Pace

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink

Rai: per un'informazione di pace

Dopo l'apertura della sede Rai in Africa, non si ferma il movimento che chiede un'informazione più attenta ai temi della pace, dei diritti umani e della solidarietà
20 maggio 2007
Maddalena Parolin

La cartolina della Campagna

Continua l'impegno della Tavola per la Pace, del coordinamento Nazionale Enti Locali per la pace e i diritti umani e del movimento pacifista italiano, con tutte le sue varie anime, nel promuovere una campagna dedicata ad un'informazione pubblica come strumento impegnato nella diffusione della cultura della pace e dei diritti umani.

Il 18 maggio è stata inaugurata ufficialmente la sede Rai di Nairobi, intitolata alla memoria di Ilaria Alpi, Miran Hrovatin e Marcello Palmisano, operatori dell'informazione Rai uccisi in Somalia nel '94 e nel '95. L'apertura della nuova sede della Rai in Africa, attiva già da qualche mese e di centrale importanza durante il World Social Forum di gennaio a Nairobi, è un successo del movimento per la pace e delle migliaia di cittadini, organizzazioni ed enti locali che stanno sostenendo la campagna per un’informazione e una comunicazione di pace Ho pagato il canone RAI. Voglio più....

Il direttore della nuova sede, Enzo Nucci racconta: “È una sede anomala. Le sedi all’estero sono sempre aperte sulla base di valutazioni politiche e giornalistiche: è concepibile una sede negli Usa, così come una nuova apertura nei mercati emergenti. Non in Africa. L’Africa è sempre stata nascosta. La campagna Meno gossip, più informazione ha fatto sì che venisse alla ribalta.” Nucci si trova ora a dover raccontare un continente sconosciuto, sull'esempio dei suoi coraggiosi colleghi, uccisi in Somalia, "operatori dell'informazione caduti nell'adempimento del loro dovere", recita la targa inaugurata venerdì. "Devo dire che sento molto il peso di questa responsabilità. - ha dichiarato Nucci - Un'avventura, comunque, tutta da creare: una sfida non solo civile e professionale, ma tecnologica: qui in tal senso, anche in una capitale come Nairobi, le cose sono molto difficili”.

La campagna per la promozione di un'informazione di pace continua ora, come ricorda il nuovo editoriale delle riviste missionarie aderenti alla Fesmi, una quarantina di testate espressione del variegato mondo missionario italiano, che furono le prime a lanciare l'appello e a volere fortemente l'impegno diretto della Rai in Africa. “L'informazione è la prima forma di solidarietà. Perciò riteniamo che ora si debba insistere, per alzare ulteriormente nel pubblico italiano il tasso di consapevolezza delle questioni internazionali e, specificamente, il grado di conoscenza della realtà del Sud del mondo [...]. Ci sentiamo di chiedere alla Rai un giornalismo che sappia far parlare le persone, che metta in luce il positivo”.

Rispetto all'Africa, oltre alla soddisfazione per la nuova presenza stabile, il movimento continua l'impegno affinché anche i servizi realizzati da quella sede trovino giusto spazio e risalto nei contenitori di informazione del servizio pubblico. Dalla società civile, cioè chi paga il canone Rai ed è quindi “padrone” per la metà del servizio pubblico, vengono proposte concrete, come quelle espresse dalla Tavola della Pace:

Più impegno per un'informazione e comunicazione di pace
Chiediamo alla Rai:

La locandina della Perugia-Assisi 2007, dedicata ai diritti umani
  • 5 minuti, tutti i giorni, dopo il TG della sera, per far sì che ogni giorno la gente apra il cuore e la mente al mondo e alla gente che lo abita;

  • una trasmissione settimanale, in prima serata, di alta qualità e di grande approfondimento sui temi più scottanti del mondo, della pace, della giustizia e dei diritti umani: una trasmissione per conoscere le sfide che ci coinvolgono e discutere le possibili soluzioni;

  • una programmazione diffusa per la promozione della cultura della pace e dei diritti umani;

  • di abolire la pubblicità nelle fasce di programmazione dedicate ai bambini per dare ai nostri figli una formazione più libera e meno condizionata;

  • di garantire il pluralismo aprendo le porte ai costruttori di pace, alle organizzazioni della società civile e agli Enti Locali impegnati per la pace, la giustizia e la democrazia internazionale
  • Questa la parte dedicata all'informazione nel programma “quello che chiediamo al Governo, al Parlamento e a tutte le forze politiche” firmato a Perugia il 22 aprile 2007.

    Intanto la Tavola per la Pace e il coordinamento Nazionale Enti Locali per la pace stanno lavorando all'organizzazione della prossima Marcia Perugia-Assisi, che avrà luogo il 7 ottobre. Tema di quest'anno “Tutti i diritti umani per tutti”. Il tema dei diritti umani, avvicina alle iniziative per ricordare il sessantesimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, che si apriranno in dicembre per culminare il 10 dicembre 2008. La Marcia sarà preceduta da una serie di eventi: la 3ª Giornata nazionale della pace, della fraternità e del dialogo, la 7ª Assemblea dell´Onu dei Popoli e dalla 3ª Assemblea dell´Onu dei Giovani, raccolti in quella che vuole diventare “la settimana della pace” con miriadi di iniziative in tutta Italia.

    Note: Per ulteriori informazioni:
    http://www.entilocalipace.it/
    http://www.tavoladellapace.it/
    http://www.perlapace.it/

    Articoli correlati

    • Argentina: Milei dichiara guerra ai media
      Latina
      Una inquietante somiglianza con i modi di agire della dittatura militare

      Argentina: Milei dichiara guerra ai media

      Fotografi colpiti volontariamente dal lancio di lacrimogeni della polizia durante i cortei di protesta, aggressioni ai giornalisti e minacce sui canali social
      29 giugno 2025 - David Lifodi
    • Vivere informati sul pianeta Terra
      Cultura
      Come le scelte individuali possono fare la differenza

      Vivere informati sul pianeta Terra

      Presentazione del libro di Ester Cecere del CNR, ex Istituto Talassografico, di Taranto a Mottola
      8 luglio 2024 - Virginia Mariani
    • Lanciato un canale YouTube con oltre 70 video di personalità di spicco che sostengono Julian Assange
      CyberCultura
      “La mia voce per Assange”

      Lanciato un canale YouTube con oltre 70 video di personalità di spicco che sostengono Julian Assange

      “Mi appello con forza alle associazioni di giornalisti…; non rimanete indifferenti; alzate la vostra voce e chiedete la liberazione di Julian Assange.” Così il Premio Nobel della Pace Esquivel in un appello del 1° luglio scorso. Alcuni giornalisti italiani engagés hanno ora raccolto quell'appello.
      23 ottobre 2022 - Redazione PeaceLink
    • Scuola e diritto alla pace
      Pace
      Riflessioni pedagogiche

      Scuola e diritto alla pace

      La scuola ha il compito di costruire un’alternativa, un baluardo e un’azione di contropotere, decostruendo e ricostruendo le idee, indicando ai giovani la possibilità di scegliere tra un pensiero conformista e allineato al potere e uno stile di vita libero e divergente
      24 agosto 2020 - Laura Tussi

    Prossimi appuntamenti

    Sociale.network

    @peacelink - 26/8/2025 18:36


    La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
    youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

    @peacelink - 26/8/2025 15:10


    genovatoday.it/economia/legamb
    accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

    --
    Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
    genovatoday.it/economia/legamb
    © GenovaToday

    @peacelink - 24/8/2025 21:32

    Luca Cecca è il nono italiano morto nella guerra in Ucraina, dopo Thomas D'Alba, Antonio Omar Dridi, Manuel Mameli, Angelo Costanza, Massimiliano Galletti, Elia Putzolu (che si era schierato con i filorussi), Benjamin Giorgio Galli e Edy Ongaro.

    ansa.it/sito/notizie/mondo/eur

    Dal sito

    • Taranto Sociale
      Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

      Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

      Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
      25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
    • Disarmo
      Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

      Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

      Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
      25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
    • CyberCultura
      Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

      La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

      Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
      22 agosto 2025 - Patrick Boylan
    • PeaceLink
      Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

      Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

      Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
      21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
    • Ecologia
      Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

      Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

      Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
      21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink

    Siamo sazi di armi e proiettili. La fame che abbiamo è di giustizia, di cibo, di medicine; di educazione, di programmi reali e di sviluppo equo. Se si arriverà a rispettare i diritti umani, ciò di cui meno avremo bisogno saranno le armi.

    Oscar Romero

    PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
    Caricamento...