Parolecorsare
Ciò che non vogliamo sentire...
Le belle e le brutte parole, le buone e le cattive, estetica e morale del linguaggio
5 giugno 2007
Luigi Restelli (Vicepresidente)
Le belle parole:
Live Aid 1985 e Live 8 nel 2005, Bob Geldof (Sir) è sicuramente un personaggio controverso e generoso, da decenni in prima linea nella denuncia e nella ricerca di soluzioni per l’Africa in particolare e per “il resto del mondo” in un’ottica più ampia. Impegnato nell’andare oltre le “mance” che tronfi e bonari elargiamo ai reietti “poverini… sono così dolci…”, per entrare, più umili e consapevoli, in una logica di sviluppo comune, non solo sviluppo delle loro esistenze ma anche delle nostre menti.
Bene, è chiaro che fino a quando queste cose ce le raccontiamo fra di noi, “ci” troviamo tutti sempre molto d’accordo; siamo già sensibili, sensibilizzati, sensibilisti, già ci ergiamo a difesa, a denuncia e ci applaudiamo gli uni con gli altri. Singolare ed emozionante è stato invece, ascoltare dal vivo Bob Geldof parlare “a braccio” per più di un’ora, in un’immensa e avveniristica sala conferenze, davanti a 500 rappresentanti di tutte le principali banche europee, le più influenti, le più… aggettivo che vi viene in mente.
Geldof, dopo aver tratteggiato la situazione mondiale e africana, dal Congo, alla Somalia, al Kenya al Darfur, non ha accusato i banchieri presenti di aridità, egoismo, avidità o avarizia, ha solo detto che sono ciechi. Ciechi come i ciechi di Saramago: perché, per chi fa circolare il denaro pulito (e sporco), smetterla con le collusioni, le complicità e finanziare programmi di sviluppo in Africa, in grado di generare realmente benessere dal basso, non è carità (pelosa), non è destinazione del surplus, non è elargizione periodica, non è avere il cuore grande… aiutare concretamente l’Africa a risollevarsi è business. Business. Finalmente un business che ha obiettivi a media e lunga distanza, un business che ha il sapore dell’evoluzione. Un business soprattutto per le banche, perse fra finanziamenti a rischio di un mercato maturo e affari non trasparenti per avere qualche utile in più.
“O avete capito questo o perderete il treno del futuro, sarà qualcun altro a salirvi”. Non chiedere ma proporre è sicuramente un modo più attivo ed efficace di coinvolgere anche chi, come le banche, sta apparentemente dall’altra parte della barricata, forse per scelta, ma più spesso per ignoranza e consuetudine. Mi viene da pensare, da corsaro, che anche il più tetro banchiere, una volta assicurato il proprio profitto, preferirebbe finanziare sviluppo e non armi, futuro e non morte. Ora lo sanno, Bob Geldof lo ha detto chiaramente a tutti, attendiamo reazioni, ottimisti come un vento di primavera.
Le brutte parole:
abbiamo saputo che alcuni fra i radi ma non rari lettori di queste Parole Corsare si sono lamentati per l’uso sporadico di Parolacce Corsare, ci scusiamo profondamente per l’impudicizia dimostrata ma, non contenti, al di là delle parole segnalate, vorremmo elencare a seguire le parole e le espressioni che consideriamo veramente oscene. Si tratta di elementi del turpiloquio sociale e politico che non vorremmo mai più ascoltare, leggere, scrivere nei contesti osceni in cui vengono tristemente usati; alcune parole contengono in sé questa mancanza di rispetto, questa offesa all’umanità. Altri vocaboli lo hanno assunto, loro malgrado, per fatti e momenti che hanno vissuto nel passato, nel presente, nel futuro: CiudadJuarez, prostituzioneinfantile, piazzadellaloggia, 11/9/01, esecuzioniextragiudiziali, Afghanistan, Iraq, Repubblica Democratica del Congo, stupro-utilizzato-sistematicamente-come-arma-di-guerra, materiale-pedo-pornografico, Darfur, Ustica, Vallettopoli, Silenzio, Scampia-Secondigliano, Restore Hope, Iraq, terrorismo, malaria, fame, rifugiato, campi-profughi, gommoni, Guantanamo, Esercito-di-Resistenza-del-Signore, bambini soldato, Cecenia, aprile92, Ramallah, violenzadomestica, discriminazione, isolamento, burka, 25-novembre-1960… vorremmo che Ustica fosse rimasta una bella isola del Mediterraneo e che l’Esercito di Resistenza del Signore si fosse limitato a innalzare inni in un tempio, ma così non è, la storia e la cronaca non hanno pudore, né vergogna, scusateci…
Live Aid 1985 e Live 8 nel 2005, Bob Geldof (Sir) è sicuramente un personaggio controverso e generoso, da decenni in prima linea nella denuncia e nella ricerca di soluzioni per l’Africa in particolare e per “il resto del mondo” in un’ottica più ampia. Impegnato nell’andare oltre le “mance” che tronfi e bonari elargiamo ai reietti “poverini… sono così dolci…”, per entrare, più umili e consapevoli, in una logica di sviluppo comune, non solo sviluppo delle loro esistenze ma anche delle nostre menti.
Bene, è chiaro che fino a quando queste cose ce le raccontiamo fra di noi, “ci” troviamo tutti sempre molto d’accordo; siamo già sensibili, sensibilizzati, sensibilisti, già ci ergiamo a difesa, a denuncia e ci applaudiamo gli uni con gli altri. Singolare ed emozionante è stato invece, ascoltare dal vivo Bob Geldof parlare “a braccio” per più di un’ora, in un’immensa e avveniristica sala conferenze, davanti a 500 rappresentanti di tutte le principali banche europee, le più influenti, le più… aggettivo che vi viene in mente.
Geldof, dopo aver tratteggiato la situazione mondiale e africana, dal Congo, alla Somalia, al Kenya al Darfur, non ha accusato i banchieri presenti di aridità, egoismo, avidità o avarizia, ha solo detto che sono ciechi. Ciechi come i ciechi di Saramago: perché, per chi fa circolare il denaro pulito (e sporco), smetterla con le collusioni, le complicità e finanziare programmi di sviluppo in Africa, in grado di generare realmente benessere dal basso, non è carità (pelosa), non è destinazione del surplus, non è elargizione periodica, non è avere il cuore grande… aiutare concretamente l’Africa a risollevarsi è business. Business. Finalmente un business che ha obiettivi a media e lunga distanza, un business che ha il sapore dell’evoluzione. Un business soprattutto per le banche, perse fra finanziamenti a rischio di un mercato maturo e affari non trasparenti per avere qualche utile in più.
“O avete capito questo o perderete il treno del futuro, sarà qualcun altro a salirvi”. Non chiedere ma proporre è sicuramente un modo più attivo ed efficace di coinvolgere anche chi, come le banche, sta apparentemente dall’altra parte della barricata, forse per scelta, ma più spesso per ignoranza e consuetudine. Mi viene da pensare, da corsaro, che anche il più tetro banchiere, una volta assicurato il proprio profitto, preferirebbe finanziare sviluppo e non armi, futuro e non morte. Ora lo sanno, Bob Geldof lo ha detto chiaramente a tutti, attendiamo reazioni, ottimisti come un vento di primavera.
Le brutte parole:
abbiamo saputo che alcuni fra i radi ma non rari lettori di queste Parole Corsare si sono lamentati per l’uso sporadico di Parolacce Corsare, ci scusiamo profondamente per l’impudicizia dimostrata ma, non contenti, al di là delle parole segnalate, vorremmo elencare a seguire le parole e le espressioni che consideriamo veramente oscene. Si tratta di elementi del turpiloquio sociale e politico che non vorremmo mai più ascoltare, leggere, scrivere nei contesti osceni in cui vengono tristemente usati; alcune parole contengono in sé questa mancanza di rispetto, questa offesa all’umanità. Altri vocaboli lo hanno assunto, loro malgrado, per fatti e momenti che hanno vissuto nel passato, nel presente, nel futuro: CiudadJuarez, prostituzioneinfantile, piazzadellaloggia, 11/9/01, esecuzioniextragiudiziali, Afghanistan, Iraq, Repubblica Democratica del Congo, stupro-utilizzato-sistematicamente-come-arma-di-guerra, materiale-pedo-pornografico, Darfur, Ustica, Vallettopoli, Silenzio, Scampia-Secondigliano, Restore Hope, Iraq, terrorismo, malaria, fame, rifugiato, campi-profughi, gommoni, Guantanamo, Esercito-di-Resistenza-del-Signore, bambini soldato, Cecenia, aprile92, Ramallah, violenzadomestica, discriminazione, isolamento, burka, 25-novembre-1960… vorremmo che Ustica fosse rimasta una bella isola del Mediterraneo e che l’Esercito di Resistenza del Signore si fosse limitato a innalzare inni in un tempio, ma così non è, la storia e la cronaca non hanno pudore, né vergogna, scusateci…
Note: Parolecorsare - Fondazione Pangea Onlus
Articoli correlati
- In Rwanda quanti sanno del Live8?
Live8 per l'Africa
"Se nel fare un dono a qualcuno non avviene uno scambio tra i due, è bene allora che ognuno si tenga le proprie cose"4 luglio 2005 - Nicola Di Grazia
Sociale.network
#ILVA #benzene #tumori
#Ucraina #analisimilitare
https://youtu.be/0RghmgxNRfM
#Gaza #nogenocidio
In 40 mila sfilano a #Genova per la partenza della Global Flottilla
https://youtube.com/watch?v=kHFSBqj3Xmw
#Ucraina
Anne #Applebaum: «Gli ucraini sono incredibili. Sono il nostro esercito migliore, i soldati più innovativi al mondo. La loro capacità di resistenza, l’utilizzo avveniristico dei droni, le loro vittorie sul Mar Nero, adesso gli attacchi sulle raffinerie russe: sono episodi bellici da studiare nelle accademie. Le industrie militari ucraine sono all’avanguardia, hanno imprenditori, ingegneri, tecnici-soldati eccezionali».
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Ucraina
Anne #Applebaum: "I russi devono capire che non possono vincere la #guerra. Purtroppo ad ora #Trump fa credere a #Putin di avere il coltello per il manico".
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Ucraina #Russia #Usa #vittoria
Anne #Applebaum: «#Trump ha convinto #Putin che può vincere sul campo. Ora l'Europa è sola» | Corriere.it
«Trump aveva steso il tappeto rosso per Putin il 15 agosto in Alaska. Gli aveva prospettato trattati economici bilaterali molto convenienti. Ma in verità è stato un completo disastro: ha convinto Putin che gli conviene continuare la sua offensiva militare e ha rafforzato la sua certezza che può vincere sul campo».
https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_31/anne-applebaum-intervista-ac6a1c70-2000-4444-b0c0-a5f66557fxlk.shtml
#Putin accusa l'#Occidente di ignorare la #storia e promuovere la #militarizzazione | laRegione.ch
"Vediamo - ha detto Putin - che in alcuni Stati occidentali i risultati della Seconda Guerra Mondiale vengono di fatto rivisti e le sentenze dei tribunali di #Norimberga e Tokyo vengono apertamente ignorate".
https://www.laregione.ch/estero/estero/1864034/putin-storia-cina-europa-presidente
#Russia #India
#Putin e i tappeti rossi, vertice in #Cina con #Xi e #Modi
https://www.agi.it/estero/news/2025-08-31/cina-vertice-putin-xi-modi-32944832/
#Israele #Gaza
L'esercito israeliano vuole completare l'occupazione entro l'inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Sul fronte diplomatico fa discutere la decisione degli #Usa di revocare i visti ad alcuni diplomatici #palestinesi.
Guerra Israele, la situazione a Gaza di oggi 31 agosto. DIRETTA | Sky TG24
https://tg24.sky.it/mondo/2025/08/31/guerra-israele-palestina-gaza-31-agosto-diretta
#Putin da #Xi Jinping per il vertice Sco: «Relazioni #Russia-#Cina mai così forti». Gli #USA finiti nel dimenticatoio: il leader russo non li cita mai - Open
https://www.open.online/2025/08/31/putin-xi-jinping-vertice-sco-relazioni-russia-cina-forti/
#Ucraina
La #Russia ha mostrato una linea dura verso ogni intervento militare occidentale vicino ai suoi confini e all'interno del contesto del conflitto ucraino.
#Ucraina
Donald #Trump si è dichiarato disponibile a fornire "supporto aereo" americano per le garanzie di sicurezza all'Ucraina, ma ha escluso l'invio di truppe americane sul campo. Questo supporto aereo potrebbe includere il possibile impiego di caccia Usa per difendere #Kiev dopo un accordo di #pace, mentre la presenza militare sul terreno verrebbe lasciata agli europei. La sua portavoce ha definito il supporto aereo un'opzione al momento.
Corriere della sera
#ILVA #teatro #calendario #Bologna