo

    Manifestazione "Giustizia per Taranto"

    Prossimi appuntamenti:
    Assemblea pubblica / Riunione organizzativa: giovedì 16 febbraio, ore 19.00, presso Associazione Contro le barriere, Taranto, Via Cugini n. 40;
    Conferenza stampa: sabato 18 febbraio, ore 10,30, presso Associazione ABFO, Via Lago di Montepulciano n.1.
    16 febbraio 2017
  • Il 25 febbraio Taranto torna in piazza per chiedere Giustizia!
Ecco la piattaforma completa.
    Taranto Sociale
    Il processo "Ambiente svenduto" riprenderà il primo marzo e il sabato precedente si tornerà in piazza.

    Il 25 febbraio Taranto torna in piazza per chiedere Giustizia! Ecco la piattaforma completa.

    "Giustizia per Taranto: bonifiche, risarcimenti per la città e la provincia di Taranto, chiusura delle fonti inquinanti e riconversione."
    #giustiziaperTaranto
    #25febbraio
    #bonifiche
    e tanto altro ancora.
    13 febbraio 2017
  • Chiediamo #ARIANUOVA per Salerno e per tutt'Italia, marciando insieme per la VITA, la SALUTE e il LAVORO!
    Ecologia
    Il 27 settembre tutti a Salerno per chiedere Arianuova!

    Chiediamo #ARIANUOVA per Salerno e per tutt'Italia, marciando insieme per la VITA, la SALUTE e il LAVORO!

    Il Comitato Salute e Vita di Salerno sta organizzando una manifestazione per il 27 settembre 2014 aperta a tutti i comitati italiani sui temi della difesa della salute, dell'ambiente e del lavoro e sul modello della manifestazione del 6 aprile 2014 a Statte, alla periferia di Taranto.
    24 giugno 2014 - Fulvia Gravame

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 27/8/2025 13:48


, Guardia Costiera sequestra 680 kg di mitili illegali

Considerato che la zona è sottoposta a restrizioni per la presenza accertata di e , i sono stati immediatamente distrutti per evitare rischi alla pubblica.

antennasud.com/taranto-guardia

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Il nostro compito quali esseri umani consiste nel compiere, all'interno della nostra propria, unica, personale esistenza, un passo in avanti nella strada che dalla bestia porta all'uomo

Hermann Hesse - scrittore e poeta tedesco, 1877-1962

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...