Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La Difesa Popolare esiste, è l'alternativa alla catastrofe

Recensione del libro di Antonino Drago "Difesa popolare nonviolenta. Premesse teoriche, principi politici e nuovi scenari"
2 giugno 2007

Libri
L’alternativa alla catastrofe esiste
Antonino Drago, Difesa popolare nonviolenta. Premesse teoriche, principi politici e nuovi scenari, EGA editore, Torino 2006, pp. 384, € 22,00

Le difese alternative alla difesa militare, cresciuta nella linea della distruttività fino al limite massimo, il nucleare, che la rende irrazionale, sono soltanto utopie emotive, aspirazioni spirituali, o possibilità realizzabili, espressione storica di una nuova razionalità applicata al settore della difesa? Antonino Drago, docente di Storia della Fisica, che ha studiato le alternative alla scienza dominante, lavora su questa domanda in un libro che può diventare uno dei manuali delle scienze per la pace.
Egli risponde che l’alternativa alla difesa catastrofica è comparsa nel Novecento, secolo sia dell’atomica sia delle lotte politiche popolari nonviolente. Richiamati i numerosi casi storici di popoli che si sono difesi e liberati senza uso di violenza da aggressioni esterne o interne, Drago mostra che tale difesa è anche progettabile, perché fondata su una razionalità alternativa a quella dominante. Su questo profilo della razionalità, egli concentra il suo lavoro, che così si caratterizza tra gli studi relativi alla difesa nonviolenta.
Una nuova scienza del conflitto (dal personale all’internazionale), senza uso di armi omicide, è nata dall’esperienza e dalla riflessione che ha criticato la pratica militare, ed è alternativa al tipo di scienza che tradizionalmente domina i tempi moderni, quasi fosse l’unica pensabile. Essa ha orientato lo sviluppo sociale in una sola direzione, che culmina nella scienza nucleare e nella difesa nucleare. Ma un’altra razionalità è compresente a questa. La scienza non è unica, ma plurale, come dimostra la storia della scienza stessa, che constata i successivi mutamenti di paradigma. Esistono teorie scientifiche alternative. L’irrazionalità dell’attuale potenziale distruttivo impone un altro paradigma scientifico e politico. Quindi non è utopica una nuova razionalità difensiva. Ogni scienza incontra due opzioni fondamentali, argomenta Drago qui come in suoi precedenti studi: può darsi una organizzazione analitica e gerarchica, che da pochi assiomi deduce tutta la teoria, oppure un’organizzazione problematica, che, per risolvere un problema cruciale, cerca un nuovo metodo. Una opzione analoga si presenta riguardo al modo di concepire lo sviluppo: o illimitato, o razionale.
Ciò vale anche nelle scienze sociali, quindi nella scienza dei conflitti. Esistono alternative logiche alla teoria dominante della difesa, perciò alla guerra nucleare. Una di queste è la difesa popolare nonviolenta, realizzata in non pochi casi esemplari, e progettabile culturalmente e politicamente. Oggi, su questi due piani, essa incontra determinate difficoltà, che l’Autore individua ed esamina. Attraverso otto passaggi argomentativi, egli intende mostrare che all’attuale difesa catastrofica è possibile, razionale e necessario contrapporre l’organizzazione di una difesa non distruttiva e autodistruttiva, gestita da un popolo democratico e non affidata ad un organo separato e gerarchico come è l’esercito; una difesa nonviolenta che ha efficacia superiore, minori costi umani e naturali, e quella dignità morale che la difesa militare non ha.
Enrico Peyretti (6 novembre 2006)

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Se chiudi la mano, il mondo ti resterà chiuso come un pugno. Se vuoi che il mondo si apra a te, apri prima la tua mano.

Lanza Del Vasto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...